lSapereSalute.it - Star bene in un click
    logo Saperesalute
  • >
    DISTURBI E PATOLOGIE < indietro
        • DISTURBI E PATOLOGIE
      • PATOLOGIE A/Z
      • FARMACI
      • ORGANI E APPARATI
      • ESAMI E ANALISI
      • CHIEDI ALL'ESPERTO
      • MALANNI INVERNALI
      • DOSSIER SALUTE
      • Tutto sulla leucemia
      • Impariamo a conoscere virus e batteri
      • Cosa fare quando si hanno i trigliceridi alti
      • Cause e sintomi della Sesta malattia
      • Micosi
      • Tutto sulla vitiligine
      • Ematocrito
      • Antistaminici: cosa sono, come agiscono e cosa curano
  • >
    ALIMENTAZIONE E DIETA < indietro
        • ALIMENTAZIONE E DIETA
      • ALIMENTAZIONE
      • DIETA
      • ALLERGIE ALIMENTARI
      • VITAMINE E INTEGRATORI
      • Diarrea: che cosa mangiare e che cosa evitare
      • Dieta da seguire con le emorroidi
      • La dieta per aiutare il fegato
      • Stomaco gonfio
      • Come eliminare il verme solitario
      • Acne e cibo
      • Riconoscere il reflusso gastroesofageo
      • Indigestione
  • >
    SALUTE E BENESSERE < indietro
        • SALUTE E BENESSERE
      • SPORT E FITNESS
      • SALUTE UOMO
      • RIMEDI NATURALI
      • SALUTE DONNA
      • SALUTE BAMBINI E RAGAZZI
      • STRESS E RILASSAMENTO
      • PIANTE OFFICINALI
      • SESSUALITÀ E COPPIA
      • Insonnia e stress durante la notte
      • Tic nervosi nei bambini
      • Riconoscere e curare le punture di insetti
      • Menopausa
      • Spossatezza e affaticamento in estate
      • Abbassamento delle difese immunitarie da stress
      • La serotonina, l'ormone del buonumore
      • Niente televisione di sottofondo se in casa ci sono bambini
  • >
    BELLEZZA < indietro
        • BELLEZZA
      • COSMETOLOGIA
      • CURA DEI CAPELLI
      • CURA DELLA PELLE
      • CURA DELLE UNGHIE
      • Ritenzione idrica: cause e rimedi
      • Acne e cibo
      • Dermatite
      • Lampade UV
      • Quale crema usare dopo i tatuaggi?
      • Acne rosacea: ecco i trattamenti disponibili
      • Parabeni nei cosmetici: fanno davvero male?
      • Vitamine, amiche per la pelle
  • >
    SAPERESALUTE TV < indietro
  • Sei un farmacista?
 
Pubblicità
c

Emilio Arisi

Ginecologo

Dal 1993 al 2010 è stato Direttore della U.O. di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Regionale “S. Chiara” di Trento dove, dall’inizio del 2002 è stato coordinatore del Dipartimento Materno-Infantile della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia di Trento. Attualmente esercita la sua attività ambulatoriale come libero-professionista a Carpi...

Dal 1993 al 2010 è stato Direttore della U.O. di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Regionale “S. Chiara” di Trento dove, dall’inizio del 2002 è stato coordinatore del Dipartimento Materno-Infantile della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia di Trento. Attualmente esercita la sua attività ambulatoriale come libero-professionista a Carpi (Modena) e Trento. Laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Parma, si è specializzato in Ostetricia e Ginecologia nella stessa Università. Tra il 1969 ed il 1993 ha lavorato in vari ospedali (Carpi MO, Correggio RE, Policlinico Universitario di Modena, Suzzara MN, Guastalla RE). Ha effettuato migliaia di interventi chirurgici, in ambito sia ostetrico sia ginecologico. Negli ultimi anni ha posto principalmente la propria attenzione sulla chirurgia oncologica-ginecologica. Ha al suo attivo circa 500 pubblicazioni, dedicate soprattutto ai problemi della contraccezione, dell’aborto volontario e della oncologia ginecologica, ma anche della gravidanza e della menopausa, inclusi articoli su riviste nazionali e internazionali, relazioni a congressi nazionali e internazionali, e alcuni volumi. È stato Direttore Scientifico della edizione italiana della rivista specialistica “Current Obstetrics & Gynecology” dal 1992 al dicembre 2006. Per molti anni è stato Presidente nazionale dell’UICEMP (www.uicemp.org), una associazione di consultori privati (CEMP), che è federata alla IPPF (International Planned Parenthood Federation) (www.ippf.org), la più grande organizzazione non governativa mondiale dedicata ai problemi della salute riproduttiva. Per molti anni è stato nel Consiglio mondiale e in quello europeo della IPPF. È membro del Consiglio nazionale dell’AOGOI (Associazione Ginecologi Ospedalieri Italiani), di cui è segretario regionale per il Trentino-Alto Adige. È stato per il triennio 2005-2007 consigliere nel Direttivo nazionale della SIGO (Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia) ed è stato eletto tesoriere della SIGO per il triennio 2008-2010. È Presidente della SMIC (Società Medica Italiana per la Contraccezione), che è stata fondata nel luglio 2006. È Direttore scientifico della rivista “Contraccezione Sessualità Salute Riproduttiva”, organo ufficiale della SMIC. È membro di varie organizzazioni scientifiche nazionali e internazionali. Per il periodo 2012-2016 è stato eletto nel Board of Directors della ESC (European Society of Contraception). Nel giugno 2012 è socio fondatore dell’ECEC (European Consortium for Emergency Contraception), ed è nominato nel ECEC Board.

Archivio

  • Quando si può parlare di menarca

  • Quando viene richiesta ecocardiografia fetale

  • Quano attendere per cercare un bimbo dopo vaccino trivalente

  • Raggi x e ritardo mestruale

  • Rapporti a distanza di 24 ore per migliorare le probabilità di gravidanza

  • Rapporti sessuali che facilitano il parto

  • Rapporti sessuali dopo il Pap-test

  • Rapporti sessuali durante l'impianto dell'ovulo

  • Rapporti sessuali e trasmissione dopo un episodio di Herpes genitale

  • Rapporti sessuali in corso di terapia per vaginite: sono possibili?

  • Rapporti sessuali in gravidanza

  • Rapporto orale non protetto ed esami consigliabili

  • Rapporto sessuale dopo bruciatura di una piaghetta

  • Rapporto sessuale tre giorni prima del Pap test

  • Razionale dell'ecografia al seno

  • Referto dell'isteroscopia

  • Reinfezione da rosolia in gravidanza

  • Restare gravide durante l'allattamento è possibile

  • Ricerca di una gravidanza in presenza di lesione squamosa intraepiteliale

  • Riduzione del flusso mestruale a 33 anni

  • Rigurgito della tricuspide fetale e trisomia 21

  • Rimozione di un polipo sulla cervice

  • Rimozione di un polipo uterino

  • Rischi di un terzo parto cesareo

  • Rischio di epatite in gravidanza anche se vaccinati

  • Riscontro inaspettato di tube chiuse

  • Risonanza e spirale anticoncezionale

  • Risonanza magnetica e altre indagini in gravidanza

  • Ritardo mestruale in caso di tube asportate

  • Salviettine intime

  • Sandal gap, quale correlazione con la sindrome di Down

  • Scadenza della spirale

  • Scintigrafia con Tc99 e rischi per chi assiste

  • Scintigrafia tiroidea durante allattamento

  • Se il padre beve e fuma molto

  • Se la vagina si infiamma dopo i rapporti

  • Se non si riesce ad allattare al seno

  • Se si dimentica una pillola...

  • Se una gravida va a trovare chi si è sottoposto a scintigrafia

  • Secchezza vaginale, quali indagini da fare

  • Seconda gravidanza che non arriva e sovrappeso

  • Secrezione anomala dal capezzolo

  • Seno fibromatoso, quale significato

  • Sensibilizzazioni verso il fattore Rh in gravidanza

  • Sesso e variazioni ormonali

  • Sesso in menopausa

  • Sesso orale e malattie infettive

  • Sesto mese di gravidanza: come risalire alla data della fecondazione

  • Sicurezza di creme depilatorie, cosmetici e altro in gravidanza

  • Significato della presenza di leucociti al pap test

  • Significato di discariosi e coilocitosi al Pap-test

  • Sildenafil: quale efficiacia nella donna

  • Sindrome “mani, piedi, bocca” in gravidanza

  • Sindrome da uovo chiaro

  • Sindrome dell'ovaio policistico, conseguenze e cure

  • Sindrome di Down: controlli prima di un'altra gravidanza

  • Sindrome Hellp

  • Sindrome premestruale molto lunga

  • Sintomi del tumore all'utero

  • Sintomi della gravidanza

  • Sole, calore e danni fetali

  • Spasmi nervosi vaginali

  • Spermatozoi

  • Spermicida senza profilattico

  • Spirale al levonorgestrel e rischio di tumore

  • Spirale levonorgestrel, i possibili disturbi

  • Sport da combattimento e apparato genitale femminile

  • Spostamento della spirale, cause

  • Spotting dopo estrogeni vaginali

  • Spotting intermestruale, possibili cause

  • Spotting premestruale, le possibili cause

  • Staphylococcus epidermidis in gravisdanza

  • Sterilizzazione tubarica: le norme in Italia

  • Sterilizzazione: che cosa dice la legge?

  • Stime del peso fetale e alla nascita

  • Stitichezza in gravidanza

  • Tac e attività sessuale

  • Tagli cesarei ripetuti: quali rischi

  • Tagli ricorrenti a livello vaginale con prurito intenso

  • Taglio cesareo, nuova gravidanza e parto naturale

  • Tea tree oil sull'herpes labiale durante la gestazione

  • Temperatura ottimale per lavaggi vaginali

  • Tempi di guarigione dopo raschiamento

  • Tempi e modi per il dosaggio della prolattina

  • Tempistiche delle analisi per policistosi ovarica

  • Terapia dell'infezione da candida

  • Terapia della candidosi

  • Terapia ormonale sostitutiva a 42 anni, quali vantaggi

  • Terapia ormonale sostitutiva dopo anni dalla manopausa

  • Terapia ormonale sostitutiva: per quanto tempo si può assumere

  • Test di Coombs positivo

  • Test di Coombs positivo con entrambi i genitori Rh+

  • Test di gravidanza

  • Test di gravidanza "casalinghi"

  • Test di gravidanza in pazienti ricoverate in coma

  • Test di ovulazione in disaccordo con muco cervicale

  • Test di paternità

  • Test prenatali

  • Tinte per capelli e gravidanza

  • Tiroide e vita sessuale

  • Torsione dell'ovaio

  • Torsione dell'ovaio, quando intervenire

  • Toxoplasmosi in gravidanza: i rischi

  • Trasmissione della clamidia per via orale

  • Trasmissione della Gardnerella

  • Travaglio e travaglio di parto

  • Tre parti cesarei

  • Trichomonas vaginalis ricorrente

  • Tritest e fumo di sigaretta

  • Trombofilia, nessun problema al nascituro se ne è affetto il papà

  • Tube apparentemente stenotiche

  • Tube tortuose, ma pervie

  • Un seno più grosso dell'altro, rimedi

  • Uno strano siero dal capezzolo

  • Urinocoltura

  • Uso del preservativo e percentuale di rischio

  • Uso della spirale dopo la data di scadenza

  • Utero antiverso: significato

  • Utero bicorne e possibilità di gravidanza

  • Utero fibromatoso con miomi e uso della spirale

  • Utero in retroversione alla 16a settimana

  • Utero retroverso e gravidanza

  • Utilità degli integratori in gravidanza

  • Utilità dello screening microcitemico in Sardegna

  • Vaccino antimeningococco C e gravidanza

  • Vaccino antinfluenzale e gravidanza

  • Vaccino antirosolia e gravidanza

  • Vaccino antirosolia e gravidanza

  • Vaccino contro il papilloma

  • Vaccino Hpv

  • Vagina chiusa a due anni, a chi rivolgersi

  • Vaginite persistente da Escherichia coli

  • Valori della beta-HCG

  • Varicella contratta in gravidanza

  • Verifica clinica dopo asportazione di mioma uterino

  • Verruche genitali, come liberarsene?

  • Versamenti nell'utero

  • Vertigini: le cause possono essere ormonali?

  • Viaggi aerei in gravidanza

  • Vie di trasmissione della toxoplasmosi

  • Virus coxackie e gravidanza

  • Visibilità del sacco vitellino in ecografia

  • Visita alla sesta settimana di gravidanza

  • Visita ginecologica senza aver avuto rapporti sessuali

  • Visita subito dopo il parto

  • Zenzero in gravidanza

« 1 2 3 »

VAI AL TEAM DEGLI ESPERTI
Seguici su Facebook
pubblicità
  • I servizi per te
  • Farmacia a
    domicilio
  • Salute intima
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Informativa Privacy
  • Credits
Dominio di proprietà di Bayer S.p.A. affidato per l'edizione a Pro Format Comunicazione S.r.l. - Viale Aventino, 45, 00153 Roma
PI e CF 07547371000 - Registro delle Imprese di Roma n. 07547371000 - R. E.A. di Roma n. 1039318

Resta connnesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy

×

Attenzione

STAI LASCIANDO IL SITO WEB DI PROPRIETÀ BAYER ED ANDANDO IN UN SITO DI UN SOGGETTO TERZO.
Bayer non è responsabile delle informazioni contenute nel sito web a cui stai accedendo.
Cliccando su Accetta dichiari di aver compreso quanto sopra ed intendi proseguire la navigazione

Accetta Annulla
×

Resta connesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai ogni mese consigli preziosi per la salute di tutta la famiglia. Solo per te le esclusive novità e promozioni sui nostri prodotti e i nuovi servizi di SapereSalute pensati per il tuo benessere.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy