Pubblicità

Alla sera mi viene spesso mal di testa, è colpa dello stress?

Le cause del mal di testa sono spesso difficili da identificare; una cefalea che compare la sera può essere dovuta allo stress, ma anche alla stanchezza degli occhi o a una cattiva digestione, all'abuso di caffeina o a un consumo eccessivo di alcolici, all’esposizione a certi fattori ambientali o al fumo, al mantenimento di posizioni scorrette, che causano una contrazione continua dei muscoli di testa, collo e spalle. Se la causa è lo stress la correzione delle abitudini di vita, meglio se associata a pratiche di rilassamento, dovrebbe essere risolutiva. Un riposo adeguato e una dieta ricca di vitamine e minerali può essere di aiuto. Se il dolore non scompare, però, è indicata l'assunzione di farmaci antidolorifici quali i Fans, che rappresentano, in questi casi, i farmaci di prima scelta. Ricordando di non abusarne: per evitare la ricomparsa del dolore per il cosiddetto “effetto rimbalzo” meglio non assumerli per più di tre giorni consecutivi.

Leggi il dossier MAL DI TESTA

Nota per il visitatore

In questa “farmacia virtuale” si trovano le risposte ai quesiti più frequentemente posti dal pubblico ai farmacisti. La correttezza dei contenuti scientifici è validata dalla supervisione di un pool di farmacisti, coordinato dalla Dottoressa Susanna Trave.

Questo servizio ha puro scopo informativo e in nessun caso può costituire la prescrizione di un trattamento, né sostituire il rapporto diretto con il proprio medico curante o una visita specialistica. Per approfondire gli argomenti e per avere risposte mirate a risolvere i vostri specifici problemi si consiglia di chiedere al farmacista di fiducia.

L’allestimento di questa “farmacia virtuale” è realizzato, in ottica di category management, in collaborazione con Bayer Consumer Health.