lSapereSalute.it - Star bene in un click
    logo Saperesalute
  • >
    DISTURBI E PATOLOGIE < indietro
        • DISTURBI E PATOLOGIE
      • PATOLOGIE A/Z
      • FARMACI
      • ORGANI E APPARATI
      • ESAMI E ANALISI
      • CHIEDI ALL'ESPERTO
      • MALANNI INVERNALI
      • DOSSIER SALUTE
      • Tutto sulla leucemia
      • Impariamo a conoscere virus e batteri
      • Cosa fare quando si hanno i trigliceridi alti
      • Cause e sintomi della Sesta malattia
      • Micosi
      • Tutto sulla vitiligine
      • Ematocrito
      • Antistaminici: cosa sono, come agiscono e cosa curano
  • >
    ALIMENTAZIONE E DIETA < indietro
        • ALIMENTAZIONE E DIETA
      • ALIMENTAZIONE
      • DIETA
      • ALLERGIE ALIMENTARI
      • VITAMINE E INTEGRATORI
      • Diarrea: che cosa mangiare e che cosa evitare
      • Dieta da seguire con le emorroidi
      • La dieta per aiutare il fegato
      • Stomaco gonfio
      • Come eliminare il verme solitario
      • Acne e cibo
      • Riconoscere il reflusso gastroesofageo
      • Indigestione
  • >
    SALUTE E BENESSERE < indietro
        • SALUTE E BENESSERE
      • SPORT E FITNESS
      • SALUTE UOMO
      • RIMEDI NATURALI
      • SALUTE DONNA
      • SALUTE BAMBINI E RAGAZZI
      • STRESS E RILASSAMENTO
      • PIANTE OFFICINALI
      • SESSUALITÀ E COPPIA
      • Insonnia e stress durante la notte
      • Tic nervosi nei bambini
      • Riconoscere e curare le punture di insetti
      • Menopausa
      • Spossatezza e affaticamento in estate
      • Abbassamento delle difese immunitarie da stress
      • La serotonina, l'ormone del buonumore
      • Niente televisione di sottofondo se in casa ci sono bambini
  • >
    BELLEZZA < indietro
        • BELLEZZA
      • COSMETOLOGIA
      • CURA DEI CAPELLI
      • CURA DELLA PELLE
      • CURA DELLE UNGHIE
      • Ritenzione idrica: cause e rimedi
      • Acne e cibo
      • Dermatite
      • Lampade UV
      • Quale crema usare dopo i tatuaggi?
      • Acne rosacea: ecco i trattamenti disponibili
      • Parabeni nei cosmetici: fanno davvero male?
      • Vitamine, amiche per la pelle
  • >
    SAPERESALUTE TV < indietro
  • Sei un farmacista?
 
Pubblicità
c

Marina Battaglioli

Pediatra e neonatologa

Dirigente medico di 1° livello c/o Patologia Neonatale – Nido P.O. Buzzi. Laureata in Medicina e Chirurgia a Milano nel 1990, opera fino al 1994 come studente interna prima e poi come specializzanda presso la Clinica De Marchi e la Clinica Mangiagalli dell’Università degli Studi di Milano dove consegue la specializzazione in Pediatria Generale nel 1994 e in...

Dirigente medico di 1° livello c/o Patologia Neonatale – Nido P.O. Buzzi. Laureata in Medicina e Chirurgia a Milano nel 1990, opera fino al 1994 come studente interna prima e poi come specializzanda presso la Clinica De Marchi e la Clinica Mangiagalli dell’Università degli Studi di Milano dove consegue la specializzazione in Pediatria Generale nel 1994 e in Neonatologia nel 1996. Tra il 1994 e il 1996 è titolare di una borsa di studio per il Trasporto Neonatale d’Emergenza presso il reparto di Patologia Neonatale della Clinica Mangiagalli, dove opera fino al 1998. Tra il 1998 e il 2000 presta la propria opera al Nido dell’Ospedale S.Giuseppe di Milano prima e poi alla Divisione di Pediatria e Patologia Neonatale dell’Ospedale “Valduce” di Como. Dal 2000 assume l’incarico a tempo indeterminato presso il reparto di Patologia Neonatale e Nido dell’Ospedale Buzzi, attualmente è Dirigente medico di 1° livello.

Archivio

  • Infezioni urinarie ricorrenti

  • A 10 anni ha la rinite da un mese

  • A 11 anni ha un cerchio alla testa che dura da tempo

  • A 12 anni ha difficoltà con numeri e lettere

  • A 14 giorni strilla se immerso nell'acqua del bagnetto

  • A 2 anni non riesce ad alzarsi da solo da terra

  • A 21 mesi cammina, ma non si alza da solo e dice solo mamma

  • A 4 anni e mezzo ancora con il pannolino

  • A 7 anni mangia la gomma per cancellare

  • A 8 anni talvolta digiuna dalle 8 alle 16

  • A che età si definisce il colore degli occhi

  • A due anni ha crisi di nervi senza motivo

  • A due mesi sembra troppo "tranquillo"

  • A due mesi sforza per fare la pipì

  • A nove anni, le misure sono giuste?

  • A nove mesi rovescia gli occhi

  • A otto mesi rifiuta gran parte del cibo

  • A quale età è indicata la sdraietta

  • A sei anni si fa la pipì addosso

  • A sette anni suda tantissimo in testa

  • A tre anni parla poco e mette in fila gli oggetti

  • A tre anni rifiuta il pasto all'asilo

  • A tre anni torna a non trattenere la pipì

  • A un anno spesso morde e trema

  • Abbandona il pannolino, ma poi lo vuole di nuovo

  • Abitudine del ciuccio a un mese

  • Accorgimenti per il vaccino anti-rotavirus

  • Aerosol con bicarbonato: nessun danno

  • Alimentazione nei primi anni di vita

  • Allattamento e integratori

  • Allergico alle uova

  • Anemia mediterranea e ferro

  • Angioma in un neonato

  • Antibiotici in caso di megauretere, il razionale

  • Aspartame nei farmaci per bambini

  • Balbuzie

  • Bambini nel lettone

  • Bambini, fino a che punto proteggerli dalle malattie

  • Bimbi di pochi mesi e televisione

  • Bimbi e aerosol

  • Bimbi e dolore all'ano

  • Bimbi e fumo passivo

  • Bimbi e pericoli del fumo passivo

  • Bimbi insonni

  • Bronchite asmatica e ingestione di colla stick

  • Calazio in bimbo di 4 anni

  • Calcolosi renale a 12 giorni di vita

  • Camminare direttamente senza gattonare

  • Candida dopo terapia antibiotica

  • Carne e pesce preparati in casa per bimbi di 9 mesi

  • Celiachia e bambini

  • Celiachia e pipì a letto

  • Cerebellite e infezioni virali

  • Che fare quando la pubertà ritarda

  • Che fare se a 9 anni succhia il dito ed è sonnabulo

  • Cibi allergizzanti a tre mesi

  • Cistografia minzionale

  • Citomegalovirus nei bimbi piccoli

  • Coliche del neonato

  • Come abbassare trigliceridi e acido urico

  • Come affrontare la sudamina

  • Come detergere le parti intime dei bimbi

  • Come difendersi dai pidocchi

  • Come medicare il moncone ombelicale

  • Contagiosità dello stafilococco aureo

  • Cordone ombelicale a due vasi

  • Corretta esecuzione del tampone faringeo

  • Coxite e sinovite

  • Crescita

  • Crisi di pianto

  • Cura dell'Helicobacter e allattamento

  • Curare un dente durante l'allattamento

  • Cure omeopatiche a 8 anni

  • Daltonismo a due anni

  • Defecazione

  • Denti e dentizione

  • Dermatite nei bambini e neonati

  • Diarrea in bambino di 5 anni

  • Diarrea protratta

  • Diarrea: come prevenire la disidratazione

  • Diastasi addominale che perdura oltre i 3 anni

  • Diastasi dei muscoli retti dell'addome

  • Difficoltà di suzione nei bimbi prematuri

  • Disostosi cleidocranica

  • Distacco dai genitori

  • Distacco epifisario, cos'è e come si tratta

  • Disturbi del sonno a 9 anni

  • Dolore al fianco sinistro durante attività fisica

  • Dolore all'ombelico

  • Dolore e gonfiore al seno

  • Dolori addominali nei bambini

  • Due evacuazioni al giorno a un anno e mezzo, che fare

  • Durata della protezione del vaccino anti meningococco C

  • Ecografia all'anca a un mese di vita

  • Emangiomi nel neonato

  • Enuresi e freddo

  • Enuresi notturna e paura del buio a 10 anni

  • Episodi di ipoglicemia nei bambini

  • Episodi tardivi di pavor nocturnus

  • Ernia ombelicale in una bimba di un mese

  • Esercizi per il pisellino dei neonati

  • Faringite streptococcica, diagnosi nei bambini

  • Febbre alta ricorrente in bimba piccola

  • Febbre nei bambini

  • Febbricola persistente

  • Flora mista all'urinocoltura

  • Formaggio e rossore attorno alla bocca

  • Forte mal di testa nei bambini

  • Frenulo linguale corto

  • Frutta secca, a che età offrirla ai bambini

  • Fumo da combustione della legna e salute

  • Ginocchia che scrocchiano

  • Ginocchia gemelle

  • Gioco e cadute nei più piccini

  • Gonfiore addominale in bimbo di un mese

  • Herpes

  • Idrocefalia e voli aerei

  • Il peso dei bambini

  • Importanza degli omega 3 nei bambini

  • In alta montagna con bimbi piccoli

  • Inappetenza temporanea a due mesi di vita

  • Infezioni ricorrenti nel primo anno di scuola materna

  • Infezioni urinarie ripetute in un bimbo piccolo

  • Ingestione del tappo di un biro a un anno

  • Insufficienza aortica a 19 anni

  • Integratori per la mamma che allatta

  • Integrazione di ferro nei bambini

  • Intolleranza al lattosio a 5 mesi, che fare

  • Ipotiroidismo autoimmune, quali conseguenze sul feto

  • Irritabilità, allattamento artificiale e ormoni cannabinoidi

  • La labirintite è contagiosa?

  • Labbra blu nei bimbi

  • Latte

  • Lavaggi nasali nei neonati

  • Le gambe dei neonati

  • Lieve asimmetria del volto a cinque mesi

  • Lieve urto alla testa durante il bagnetto

  • Lingua a fragola in un bimbo di due anni

  • Linguaggio

  • Mal di pancia e rifiuto di andare in bagno all'asilo

  • Malaria e profilassi omeopatica

  • Malattia di Gianotti-Crosti e rientro all'asilo

  • Malformazione congenita all'alluce, quando intervenire

  • Mancanza del sonnellino pomeridiano

  • Mancato incremento di peso in bimba di 4 anni: può essere celiachia?

  • Menarca a 9 anni, che fare

  • Mettere i giochi in fila a tre anni è fisiologico

  • Moncone del neonato

  • Mononucleosi: di chi è la colpa?

  • Morbillo e antibiotici

  • Mughetto ed eritema da pannolino persistenti

  • Napisan e varechina per disinfettare

  • Nasino storto a 7 mesi

  • Nata prematura a 2 anni mangia ancora poco e solo frullato

  • Neonati e anestesia

  • Neonati e infezioni urinarie

  • Neonati e temperature rigide

  • Neonati in viaggio

  • Neonati: acqua e camomilla superflue

  • Neonato con naso chiuso: che fare?

  • Neonato lievemente ipereccitabile

  • Nuoto, bambini e acqua fredda

  • Obesità infantile

  • Obesità nei bambini

  • Occhi di colore diverso a tre mesi

  • Olio per la pelle dei bambini, miti e verità

  • Orticaria da antibiotico o da stress

  • Osteopatia nel trattameno di un blocco al sacro

  • Pannolino e bambini

  • Pannolino oltre i due anni

  • Parto con la ventosa: per quanto la testolina rimane allungata?

  • Patologie polmonari e contagio

  • Pavor nocturnus

  • Peluria scura sopra il labbro a 3 anni

  • Piccole crisi di nervi a 3 anni

  • Pielectasia fetale alla 37a settimana di gestazione

  • Pietanza con pepe a sette anni

  • Pipì a letto e bambini

  • Pisolino dopo pranzo nei bimbi

  • Placche in gola ricorrenti nei bambini

  • Ponfi da morso di zanzare nei bimbi

  • Poppata della notte

  • Portatore sano di beta-talassemia e sport

  • Possibile trasmissione di epatite A ai bambini

  • Praparazione all'enterorisonanza nei bambini

  • Prevenzione delle otiti ricorrenti nei più piccini

  • Primo anno al nido: come aumentare le difese immunitarie

  • Prosciutto cotto per colazione a una bimba di tre anni

  • Quale materasso è più adatto ai bambini

  • Quali esiti dopo scarlattina

  • Quando abituare il bimbo al biberon e alle pappe

  • Quando i bimbi hanno terrore dl sangue

  • Quando il bambino non parla a 2 anni e mezzo

  • Quando il bimbo guarda l'adulto fare la doccia

  • Quando il bimbo rifiuta il cibo dei grandi

  • Quando in un bimbo l'autoerotismo diviene patologico

  • Quando la mamma fuma molto

  • Quanto dura il latte in polvere?

  • Quanto tempo occorre dopo mangiato prima del bagno al mare

  • Radioterapia

« 1 2 »

VAI AL TEAM DEGLI ESPERTI
Seguici su Facebook
pubblicità
  • I servizi per te
  • Farmacia a
    domicilio
  • Salute intima
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Informativa Privacy
  • Credits
Dominio di proprietà di Bayer S.p.A. affidato per l'edizione a Pro Format Comunicazione S.r.l. - Viale Aventino, 45, 00153 Roma
PI e CF 07547371000 - Registro delle Imprese di Roma n. 07547371000 - R. E.A. di Roma n. 1039318

Resta connnesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy

×

Attenzione

STAI LASCIANDO IL SITO WEB DI PROPRIETÀ BAYER ED ANDANDO IN UN SITO DI UN SOGGETTO TERZO.
Bayer non è responsabile delle informazioni contenute nel sito web a cui stai accedendo.
Cliccando su Accetta dichiari di aver compreso quanto sopra ed intendi proseguire la navigazione

Accetta Annulla
×

Resta connesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai ogni mese consigli preziosi per la salute di tutta la famiglia. Solo per te le esclusive novità e promozioni sui nostri prodotti e i nuovi servizi di SapereSalute pensati per il tuo benessere.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy