"Allergia alla parietaria e vaccino"
Sono una donna di 44 anni vivo a Procida e soffro di allergia da 20 anni. Un test che feci all'epoca mi diagnosticò un'allergia alla parietaria, pertanto quando questa pianta fiorisce sto malissimo; gli antistaminici mi danno solo sonnolenza e quando mi risveglio ho solo una piccola pausa di tranquillità e poi sto di nuovo male. Molti mi parlano di vaccini. Mi farebbe piacere avere un suo parere, soprattutto sull'iter da seguire e quando farlo.
Risponde: D'Agostino Marco - Allergologo
La sua sensibilizzazione (parietaria) è frequente nella zona in cui vive e l'impollinazione della parietaria è pressoché perenne eccetto nei mesi più freddi. In autunno Le consiglio di consultare un allergologo che valuterà i suoi sintomi, eseguirà delle prove allergiche (prick test) per inalanti. Alla luce dei risultati dei test cutanei e della sua sintomatologia si potrà impostare la terapia. La possibilità del vaccino nella formulazione sublinguale (che permette l'autosomministrazione) potrebbe controllare il quadro clinico di allergia alla parietaria e in combinazione con antistaminici di seconda generazione e\o spray nasali potrebbe migliorare la qualità di vita.