SapereSalute.it - Star bene in un click
  • Area utente
  • Area Farmacisti
  • I nostri
    prodotti
Logo bayer ef72ed866de52405328ddfe5bf9b79cbaa1581ab1ade2fca374f729ba224d13c
  • DISTURBI E PATOLOGIE
    • SCELTA RAPIDA
      • PATOLOGIE A/Z
      • FARMACI
      • ORGANI E APPARATI
      • ESAMI E ANALISI
      • CHIEDI ALL'ESPERTO
      • MALANNI INVERNALI
      • DOSSIER SALUTE
    • ARTICOLI PIÙ LETTI
      • Tsh TSH e tiroide
      • Leucociti nelle urine
      • Cos'è la setticemia e come curarla
      • Consigli pratici per misurare la febbre
      • 64 proteine urine 106796075m Proteine nelle urine
      • Le cause del mal di gola
      • Bronchite senza febbre
      • Tutto sulla leucemia
      • 105 riconoscere virus batteri fotolia 78313200 Impariamo a conoscere virus e batteri
      • Cosa fare quando si hanno i trigliceridi alti
      • Cause e sintomi della Sesta malattia
      • Micosi
  • ALIMENTAZIONE E DIETA
    • SCELTA RAPIDA
      • ALIMENTAZIONE
      • DIETA
      • ALLERGIE ALIMENTARI
      • VITAMINE E INTEGRATORI
    • ARTICOLI PIÙ LETTI
      • Dieta diarrea Diarrea: che cosa mangiare e che cosa evitare
      • Che cosa è la Vitamina D e a cosa serve
      • Dieta per la gastrite
      • La dieta per aiutare il fegato
      • Emorroidi dieta Dieta da seguire con le emorroidi
      • Cosa fare quando si hanno i trigliceridi alti
      • Indigestione
      • Riconoscere il reflusso gastroesofageo
      • Vitamina b12 Vitamina B12 (cobalamina): tutto quello che c'è da sapere
      • Carboidrati
      • Magnesio
      • Proteine
  • SALUTE E BENESSERE
    • SCELTA RAPIDA
      • SPORT E FITNESS
      • RIMEDI NATURALI
      • STRESS E RILASSAMENTO
      • PIANTE OFFICINALI
      • SESSUALITà E COPPIA
    • ARTICOLI PIÙ LETTI
      • 7 curcuma 194703226 La curcuma: proprietà e benefici
      • Propoli: proprietà, benefici e controindicazioni
      • Zenzero: che cosa è, come usarlo e controindicazioni
      • Frequenza cardiaca: che cosa è e quali sono i valori normali
      • 13 tosse grassa 163054862 Come comportarsi con la tosse grassa
      • Quando preoccuarsi per il prurito
      • Come comportarsi quando si ha sinusite e mal di testa
      • Mialgia e dolori muscolari
      • 9 arnica 219992306 Arnica: che cosa è, come si usa e quando è meglio evitarla
      • Tarassaco
      • Jogging
      • Melaleuca
  • BELLEZZA
    • SCELTA RAPIDA
      • COSMETOLOGIA
      • CURA DEI CAPELLI
      • CURA DELLA PELLE
      • CURA DELLE UNGHIE
    • ARTICOLI PIÙ LETTI
      • Micosi Micosi
      • Riconoscere e curare la micosi inguinale
      • Cause di perdite e cattivo odore vaginale
      • Acne e cibo
      • 126 dolori mestruali 200888204m Crampi e dolori mestruali
      • Sesso in gravidanza
      • Raffreddore in gravidanza: che fare?
      • Stress e Prurito intimo
      • 515 macchie bianche unghie 181782070 Cosa sono le macchie bianche sulle unghie
      • Rimedi per le scottature solari
      • Capillari in evidenza
      • Cos'è la luce pulsata e come funziona
  • SAPERESALUTE TV
 
Pubblicità

RISPOSTA DELL'ESPERTO

"Ascesso che persiste dopo antibiotico"

Ho un ascesso dentario non visibile esternamente (trattasi di un molare già devitalizzato). Dopo il secondo ciclo con azitromicina non avverto più dolore, a parte a livello dell'osso nell'area vicina al molare se viene sollecitato anche da una leggera pressione. Dalla radiografia eseguita 3 giorni dopo il termine del secondo ciclo di antibiotico si evidenzia ancora la presenza dell'ascesso. A questo punto, il mio odontoiatra si è limitato a cambiare la medicazione senza procedere al trattamento della devitalizzazione. Mi ha dato un nuovo appuntamento fra 15 giorni. Mi chiedo: posso tenermi questo ascesso tranquillamente visto che non dà più dolore o l'infezione potrebbe propagarsi in altre aree del corpo? Faccio presente che ho un lieve prolasso mitralico e che non posso ricorrere all'amoxicillina e ac. clavulanico per problemi allergici.

