"Atteggiamento prolassante della valvola mitralica"
Ho 25 anni e due mesi fa, effettuando un'ecocardiografia color-doppler mi è stato riscontrato un atteggiamento prolassante della valvola mitralica, posso fare sforzi e sport senza problemi?
Risponde: Panciroli Claudio - Cardiologo
Un "attegiamento prolassante" non vuol dire necessariamente prolasso della mitrale; consiglio comunque di ripetere l'eco con maggiore attenzione sugli apparati valvolari che devono essere controllati bene e non manifestare anomalie. Il prolasso della mitrale, sia con lieve insufficienza valvolare sia senza, è una patologia senza alcuna preoccupazione che va controllata annualmente con visita cardiologia e ogni 5 anni con ecocardio; se stabile non comporta alcuna limitazione sportiva se di tipo amatoriale. Per l'attività agonistica si deve invece sentire sempre il medico sportivo, soprattutto per il certificato di idoneità. Se al contrario l'insufficienza mitralica con prolasso è di tipo moderato o severo i controlli devono essere molto ravvicinati per verificare se esiste l'indicazione all'intervento cardiochirurgico di plastica mitralica. Importante invece è controllare la familiarità per prolasso mitralico ed eventuali sue complicanze. Secondo le linee guida europee non necessita più la profilassi antibiotica in soggetti con prolasso mitralico che si sottopongono a piccoli interventi chirurgici anche odontoiatrici.