"Apparecchio ortodontico a 17 anni, risultati"
Mio figlio ha cominciato a mettere l’apparecchio molto presto, prima mobile (sopra e sotto) poi mobile “intero” (blocco sopra e sotto insieme da mettere di notte), ma senza grande giovamento. A 15 anni, nonostante pareri molto discordi, abbiamo intrapreso la correzione con le mascherine trasparenti e gli elastici, con risultai inaspettati. Purtroppo lui a un certo punto ha smesso di mettere le mascherine e la sua bocca è regredita nuovamente. Ora mi chiedo: un altro ciclo potrebbe, a 17 anni, dare gli stessi risultati e, in caso affermativo, dovrà poi portare sempre le mascherine per non perdere l'allineamento ottenuto?
Risponde: Pedone Maurizio - Odontoiatra
Ritengo che riprendere la cura ora possa dare buoni risultati, naturalmente dopo visita ortodontica e nuove impronte per ricominciare la cura, ferma restando la disponibilità del ragazzo a seguire la cura in modo appropriato. Il sistema esposto nella seconda parte della domanda è una nuova tecnica di trattamento introdotta in ortodonzia da qualche anno, che ha la capacità di allineare i denti senza compromettere l’estetica come con l’uso degli apparecchi tradizionali. L'apparecchio invisibile (formato da mascherine trasparenti e rimovibili) è stato sviluppato specificamente per i pazienti adulti con dentizione definitiva, non più in crescita, ma è possibile l’uso anche in adolescenti purché abbiano già il secondo molare, da giudicare caso per caso da un dentista qualificato. Il numero totale di mascherine dipenderà dalla complessità del caso e, in linea generale, si dovranno indossare approssimativamente per 20-22 ore al giorno, togliendole solo per mangiare e lavare i denti. Ogni due settimane bisognerà cambiare la mascherina in uso con una nuova. Al termine della terapia sarà necessario e rigoroso utilizzare dispositivi di contenzione che hanno la funzione di stabilizzare il risultato raggiunto e vanno applicati per un tempo variabile a seconda della prescrizione del sanitario.