"Dermatite da contatto alle palpebre"
A settembre mi sono recata da un dermatologo poiché presentavo, inizialmente sulla palpebra inferiore di un solo occhio e poi anche su quella dell'altro, un forte rossore accompagnato da leggero gonfiore, prurito e secchezza. In quella circostanza mi è stato diagnosticato un eczema da contatto e ho eliminato il trucco e seguito una terapia locale per un mese. Al termine della terapia il problema si è ripresentato a distanza di pochi giorni e non so più cosa fare. A questo punto come posso capire a quali sostanze sono allergica? È consigliabile un patch test oppure altri esami?
Risponde: D'Agostino Marco - Allergologo
Ritengo opportuno, in seguito a recidiva come quella descritta, suggerire un approfondimento allergologico con una visita specialistica. In primis verificare se la dermatite è causata da una sensibilizzazione da contatto, e il patch test è la strada da seguire. E nevcessario portare con sé anche la confezione del trucco "incriminato" per poterne valutare la composizione. Se il patch test fosse negativo eseguirei anche un prick test per valutare se è un soggetto atopico con manifestazioni eczematose palpebrali.