SapereSalute.it - Star bene in un click
  • Area utente
  • Area Farmacisti
Logo bayer ef72ed866de52405328ddfe5bf9b79cbaa1581ab1ade2fca374f729ba224d13c
  • DISTURBI E PATOLOGIE
    • SCELTA RAPIDA
      • PATOLOGIE A/Z
      • FARMACI
      • ORGANI E APPARATI
      • ESAMI E ANALISI
      • CHIEDI ALL'ESPERTO
      • MALANNI INVERNALI
      • DOSSIER SALUTE
    • ARTICOLI PIÙ LETTI
      • 12 sinusite 180665849m Sinusite, un aiuto dai rimedi naturali
      • Nausea
      • Febbre: misurala bene
      • Tosse grassa: quando non se ne vuole andare via
      • 8 edema 198478332m Edema
      • Diarrea: che cosa mangiare e che cosa evitare
      • Tonsillite
      • Bronchite senza febbre? Ecco che cosa fare
      • TAG
      • APPARATO URINARIO
      • FARMACI
      • FEGATO
      • INFIAMMAZIONE
      • PELLE
      • TUMORI
  • ALIMENTAZIONE E DIETA
    • SCELTA RAPIDA
      • ALIMENTAZIONE
      • DIETA
      • ALLERGIE ALIMENTARI
      • VITAMINE E INTEGRATORI
    • ARTICOLI PIÙ LETTI
      • 3 vitamina d 212807525 Vitamina D
      • Proteine
      • Zinco
      • Vitamine che fanno bene alla pagella
      • 98 vit. h %28biotina%29 213713271 Vitamina H (biotina)
      • Dieta per la gastrite: che cosa posso mangiare?
      • Prima colazione: il menù ideale per il pasto più importante
      • Coenzima Q10
      • TAG
      • ALIMENTAZIONE
      • CERVELLO
      • DIETA
      • INTEGRATORI ALIMENTARI
      • SPORT
      • VITAMINE
  • SALUTE E BENESSERE
    • SCELTA RAPIDA
      • SPORT E FITNESS
      • RIMEDI NATURALI
      • STRESS E RILASSAMENTO
      • PIANTE OFFICINALI
      • SESSUALITà E COPPIA
    • ARTICOLI PIÙ LETTI
      • Frequenza cardiaca Frequenza cardiaca
      • Pillola: che cosa succede se ne salto una?
      • Arnica
      • Prurito intimo dopo un rapporto sessuale
      • 94 zenzero 198817739 Zenzero
      • Curcuma
      • Esercizi aerobici e anaerobici
      • Biancospino
      • TAG
      • ALIMENTAZIONE
      • INFLUENZA
      • INTEGRATORI ALIMENTARI
      • PELLE
      • RAFFREDDORE
      • SPORT
  • BELLEZZA
    • SCELTA RAPIDA
      • COSMETOLOGIA
      • CURA DEI CAPELLI
      • CURA DELLA PELLE
      • CURA DELLE UNGHIE
    • ARTICOLI PIÙ LETTI
      • Lampade uv Lampade UV? Meglio andarci cauti
      • Ritenzione idrica
      • Acne, il cibo è innocente
      • Pelle dei neonati: come evitare rossori & Co
      • 235 luce pulsata controindicazioni 184248974 m Luce pulsata
      • Pelle secca
      • Pelle grassa
      • Macchie bianche sulle unghie: che cosa significano?
      • TAG
      • ALLERGIA
      • BELLEZZA
      • DONNA
      • PELLE
      • UNGHIE
      • UOMO
  • SAPERESALUTE TV
    • SCELTA RAPIDA
      • FARMACIA VIRTUALE
      • INTERVISTE
      • VIDEOSTORY
    • ARTICOLI PIÙ LETTI
      • Cefalea sera Alla sera mi viene spesso mal di testa, è colpa dello stress?
      • Che cosa significa prendere un farmaco lontano dai pasti?
      • Gli antibiotici vanno presi prima o dopo i pasti?
      • Ho preso l’antibiotico e dopo mezz'ora ho vomitato: devo riprenderlo?
      • Botta ghiaccio Ho preso una botta forte: basta mettere il ghiaccio?
      • Come faccio a far passare in fretta l’eritema solare?
      • Ho preso uno strappo muscolare: va meglio il freddo o il caldo?
      • Che cosa posso fare per far passare in fretta la nausea?
      • TAG
      • CANDIDA
      • CONTRACCEZIONE
      • DOLORI ARTICOLARI
      • DONNA
      • SISTEMA IMMUNITARIO
      • DOLORONI
 
