"Fibroma intramurale e gravidanza gemellare"
Sono alla 12a settimana di gravidanza gemellare, fin'ora senza problemi. Volevo sapere se il riscontro ecografico di un fibroma intramurale posteriore può interferire negativamente sull'andamento della gravidanza essendo gemelli. In questi primi 3 mesi ho spesso accusato dolori al basso ventre (non avuti mai nella prima gravidanza con parto naturale), può essere colpa del fibroma? Ci sarà spazio per la crescita dei bambini?
La gravidanza gemellare è, ovviamente, sempre più critica rispetto alla gravidanza singola. Una certa dolorabilità pelvica è peraltro normalmente presente nei primi mesi di ogni gravidanza e, a maggior ragione, lo può essere in quella gemellare. La presenza di un mioma può incentivare la contrattilità uterina, ma il fenomeno può dipendere dalla sua posizione, dalla sua dimensione e da altri fattori. Molte sono le gravidanze che si sviluppano bene nonostante la presenza di miomi, anche intracavitari e voluminosi, tanto che talvolta la donna e il medico si accorgono della loro presenza solo al momento del parto (per esempio durante un taglio cesareo). Qualche volta la gravidanza in presenza di fibroma ha una evoluzione negativa verso l’aborto, ma è ancora aperto il dibattito sul fatto se il fibroma abbia o meno un ruolo in questo.
Ha risposto Arisi Emilio