Pubblicità

RISPOSTA DELL'ESPERTO

Condilomi

Contagio e cure dei condilomi

Di recente mi hanno diagnosticato la presenza di condilomi acuminati. Sono stati eliminati con il laser. Mi chiedo: come li ho presi visto che non avevo rapporti sessuali da un anno? Sono guaribili? Posso avere dei problemi in futuro? Dopo 12 giorni che li avevo tolti con il lasere ho avuto un rapporto sessuale con la mia fidanzata: quante possibilità ha di essere stata contagiata? E cosa può fare adesso: lavarsi con detergenti disinfettanti o prendere antibiotici o altro? Dopo quanto tempo sarà infetta e poi le compariranno i condilomi?

Il contagio dei condilomi non avviene solo per via sessuale, anche se questa è la più frequente. I virus che li provocano, classificati come papillomavirus, sono di tanti sottotipi diversi e non si può stabilire con esattezza il tempo di incubazione. Gli antibiotici non hanno effetto sui virus, e non vi sono dati sull'efficacia di disinfettanti utilizzabili a livello genitale. La recidiva è possibile, come lo è la guarigione, per cui è opportuno sottoporsi a controlli regolari (in genere ogni 2 mesi) secondo il parere del medico. Per la fidanzata è consigliabile una visita ginecologica di controllo dopo 1-2 mesi.

Condilomi acuminati, i controlli da fare

La mia ragazza aveva un condiloma acuminato che ha già tolto con l'azoto dal suo dermatologo. Io mi sono fatto visitare e non ho nulla; mi ha dato da prendere un integratore contro i batteri e, comunque, mi ha detto che mi devo controllare ogni giorno perché rimane in incubazione 90 giorni. Quali controlli mi conviene fare?

I condilomi possono presentarsi sia nella regione genitale sia in quella anale o perianale. Nei soggetti di sesso maschile il controllo genitale è ovviamente più semplice, ma è bene sottoporsi a visite dermatologiche ogni mese per poter individuare eventuali lesioni al loro primo insorgere e distinguere formazioni simili, ma del tutto innocue o fisiologiche. Nel periodo di potenziale incubazione è opportuno adottare misure protettive durante i rapporti.

Saponi disinfettanti per evitare contagio di condilomi

Da tempo soffro di condilomi, che attualmente sto curando con la crema Aldara, ma ogni volta che tocco la parte infetta ho paura di toccare qualsiasi cosa anche se ho lavato le mani. Cercavo un sapone disinfettante che permettesse di uccidere ogni forma di batterio; sul web ho letto che i saponi contenenti clorexidina sono i migliori: è vero? Posso utilizzarli tutti i giorni sulle mani e anche sul viso (se lo ritenessi necessario)?

Non è il caso di drammatizzare! Il lavaggio delle mani con sapone è sufficiente o, meglio dire, di più non si può fare. I saponi disinfettanti non garantiscono un'efficacia completa, comunque si possono usare, ma senza esagerare, per non compromettere le naturali difese cutanee costituite dal film idrolipidico e dalla flora microbica residente.

Francesco Garonzi

Dermatologo2

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1976,presso l’università degli studi di Milano, consegue l'abilitazione all'esercizio della professione medica nel 1977. Consegue la specializzazione in Dermatologia e Venereologia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1979.Da allora esercita la professione come specialista dermatologo.

Scopri di più...