lSapereSalute.it - Star bene in un click
    logo Saperesalute
  • >
    DISTURBI E PATOLOGIE < indietro
        • DISTURBI E PATOLOGIE
      • PATOLOGIE A/Z
      • FARMACI
      • ORGANI E APPARATI
      • ESAMI E ANALISI
      • CHIEDI ALL'ESPERTO
      • MALANNI INVERNALI
      • DOSSIER SALUTE
      • Tutto sulla leucemia
      • Impariamo a conoscere virus e batteri
      • Cosa fare quando si hanno i trigliceridi alti
      • Cause e sintomi della Sesta malattia
      • Micosi
      • Tutto sulla vitiligine
      • Ematocrito
      • Antistaminici: cosa sono, come agiscono e cosa curano
  • >
    ALIMENTAZIONE E DIETA < indietro
        • ALIMENTAZIONE E DIETA
      • ALIMENTAZIONE
      • DIETA
      • ALLERGIE ALIMENTARI
      • VITAMINE E INTEGRATORI
      • Diarrea: che cosa mangiare e che cosa evitare
      • Dieta da seguire con le emorroidi
      • La dieta per aiutare il fegato
      • Stomaco gonfio
      • Come eliminare il verme solitario
      • Acne e cibo
      • Riconoscere il reflusso gastroesofageo
      • Indigestione
  • >
    SALUTE E BENESSERE < indietro
        • SALUTE E BENESSERE
      • SPORT E FITNESS
      • SALUTE UOMO
      • RIMEDI NATURALI
      • SALUTE DONNA
      • SALUTE BAMBINI E RAGAZZI
      • STRESS E RILASSAMENTO
      • PIANTE OFFICINALI
      • SESSUALITÀ E COPPIA
      • Insonnia e stress durante la notte
      • Tic nervosi nei bambini
      • Riconoscere e curare le punture di insetti
      • Menopausa
      • Spossatezza e affaticamento in estate
      • Abbassamento delle difese immunitarie da stress
      • La serotonina, l'ormone del buonumore
      • Niente televisione di sottofondo se in casa ci sono bambini
  • >
    BELLEZZA < indietro
        • BELLEZZA
      • COSMETOLOGIA
      • CURA DEI CAPELLI
      • CURA DELLA PELLE
      • CURA DELLE UNGHIE
      • Ritenzione idrica: cause e rimedi
      • Acne e cibo
      • Dermatite
      • Lampade UV
      • Quale crema usare dopo i tatuaggi?
      • Acne rosacea: ecco i trattamenti disponibili
      • Parabeni nei cosmetici: fanno davvero male?
      • Vitamine, amiche per la pelle
  • >
    SAPERESALUTE TV < indietro
  • Sei un farmacista?
 
Pubblicità

RISPOSTA DELL'ESPERTO

"Bulimia nervosa in fase di remissione"

Sono una ragazza di vent'anni, ho sofferto per due anni di bulimia nervosa pur restando normopeso e dopo vari tentativi di guarigione, finalmente sono due mesi che non ho ricadute. Mi farebbe piacere sapere gli effetti post-disturbo alimentare e in quanto tempo il corpo si stabilizza di nuovo. Fino a due settimane fa facevo sport, preceduto, due ore prima, da un abbondante piatto di pasta, ma ciò nonostante dopo la corsa ero stanca, affaticata e avevo vertigini: devo aspettare ancora molto per iniziare di nuovo? Inoltre, la pancia mi si gonfia terribilmente se mangio carboidrati e tendo ad aumentare molto di peso, tant'è che sto seguendo una dieta con carboidrati solo al mattino. Eppure non riesco a dimagrire. Che fare?

