"Anisocoria, come riconoscerla"
Buongiorno, un'anisocoria patologica da cosa si riconosce? Lo chiedo perché ho notato una differenza pupillare di circa 1 mm (o meno), che non sempre è visibile e vorrei chiarire quando può essere patologica.
Risponde: Zilioli Angelo - Neurologo
L'anisocoria è la differenza in dimensione del diametro tra le due pupille. Questo può essere dovuto al fatto che una delle due è più grande (midriatica) o più piccola (miotica) dell'altra. Le patologie che possono causare l'anisocoria sono svariate: infiammazione locale di un occhio (che causa miosi), glaucoma acuto, lesioni chirurgiche, farmaci, paralisi del III nervo cranico (determinante midriasi, ma anche paralisi di alcuni movimenti oculari e ptosi, cioè caduta della palpebra), sindrome di Bernard-Horner (miosi accompagnata da ptosi e enoftalmo). Vi può essere anche una miosi fisiologica: si osserva in circa il 20% della popolazione; l'anisocoria può essere visibile o meno in questi soggetti a seconda dell'illuminazione ambientale, e varia anche di giorno in giorno. Vi è inoltre una rara sindrome, generalmente presente in giovani donne, in cui una pupilla diventa talvolta midriatica. È comunemente considerata un'equivalente emicranico.