"Ereditarietà degli aneurismi cerebrali"
Circa 2 anni fa mia zia (62 anni) ha avuto una ischemia cadendo a terra e, purtroppo, l'emorragia in atto è stata troppo invasiva tanto da portarla alla morte. Mia nonna all'età di 96 anni viene colpita dalla stessa cosa, ma senza riportare grossi danni. Nel 2010 mia mamma (59 anni) viene operata per un aneurisma cerebrale. È una cosa ereditaria? Devo fare degli accertamenti e, se sì, quando e con che cadenza?
Risponde: Zilioli Angelo - Neurologo
Gli aneurismi cerebrali sono presenti in circa il 2% della popolazione, diventano patologici cioè causa delle emorragie subaracnoidee, in circa un 5% di tali persone. È stato ipotizzato, effettivamente, che ci siano anche fattori genetici tra le cause di tali aneurismi. In alcune pubblicazioni è stata documentata una presenza di aneurismi nel 4% dei parenti di primo grado di pazienti affetti da emorragia. Vista la possibilità che vi sia una famigliarità può sottoporsi ad accertamenti, iniziando con un angio-RMN cerebrale.