Pubblicità

RISPOSTA DELL'ESPERTO

"Che fare quando il filo della spirale scompare"

Vorrei chiedere: quando il filo della spirale (in questo caso quella al levonogerstrel) viene tutto o quasi inglobato nell'utero, porta conseguenze per un utero fibromatoso? Viene meno l'effetto contraccettivo? E per rimuoverla bisogna andare in sala operatoria?

Quando scompare il filo di una spirale (IUD), qualunque essa sia, non è necessario preoccuparsi del problema fino al momento in cui si deve rimuoverla. Solitamente il filo scompare perché retratto un po’ nel canale cervicale, ed in questo caso è facile recuperarlo con alcune attente manovre esercitate con un sottile clemmer. Nel caso ciò non riesca, vi sono alcuni piccoli trucchi per agganciare il filo della spirale semplicemente in ambulatorio, senza dover andare in una sala operatoria, dal clemmer sottile e lungo alla cannula di Novak ad altro ancora, strumenti che ruotati delicatamente in cavità agganciano il filo e permettono la rimozione dello IUD. Talora questi gesti non riescono, e allora conviene effettuare una piccola dilatazione del collo uterino in anestesia locale per entrare con strumenti più potenti in cavità uterina. Ciò va meglio fatto in un ambulatorio protetto, per esempio in un ospedale. L'azione del progestinico (levonorgestrel) comunque persiste, che i fili siano visibili o no, inclusa la sua efficacia anticoncezionale, e viene verificata dal comportamento mestruale, che tende sostanzialmente a decrescere con il passare del tempo.


Ha risposto Arisi Emilio

VAI AL TEAM DEGLI ESPERTI
Arisi1

Emilio Arisi

Ginecologo

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Parma, si è specializzato in Ostetricia e Ginecologia nella stessa Università. Dal 1993 al 2010 è stato Direttore della U.O. di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Regionale “S. Chiara” di Trento dove, dall’inizio del 2002 è stato coordinatore del Dipartimento Materno-Infantile della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia di Trento.

CONSULTA L'ARCHIVIO DELL'ESPERTO
Il servizio “Chiedi all’esperto” è temporaneamente sospeso per aggiornamenti.

Torneremo a gennaio con delle importanti novità.

Se necessiti di una visita medica approfitta del servizio di Prenotazione Online
offerto da SapereSalute.
Bannersidebar visitami 5b36ae0996d0e021d5f09f2851a75845addc4a69bdc186cb053a998390f1e11b Bannerintegratore 2c700f17bbb13d231e06bdfcf086e4d50f34241e9c397d7272d39c348a3baa8b
pubblicità
Domande recenti
  • Ginecologia

    Contraccezione

    risponde Arisi Emilio, Ginecologo

  • Ginecologia

    Ciclo mestruale

    risponde Arisi Emilio, Ginecologo

  • Ginecologia

    Condilomi genitali

    risponde Arisi Emilio, Ginecologo

  • Ginecologia

    Perdite

    risponde Arisi Emilio, Ginecologo

  • Ginecologia

    HPV

    risponde Arisi Emilio, Ginecologo

  • Ginecologia

    Isterectomia

    risponde Arisi Emilio, Ginecologo

  • Ginecologia

    Assorbenti

    risponde Arisi Emilio, Ginecologo

pubblicità
SEGUICI SU FACEBOOK
  • Chiedi
    all'esperto
  • Prenota una
    visita medica
  • I nostri
    prodotti
Torna su

SapereSalute.it


  • Archivio
  • Chi siamo
  • Informativa Privacy
  • Credits

Dominio di proprietà di Bayer S.p.A. affidato per l'edizione a Pro Format Comunicazione S.r.l. - Viale Aventino, 45, 00153 Roma
PI e CF 07547371000 - Registro delle Imprese di Roma n. 07547371000 - R. E.A. di Roma n. 1039318

×

Attenzione

Stai per uscire dal sito SapereSalute.it

Ok Annulla