Risponde: Gatti Patrizia Maria - Specialista in Scienza dell’Alimentazione


Come lei potrà comprendere, è difficile dare un parere adeguato online (virtuale) a un caso come il suo. E sarebbe anche scorretto dal punto di vista professionale. Mi limito, quindi, a darle una risposta che possa essere d’aiuto a lei e alle molte altre persone che soffrono di problemi simili al suo. Per prima cosa è necessario che chi soffre di disturbi alimentari psicogeni (anoressia nervosa, bulimia nervosa, disturbi misti da alimentazione compulsiva) si affidi al proprio medico curante che, a sua volta, dovrebbe collaborare con diversi colleghi specialisti. Il primo di questi deve essere sicuramente uno psicologo comportamentale (psicoterapeuta di scuola cognitivo-comportamentale) che, a sua volta, dovrebbe lavorare in stretta collaborazione con un medico specialista in dietologia o scienza dell’alimentazione. Di seguito verranno tutti gli altri specialisti cui si rinvia il paziente per eventuali disturbi intercorrenti nella malattia di base (per esempio: l’endocrinologo, il cardiologo, il ginecologo). Detto questo, passiamo a qualche consiglio sulla dieta che è di mia stretta competenza. La dieta per i pazienti con disordini alimentari psicogeni va tenuta strettamente sotto controllo dal dietologo e dal medico curante. Nelle fasi acute del disturbo, i controlli dal dietologo devono essere settimanali e lo stesso vale per le sedute dallo psicologo che addirittura dovrebbero essere bisettimanali, almeno inizialmente. Nelle fasi di remissione, come sembrerebbe essere il suo caso, i controlli dal dietologo si possono dilazionare progressivamente sino ad arrivare a uno al mese, ma con lo psicologo gli incontri vanno concordati di volta in volta, comunque la terapia può durare anche alcuni anni. Per la reintroduzione nella dieta dei diversi nutrienti, è proprio il dietologo che decide come e quando, ma tutto questo va fatto gradatamente e con la massima collaborazione, sia da parte del dietologo, sia da parte del paziente. Inoltre, per quanto riguarda la sua esigenza personale di perdere peso, dato che non conosco il suo peso, la sua altezza e lo stato di salute generale, posso solo consigliarle di affidarsi al suo dietologo e di non fare da sola cambiamenti nella dieta, che sono sconsigliati a tutti, ma in particolare alle persone con problemi simili ai suoi. Infine, vorrei ribadire che i disordini alimentari psicogeni sono malattie da curare con attenzione particolare e che l’approccio curativo migliore è quello multidisciplinare. Le raccomando quindi di affidarsi a specialisti seri e qualificati, con il mio personale augurio di ricominciare presto ad apprezzare se stessa e il suo corpo (senza pensare troppo alle calorie), ma soprattutto alla salute. Affidi i calcoli delle calorie e i piani dietetici a chi li deve fare per competenza.

VAI AL TEAM DEGLI ESPERTI

Patrizia Maria Gatti

Specialista in Scienza dell’Alimentazione

Laureata in Medicina e Chirurgia nel 1983 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Milano si è Specializzata in Scienza dell’alimentazione (indirizzo dietetico) presso il medesimo Ateneo nel 1986. Nel 1994 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Biochimica e la Specializzazione in Biochimica Clinica (indirizzo diagnostico) nel 1997

CONSULTA L'ARCHIVIO DELL'ESPERTO
@bayer_italia
pubblicità
>Domande recenti
  • Alimentazione

    Dieta per bambina di due anni

    risponde Gatti Patrizia Maria, Specialista in Scienza dell’Alimentazione

  • Alimentazione

    Dieta proteica e anemia mediterranea

    risponde Gatti Patrizia Maria, Specialista in Scienza dell’Alimentazione

  • Alimentazione

    Giusto apporto di vitamine e sali minerali

    risponde Gatti Patrizia Maria, Specialista in Scienza dell’Alimentazione

  • Alimentazione

    Alimentazione nei bambini

    risponde Gatti Patrizia Maria, Specialista in Scienza dell’Alimentazione

  • Alimentazione

    Glucomannano in pre-menopausa

    risponde Gatti Patrizia Maria, Specialista in Scienza dell’Alimentazione

  • Alimentazione

    Pancia gonfia dopo mangiato

    risponde Gatti Patrizia Maria, Specialista in Scienza dell’Alimentazione

  • Alimentazione

    Dieta contro le recidive da candida

    risponde Gatti Patrizia Maria, Specialista in Scienza dell’Alimentazione

pubblicità
Seguici su Facebook
  • I servizi per te
  • Farmacia a
    domicilio
  • Salute intima
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Informativa Privacy
  • Credits
Dominio di proprietà di Bayer S.p.A. affidato per l'edizione a Pro Format Comunicazione S.r.l. - Viale Aventino, 45, 00153 Roma
PI e CF 07547371000 - Registro delle Imprese di Roma n. 07547371000 - R. E.A. di Roma n. 1039318

Resta connnesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy

×

Attenzione

STAI LASCIANDO IL SITO WEB DI PROPRIETÀ BAYER ED ANDANDO IN UN SITO DI UN SOGGETTO TERZO.
Bayer non è responsabile delle informazioni contenute nel sito web a cui stai accedendo.
Cliccando su Accetta dichiari di aver compreso quanto sopra ed intendi proseguire la navigazione

Accetta Annulla
×

Resta connesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai ogni mese consigli preziosi per la salute di tutta la famiglia. Solo per te le esclusive novità e promozioni sui nostri prodotti e i nuovi servizi di SapereSalute pensati per il tuo benessere.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy