Pubblicità

Acidità di stomaco dopo aver mangiato: che fare?

Se l’acidità si manifesta in modo occasionale e può essere riferita a un pasto ricco di grassi o al consumo di particolari alimenti che tendono a stimolare le secrezioni acide gastriche, come pomodori, cibi salati, piccanti o speziati, alcolici e caffè, la soluzione più semplice ed efficace consiste nell’assumere un antiacido blando, a base di citrato e/o bicarbonato di sodio. L’azione di questi sali nel neutralizzare l’acidità gastrica è rapida e consente di eliminare completamente i disagi nell’arco di mezz’ora al massimo. Le formulazioni da preferire per ottenere un sollievo rapido sono quelle effervescenti, da sciogliere in acqua. Se il disturbo tende a ripresentarsi con una certa frequenza, a comparire anche dopo pasti moderati o ad associarsi ad altri sintomi come nausea o crampi, invece, meglio consultare il medico e approfondire la situazione.

Nota per il visitatore

In questa “farmacia virtuale” si trovano le risposte ai quesiti più frequentemente posti dal pubblico ai farmacisti. La correttezza dei contenuti scientifici è validata dalla supervisione di un pool di farmacisti, coordinato dalla Dottoressa Susanna Trave.

Questo servizio ha puro scopo informativo e in nessun caso può costituire la prescrizione di un trattamento, né sostituire il rapporto diretto con il proprio medico curante o una visita specialistica. Per approfondire gli argomenti e per avere risposte mirate a risolvere i vostri specifici problemi si consiglia di chiedere al farmacista di fiducia.

L’allestimento di questa “farmacia virtuale” è realizzato, in ottica di category management, in collaborazione con Bayer Consumer Health.