"Colangio-RM: quando è necessaria e come avviene"
Sono stata operata di colecistectomia ma continuo ad avere dei problemi; il medico curante mi ha detto di effettuare una colangiografia a risonanza magnetica. Soffro un pò di claustrofobia: quanto tempo dura l'esame? È necessario farlo esclusivamente in un apparecchio da risonanza chiuso o si può fare con risonanza aperta?
Risponde: Mazzocchi Samanta - Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva
La colangio-RMN permette la visualizzazione e quindi lo studio delle vie biliari e pancreatiche, è un esame piuttosto rapido (circa 20-30 minuti) che necessità della collaborazione del paziente (apnee e prolungata immobilità). La RM per lo studio dell’addome e delle vie biliari richiede apparecchiature ad alto campo magnetico (almeno 1,5 Tesla), mentre i "magneti aperti" sono di solito a basso campo (0,2-0,5 Tesla), anche se in Centri di alto livello attualmente sono presenti macchinari di ultima generazione che presentano un alto campo magnetico in macchine "aperte". Il disturbo di claustrofobia si potrebbe eventualmente tenere sotto controllo con l’assunzione di un ansiolitico preso prima dell’esame.