"Dieta e osteofitosi"
Qual è la dieta appropriata per chi soffre di osteofitosi?
Risponde: Gatti Patrizia Maria - Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Gli osteofiti sono piccoli speroni delle ossa e si formano lungo i margini articolari di ossa colpite da erosione e infiammazione cronica, per esempio nelle artriti e nell'artrosi. Sono più comuni negli anziani (ginocchio, vertebre), negli sportivi agonisti, nelle persone obese e in chi ha una malformazione ossea congenita (dalla nascita) o secondaria a un trauma. Chi soffre di osteofitosi (cioè ha diversi osteofiti in varie articolazioni), dunque, non deve seguire una dieta specifica, ma deve tenere sotto controllo il peso per non caricare le articolazioni già usurate e mantenere uno stile di vita salutare. La dieta è quella che va bene per tutti: pochi grassi, latte e derivati magri, molta frutta e verdura fresche di stagione, pesce almeno 3 volte la settimana, carni bianche piuttosto che rosse, olio extravergine di oliva, poco sale, acqua in abbondanza e vino rosso (mezzo bicchiere ai pasti) con moderazione.