"Curcuma e zenzero: possibili intolleranze "
Vorrei sapere: la curcuma o lo zenzero presi per via orale possono creare effetti indesiderati come dermatiti atopiche, prurito o altro?
Risponde: Garonzi Francesco - Dermatologo2
Come per tutte le sostanze o alimenti (acqua compresa) che possiamo ingerire o venirne in contatto, non bisogna eccedere la quantità (sia in termini di assunzione singola che continuata) che il nostro organismo è in grado di tollerare o metabolizzare, altrimenti si possono verificare danni più o meno gravi a carico di vari organi ed apparati. Se una persona è o è diventata allergica ad una determinata sostanza o gruppo di sostanze, queste provocheranno reazioni avverse (cutanee, ma non solo) anche se assunte in quantità minime. Non è escluso che le intolleranze, caratterizzate da meccanismi diversi, possano in certi casi provocare effetti simili. L’allergia e le intolleranze sono condizioni strettamente individuali che, tra l’altro, possono presentare intensità variabili e cambiamenti nell’arco del tempo. Sono disponibili esami di laboratorio per meglio inquadrare una situazione di questo tipo.