"Diarrea alla sospensione della terapia del reflusso"
Mi è stato diagnostico un reflusso gastro esofageo e prescritto omeprazolo per 15 giorni e di mantenere una dieta senza caffé/alcolici/cioccolato/agrumi/spezie/salumi. Alla seconda settimana di terapia il problema del riflusso è praticamente scomparso, ma ho iniziato ad accusare una leggera stipsi. Esattamente il giorno dopo aver terminato la terapia è poi comparsa diarrea progressivamente peggiorata. La dieta si è ridotta a riso bianco e pesce bollito, antidiarroici e fermenti non hanno sortito alcun effetto, mi sento il ventre gonfio e dolorante e mi pare ricomparso anche il problema gastrico. I due disturbi sono collegati?
Risponde: Mazzocchi Samanta - Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva
La terapia per la malattia da reflusso consta di procinetici, antiacidi e inibitori di pompa protonica, associati a seconda dell’eziologia e delle caratteristiche della malattia. Questi ultimi possono dare alcuni effetti collaterali, in particolare il lansoprazolo in alcuni soggetti può predisporre a un alvo diarroico. Di solito vengono anche dati consigli dietetico-comportamentale, eliminando i cibi pro-reflussogeni. Tuttavia la terapia va proseguita per lunghi periodi, se con beneficio, è poi possibile fare dei cicli stagionali. I disturbi che riferisce non sono in relazione alla terapia, le consiglio ulteriori indagini.