"A 8 anni talvolta digiuna dalle 8 alle 16"
Ho un bambino di 4 anni che frequenta la scuola dell'infanzia. Dato che ha gusti particolari rispetto ai cibi, capita spesso che non mangi nulla alla mensa scolastica e rimanga a digiuno dalle 8 del mattino fino alle 16. Vorrei sapere quali sono gli effetti del digiuno sia a livello fisico (cali glicemici) sia a livello mentale (attenzione, concentrazione).
Il digiuno prolungato non fa bene. L'organismo di un bambino di 4 anni è in grado di mobilizzare le riserve di zucchero e di utilizzare i grassi di deposito per produrre energia, i cali glicemici vengono ben compensati. Sicuramente gli effetti sono sui livelli di attenzione, concentrazione e sul benessere in generale. Per un buon funzionamento del nostro corpo i pasti vanno frazionati e devono essere equilibrati. A un lungo digiuno, segue, in genere, un'abbuffata, altrettanto poco salutare. Se né lei né le educatrici dell'asilo riuscite a convincere il bimbo a mangiare a pranzo, preveda una merenda sana. Niente merendine o snack confezionati, meglio un panino (magari farcito con qualche verdura), una piccola pizza, un gelato, un bicchiere di latte o un frullato di frutta, seguiti da una cena con proteine, carne, pesce o legumi.
Ha risposto Battaglioli Marina