Da quello che scrive mi sembra di capire che un molaregia devitalizzato in passato ad un certo punto abbia ripreso a farle male e il suo dentista ha fatto quello che viene definito ritrattamento canalare (la terapia canalare di un elemento gia devitalizzato). Questo può succedere perchè con la devitalizzazione di un dente non si riesce a ottenere la sterilizzazione di ogni sua parte interna al canale radicolare. In alcune aree è possibile che dei batteri non vengano eliminati dai nostri trattamenti e lentamente possano dare origine a una nuova infezione di tipo ascessuale come quella che ha lei. L'ascesso può comparire anche a distanza di molto tempo. In questo caso è necessario ritrattare l'elemento dentario e nell'arco di poco tempo, una o due sedute, completare la terapia e quindi creare un sigillo che impedisca ai batteri di raggiungere l'interno del canale da infiltrazioni a livello della corona del dente. Una lesione ascessuale è necessario che sia curata indipendentemente dal fato che sia dolente, può propagarsi in altre sedi. L'antibiotico a supporto di questa terapia non è solo quello da lei citato, ma ce ne sono anche molti altri ad ampio spettro. Per concludere il suo problema di prolasso mitralico in particolare se senza rigurgito per il caso da lei descritto non è motivo di preoccupazione.


Ha risposto Pispero Alberto

@bayer_italia Instaok 1bbe7bacda0ae16ea4dc88d299f6d7be5ae31fa4589ce957daca1da3e531d116
Iconinstagramw 6c7b34da78053ba415ffc420808bcd527a9d6f02a55181b3833981e943f89e87
VAI AL TEAM DEGLI ESPERTI
Pispero

Alberto Pispero

Specialista in Chirurgia Odontostomatologica

Consegue la Laurea in Odontoiatria e la Specialità in Chirurgia Odontostomatologica con pieni voti assoluti e lode presso l’ Università degli studi di Milano.

CONSULTA L'ARCHIVIO DELL'ESPERTO
Pagmed orizz 257b1501316286119cda81f9963638c3e2965254cbbca733407ea452d42b4210 Pagemed resp 09351ec871bed95669dff86f7cb33ba7af51a8488269cac2fd367584f030db6f
Gynochat aa769a6c9db4a20a27a269543b71847cdcbffaa23d93bfabce6cec95e5dffdfd Bannersidebar visitami 2198a5d50e775c01a133d720a937141b0c3d83fee1c489fe7d45ca2620bd257b Bannerintegratore 01fdf5dc60cc81c613d41fada27358c0f10a2f9034bf862822b8da39a8df313d
pubblicità
Domande recenti
  • Odontoiatra

    Dente rotto

    risponde Pispero Alberto, Specialista in Chirurgia Odontostomatologica

  • Odontoiatra

    Come riconoscere se un dente è ancora vivo o meno

    risponde Pispero Alberto, Specialista in Chirurgia Odontostomatologica

  • Odontoiatra

    Granuloma dentale, come fare diagnosi

    risponde Pispero Alberto, Specialista in Chirurgia Odontostomatologica

  • Odontoiatra

    Ricostruzione di un dente che viene percepita come fastidiosa

    risponde Pispero Alberto, Specialista in Chirurgia Odontostomatologica

  • Odontoiatra

    Molare otturato che riprende a dolere

    risponde Pispero Alberto, Specialista in Chirurgia Odontostomatologica

  • Odontoiatra

    Infiammazione alla gola

    risponde Pispero Alberto, Specialista in Chirurgia Odontostomatologica

  • Odontoiatra

    Granuloma in stadio di cisti

    risponde Pispero Alberto, Specialista in Chirurgia Odontostomatologica

pubblicità
SEGUICI SU FACEBOOK
  • Chiedi
    all'esperto
  • Consegna a
    domicilio
  • Fai una
    videovisita
Torna su
Footerlogo 359f8fbee63a0b4149cf9fb2fbb03b2cb90855d4d3c6a50c960e9482d173e497
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Informativa Privacy
  • Credits

Dominio di proprietà di Bayer S.p.A. affidato per l'edizione a Pro Format Comunicazione S.r.l. - Viale Aventino, 45, 00153 Roma
PI e CF 07547371000 - Registro delle Imprese di Roma n. 07547371000 - R. E.A. di Roma n. 1039318

Iscriviti alla nostra newsletter! Riceverai subito 10€ in buoni sconto

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.
I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy

×

Attenzione

STAI LASCIANDO IL SITO WEB DI PROPRIETÀ BAYER ED ANDANDO IN UN SITO DI UN SOGGETTO TERZO.
Bayer non è responsabile delle informazioni contenute nel sito web a cui stai accedendo.
Cliccando su Accetta dichiari di aver compreso quanto sopra ed intendi proseguire la navigazione

Accetta Annulla
×

Header news 9d998c1de58e071b72f3865c77bc7a643cd5939abfdeb741fe58affd612de14e

Cogli l’occasione: per i nostri 10 anni

ti regaliamo 10 € in buoni sconto

Resta aggiornato su novità e servizi gratuiti!

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy
Banner news bottom 00a68b1fb7a2ee9f373739be765751109faa61d3c187db8b5720f55b3a4c3c4f