lSapereSalute.it - Star bene in un click
    logo Saperesalute
  • >
    DISTURBI E PATOLOGIE < indietro
        • DISTURBI E PATOLOGIE
      • PATOLOGIE A/Z
      • FARMACI
      • ORGANI E APPARATI
      • ESAMI E ANALISI
      • CHIEDI ALL'ESPERTO
      • MALANNI INVERNALI
      • DOSSIER SALUTE
      • Tutto sulla leucemia
      • Impariamo a conoscere virus e batteri
      • Cosa fare quando si hanno i trigliceridi alti
      • Cause e sintomi della Sesta malattia
      • Micosi
      • Tutto sulla vitiligine
      • Ematocrito
      • Antistaminici: cosa sono, come agiscono e cosa curano
  • >
    ALIMENTAZIONE E DIETA < indietro
        • ALIMENTAZIONE E DIETA
      • ALIMENTAZIONE
      • DIETA
      • ALLERGIE ALIMENTARI
      • VITAMINE E INTEGRATORI
      • Diarrea: che cosa mangiare e che cosa evitare
      • Dieta da seguire con le emorroidi
      • La dieta per aiutare il fegato
      • Stomaco gonfio
      • Come eliminare il verme solitario
      • Acne e cibo
      • Riconoscere il reflusso gastroesofageo
      • Indigestione
  • >
    SALUTE E BENESSERE < indietro
        • SALUTE E BENESSERE
      • SPORT E FITNESS
      • SALUTE UOMO
      • RIMEDI NATURALI
      • SALUTE DONNA
      • SALUTE BAMBINI E RAGAZZI
      • STRESS E RILASSAMENTO
      • PIANTE OFFICINALI
      • SESSUALITÀ E COPPIA
      • Insonnia e stress durante la notte
      • Tic nervosi nei bambini
      • Riconoscere e curare le punture di insetti
      • Menopausa
      • Spossatezza e affaticamento in estate
      • Abbassamento delle difese immunitarie da stress
      • La serotonina, l'ormone del buonumore
      • Niente televisione di sottofondo se in casa ci sono bambini
  • >
    BELLEZZA < indietro
        • BELLEZZA
      • COSMETOLOGIA
      • CURA DEI CAPELLI
      • CURA DELLA PELLE
      • CURA DELLE UNGHIE
      • Ritenzione idrica: cause e rimedi
      • Acne e cibo
      • Dermatite
      • Lampade UV
      • Quale crema usare dopo i tatuaggi?
      • Acne rosacea: ecco i trattamenti disponibili
      • Parabeni nei cosmetici: fanno davvero male?
      • Vitamine, amiche per la pelle
  • >
    SAPERESALUTE TV < indietro
  • Sei un farmacista?
 
Pubblicità
c

Marina Battaglioli

Pediatra e neonatologa

Dirigente medico di 1° livello c/o Patologia Neonatale – Nido P.O. Buzzi. Laureata in Medicina e Chirurgia a Milano nel 1990, opera fino al 1994 come studente interna prima e poi come specializzanda presso la Clinica De Marchi e la Clinica Mangiagalli dell’Università degli Studi di Milano dove consegue la specializzazione in Pediatria Generale nel 1994 e in...

Dirigente medico di 1° livello c/o Patologia Neonatale – Nido P.O. Buzzi. Laureata in Medicina e Chirurgia a Milano nel 1990, opera fino al 1994 come studente interna prima e poi come specializzanda presso la Clinica De Marchi e la Clinica Mangiagalli dell’Università degli Studi di Milano dove consegue la specializzazione in Pediatria Generale nel 1994 e in Neonatologia nel 1996. Tra il 1994 e il 1996 è titolare di una borsa di studio per il Trasporto Neonatale d’Emergenza presso il reparto di Patologia Neonatale della Clinica Mangiagalli, dove opera fino al 1998. Tra il 1998 e il 2000 presta la propria opera al Nido dell’Ospedale S.Giuseppe di Milano prima e poi alla Divisione di Pediatria e Patologia Neonatale dell’Ospedale “Valduce” di Como. Dal 2000 assume l’incarico a tempo indeterminato presso il reparto di Patologia Neonatale e Nido dell’Ospedale Buzzi, attualmente è Dirigente medico di 1° livello.

Archivio

  • Raffreddore ricorrente a 5 mesi

  • Ragade, dolore a evacuare e stipsi nei bambini

  • Reazione esgerata alle punture di zanzara

  • Reflusso nei bambini

  • Rene a doppio ilo e conseguenze

  • Rifiuto del biberon e del seno a cinque mesi

  • Rigurgito di muco in bambina di 3 mesi

  • Rimedi contro la tosse per chi allatta

  • Rimedi per la stipsi nei bimbi piccoli

  • Ritardo globale nello sviluppo, dove fare accertamenti

  • Ritmo di crescita dei denti da latte

  • Rosicchiare le unghie a 4 anni

  • Rosolia e rischio contagio

  • Ruggine nello sterilizzatore del biberon

  • Rx al torace a 4 anni, quali rischi se ripetute

  • Sangue dal naso

  • Se a 11 anni si rifugia nel cibo quando è sola

  • Se a 16 mesi non vuol giocare da sola

  • Se a due anni e mezzo dicono che è cicciottella

  • Se a tre anni il bimbo si rifiuta di fare la cacca

  • Se a tre anni ritorna a rifiutare il vasino

  • Se il bimbo viene allattato al seno non dalla mamma

  • Se il neonato si agita, si tira i capelli e si strofina l'orecchio

  • Se l'età ossea è inferiore a quella anagrafica

  • Somministrazione di lattasi nel prematuro

  • Sonno

  • Spina bifida, come e perché diagnosticarla

  • Spray con eucalipto nel lattante

  • Stenosi del giunto pieloureterale

  • Sterilizzazione di biberon e ciucci

  • Stipsi ostinata nel neonato

  • Strabismo per nascita prematura

  • Sudore maleodorante in un bimbo di 7 anni

  • Supposta inserita per errore in vagina

  • Sveglia notturna per evitare la pipì a letto

  • Svezzamento

  • Svezzare una bimba di 4 mesi allattata al seno

  • Terme non consentite a 9 anni

  • Testicolo ritenuto o assente a sei mesi, che fare

  • Tic in bambina di 6 anni

  • Tic nervoso a 7 anni

  • Tinte per capelli e allattamento al seno

  • Tonsillite virale e precisazioni sull'uso di antibiotici

  • Tosse

  • Toxoplasmosi e nascituro

  • Trasmissione del citomegalovirus

  • Trasmissione dell'herpes da mamma a figlio

  • Trasmissione e cura degli ossiuri

  • Tremore

  • Uso dei cerotti in caso di orecchio a coppa

  • Vaccinazioni

  • Varicella

  • Varicella nei bambini

  • Varicella: quale pericolo di contagio

  • Varicella: quanto dura l'incubazione?

  • Virus influenzali nel neonato e sua suscettibilità futura

  • Vitamina B12 in gravidana e allattamento

  • Vitamine per favorire la concentrazione

  • Zezero e peperoncino mentre si allatta al seno

« 1 2 »

VAI AL TEAM DEGLI ESPERTI
Seguici su Facebook
pubblicità
  • I servizi per te
  • Farmacia a
    domicilio
  • Salute intima
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Informativa Privacy
  • Credits
Dominio di proprietà di Bayer S.p.A. affidato per l'edizione a Pro Format Comunicazione S.r.l. - Viale Aventino, 45, 00153 Roma
PI e CF 07547371000 - Registro delle Imprese di Roma n. 07547371000 - R. E.A. di Roma n. 1039318

Resta connnesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy

×

Attenzione

STAI LASCIANDO IL SITO WEB DI PROPRIETÀ BAYER ED ANDANDO IN UN SITO DI UN SOGGETTO TERZO.
Bayer non è responsabile delle informazioni contenute nel sito web a cui stai accedendo.
Cliccando su Accetta dichiari di aver compreso quanto sopra ed intendi proseguire la navigazione

Accetta Annulla
×

Resta connesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai ogni mese consigli preziosi per la salute di tutta la famiglia. Solo per te le esclusive novità e promozioni sui nostri prodotti e i nuovi servizi di SapereSalute pensati per il tuo benessere.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy