lSapereSalute.it - Star bene in un click
    logo Saperesalute
  • >
    DISTURBI E PATOLOGIE < indietro
        • DISTURBI E PATOLOGIE
      • PATOLOGIE A/Z
      • FARMACI
      • ORGANI E APPARATI
      • ESAMI E ANALISI
      • CHIEDI ALL'ESPERTO
      • MALANNI INVERNALI
      • DOSSIER SALUTE
      • Tutto sulla leucemia
      • Impariamo a conoscere virus e batteri
      • Cosa fare quando si hanno i trigliceridi alti
      • Cause e sintomi della Sesta malattia
      • Micosi
      • Tutto sulla vitiligine
      • Ematocrito
      • Antistaminici: cosa sono, come agiscono e cosa curano
  • >
    ALIMENTAZIONE E DIETA < indietro
        • ALIMENTAZIONE E DIETA
      • ALIMENTAZIONE
      • DIETA
      • ALLERGIE ALIMENTARI
      • VITAMINE E INTEGRATORI
      • Diarrea: che cosa mangiare e che cosa evitare
      • Dieta da seguire con le emorroidi
      • La dieta per aiutare il fegato
      • Stomaco gonfio
      • Come eliminare il verme solitario
      • Acne e cibo
      • Riconoscere il reflusso gastroesofageo
      • Indigestione
  • >
    SALUTE E BENESSERE < indietro
        • SALUTE E BENESSERE
      • SPORT E FITNESS
      • SALUTE UOMO
      • RIMEDI NATURALI
      • SALUTE DONNA
      • SALUTE BAMBINI E RAGAZZI
      • STRESS E RILASSAMENTO
      • PIANTE OFFICINALI
      • SESSUALITÀ E COPPIA
      • Insonnia e stress durante la notte
      • Tic nervosi nei bambini
      • Riconoscere e curare le punture di insetti
      • Menopausa
      • Spossatezza e affaticamento in estate
      • Abbassamento delle difese immunitarie da stress
      • La serotonina, l'ormone del buonumore
      • Niente televisione di sottofondo se in casa ci sono bambini
  • >
    BELLEZZA < indietro
        • BELLEZZA
      • COSMETOLOGIA
      • CURA DEI CAPELLI
      • CURA DELLA PELLE
      • CURA DELLE UNGHIE
      • Ritenzione idrica: cause e rimedi
      • Acne e cibo
      • Dermatite
      • Lampade UV
      • Quale crema usare dopo i tatuaggi?
      • Acne rosacea: ecco i trattamenti disponibili
      • Parabeni nei cosmetici: fanno davvero male?
      • Vitamine, amiche per la pelle
  • >
    SAPERESALUTE TV < indietro
  • Sei un farmacista?
 
Pubblicità
c

Antonello Sannia

Endocrinologo, docente di Fitoterapia

Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1978 e la Specializzazione in Endocrinologia nel 1981 presso l’Università di Genova. Nella prima metà degli anni 80 ha frequentato a più riprese corsi di perfezionamento in Fitoterapia in Francia. Attualmente è docente al corso di perfezionamento in fitoterapia presso le Università di Siena e di Pavia, è membro...

Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1978 e la Specializzazione in Endocrinologia nel 1981 presso l’Università di Genova. Nella prima metà degli anni 80 ha frequentato a più riprese corsi di perfezionamento in Fitoterapia in Francia. Attualmente è docente al corso di perfezionamento in fitoterapia presso le Università di Siena e di Pavia, è membro della SIFIT (Società Italiana di Fitoterapia) e svolge la sua attività libero professionale in alcuni Centri Medici Specialistici in Piemonte, dove coordina un gruppo di ricerca clinica nel settore fitoterapico in collaborazione con altri colleghi. Ha pubblicato svariati articoli scientifici sulla fitoterapia sulla rivista Acta Phytotherapeutica, organo ufficiale della SIFIT (Società Italiana di Fitoterapia) e su altre riviste scientifiche internazionali. Collabora con alcune testate giornalistiche (Corriere Salute e altri) per la stesura e la validazione di articoli inerenti la fitoterapia. Effettua inoltre consulenza scientifica nel settore industriale farmaceutico rivolto alla fitoterapia. È Presidente della Società Italiana di Medicina naturale (SIMN), fondazione a carattere scientifico per la formazione fitoterapica dei medici e dei farmacisti, per la ricerca clinica in fitoterapia e per la farmacovigilanza nel settore fitoterapico. È membro del progetto Phytonet, che è un progetto di ricerca sugli isoflavoni di soia finanziato dalla Comunità Europea. Ha svolto e svolge numerosi corsi di fitoterapia scientifica per farmacisti, medici pediatri e medici di medicina generale nell’ambito del programma ECM del Ministero della Salute.

Archivio

  • Piedi bollenti d'estate, freddi d'inverno

  • Piedi gonfi: che fare?

  • Pietre di allume di potassio

  • Pillola contraccetiva

  • Pillola e integratore anti-stanchezza

  • Plantago Major, Labrador Tea e dipendenza da fumo

  • Polline per l'ipertrofia prostatica e aumento di glicemia

  • Poprietà del tè verde

  • Precisazioni sul titolo degli estratti secchi

  • Precisione degli esami per ipotoroidismo

  • Probiotici o finocchio: utilità nel ridurre la pancia

  • Prodotti per aumentare il seno

  • Prolattina alta e peso corporeo

  • Proprietà del tofu e interazioni

  • Prostatite e fitoterapia

  • Prurito insistente al cuoio capelluto

  • Psillio e zenzero insieme al tamoxifene

  • Psillio: come assumerlo in caso di terapie in atto

  • PTH elevato e obesità concomitante

  • Pubertà che tarda a comparire

  • Quale preparato fitoterapico tonico per chi ha la pressione bassa

  • Quali alternative se la TOS è sconsigliata

  • Quali piante in sostituzione dell'acido acetilsalicilico

  • Quando assumere lo psillio perché non interferisca con altri farmaci

  • Radiofrequenza estetica e problemi tiroidei

  • Reflusso acido e biliare, rimedi naturali

  • Ribes nero durante l'allattamento

  • Ricomparsa dell'irsutismo alla sospensione della flutamide

  • Ricostituente fisico e mentale

  • Rimedi anticellulite

  • Rimedi contro il gonfiore addominale

  • Rimedi naturali contro ansia e stress: risponde il Fitoterapeuta

  • Rimedi naturali contro l'acne

  • Rimedi naturali contro le vampate

  • Rimedi naturali nell'ipotiroidismo

  • Rimedi naturali per l'ipercolesterolemia

  • Rimedi naturali per l'ipertiroidismo

  • Rimedi naturali per la prolattina alta

  • Rimedi naturali per noduli tiroidei

  • Rimedi per gambe pesanti con cellulite

  • Rimedio naturale per la cefalea

  • Rodiola

  • Rottura del tendine d'Achille

  • Scintigrafia tiroidea e alimentazione

  • Se il secondo figlio non arriva

  • Se l'ortosifon non è efficace su gonfiore alle caviglie

  • Semi di lino, qualche informazione

  • Senso di soffocamento

  • Senza tiroide e perdita di capelli

  • Serenoa in caso di concomitante levotiroxina

  • Serenoa per disturbi prostatici e libido

  • Sgonfiare la pancia senza rischi

  • Si può curare l'epistassi con le piante?

  • Sindrome delle gambe senza riposo e omeopatia

  • Sindrome nefrosica e fitoterapia

  • Soia e levotiroxina

  • Soia e squilibri tiroidei

  • Soia e sterilità maschile

  • Soia per il seno piccolo

  • Sovrappeso in caso di ipertoridismo

  • Stimolare l'immunità quando si soffre di malattie autoimmuni

  • Sudorazione ed espettorazione dopo assunzione di Aglio

  • T4 normale e anticorpi alti, quali rischi

  • TBC e uva ursina

  • Terapia cronica con tiroxina, quali svantaggi

  • Testosterone basso e disturbi dell'erezione

  • The verde e caffè verde insieme

  • Tireoperossidasi elevata

  • Tiroidectomia, alcolizzazione, termoablazione

  • Tiroidectomia, levotiroxina e palpitazioni

  • Tiroidite di Hashimoto

  • Tiroidite di Hashimoto

  • Tiroxina e gozzo normofunzionante

  • Tisane con fucus e tiroide

  • Tonico per chi soffre di Parkinson

  • Trigliceridi, colesterolo e tiroide

  • Troppa camomilla fa male?

  • TSH basso con fT4 alto, quali cause

  • Umore aggressivo dopo tiroidectomia

  • Uncaria rhynchophylla, attività

  • Uva ursina durante una gravidanza iniziale

  • Vaccino omeopatico e fitoterapia contro la candida

  • Varicocele e secrezione ormonale

  • Vitamina B3 in bambini iperattivi

  • Vite rossa e ortosifon per gambe gonfie

  • Wacame per dimagrire

  • Zenzero e ipertensione

  • Zenzero e limone in caso di acidità

  • Zenzero e limone non interferiscono con eprosartan

  • Zenzero per disturbi gastrointestinali

« 1 2 »

VAI AL TEAM DEGLI ESPERTI
Seguici su Facebook
pubblicità
  • I servizi per te
  • Farmacia a
    domicilio
  • Salute intima
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Informativa Privacy
  • Credits
Dominio di proprietà di Bayer S.p.A. affidato per l'edizione a Pro Format Comunicazione S.r.l. - Viale Aventino, 45, 00153 Roma
PI e CF 07547371000 - Registro delle Imprese di Roma n. 07547371000 - R. E.A. di Roma n. 1039318

Resta connnesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy

×

Attenzione

STAI LASCIANDO IL SITO WEB DI PROPRIETÀ BAYER ED ANDANDO IN UN SITO DI UN SOGGETTO TERZO.
Bayer non è responsabile delle informazioni contenute nel sito web a cui stai accedendo.
Cliccando su Accetta dichiari di aver compreso quanto sopra ed intendi proseguire la navigazione

Accetta Annulla
×

Resta connesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai ogni mese consigli preziosi per la salute di tutta la famiglia. Solo per te le esclusive novità e promozioni sui nostri prodotti e i nuovi servizi di SapereSalute pensati per il tuo benessere.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy