- Saperesalute.it >
- Consultorio >
- Come riconoscere il periodo ovulatorio?
Come riconoscere il periodo ovulatorio?

Sono diversi i segnali che il nostro corpo ci invia in corrispondenza del periodo ovulatorio.
In primo luogo, fanno la loro comparsa secrezioni vaginali più copiose e dall’aspetto caratteristico: il muco cervicale diventa più fluido, trasparente e dalla consistenza “a chiara d’uovo”.
Inoltre, molte donne avvertono tensione mammaria e dolori al basso ventre, nella zona ovarica.
Anche la temperatura corporea varia in base alla fase del ciclo mestruale: durante la fase follicolare la temperatura (che viene definita basale) si mantiene al di sotto dei 37 °C.
La secrezione di progesterone, che avviene invece durante la fase luteale, causa un innalzamento termico di circa 3-4 decimi di grado. Questo aumento della temperatura avviene solitamente 1 giorno dopo l’ovulazione.
Questi sintomi possono essere presenti fin dalla prima mestruazione e perdurare fino all’inizio della menopausa, ma sono più o meno evidenti a seconda dell’influsso ormonale.
Sull’osservazione di questi segnali si basano i metodi anticoncenzionali naturali: la loro affidabilità è però scarsa e richiedono grande costanza e precisione e una perfetta conoscenza del metodo.
Sono quindi maggiormente adatti a coppie adulte stabili e soprattutto ben disposte ad accettare serenamente un’eventuale gravidanza.
Sabrina Allegra