Pubblicità

RISPOSTA DELL'ESPERTO

Tiroidite di Hashimoto

Maca andina e tiroidite di Hashimoto

Vorrei sapere se un integratore di Maca può essere usato anche da un soggetto con tiroidite cronica di Hashimoto senza ipotiroidismo e che soffre di ipertensione essenziale.

Sicuramente un estratto di Maca andina può essere usato in soggetti con tiroidite di Hhashimoto, meglio ancora se con funzionalità normale della tiroide. L'estratto di Maca non dovrebbe interferire neppure con la pressione arteriosa, ma è prudente misurarla più frequentemente, almeno nel primo mese di trattamento.

Tiroidite di Hashimoto, ansia e depressione

Un anno fa mi è stata diagnosticata la tiroidite di Hashimoto; da allora ho assunto sino ad oggi mezza compressa di levotiroxina sodica 25 mcg. Ora i valori del TSH stanno nuovamente aumentando, il medico di base mi consiglia di prendere una compressa intera. Soffro da alcuni anni di ansia e 6 mesi fa la depressione, probabilmente latente, si è acutizzata. Ho due bimbe piccole e sento la grande responsabilità nei loro confronti. Ho fatto una cura con escitalopram con buoni risultati. Ora ho sospeso l'antidepressivo: è legato all'aumento del TSH? E soprattutto, visto che non intendo più assumere l'antidepressivo, cosa può aiutarmi nel gestire la mia ansia e la leggera depressione che so di avere?

A mio giudizio il dosaggio di levotiroxina è un po' troppo basso, come testimoniato dall'aumento del TSH. Deve quindi farsi visitare dal suo medico curante per un aggiustamento del dosaggio. Come psicostimolante e tonificante psico-fisico può prendere il Ginseng come estratto secco titolato in ginsenosidi totali sotto forma di capsule. Il dosaggio medio va da 200 a 350 g al giorno, da prendere metà dose al mattino al risveglipo e metà dose nel primo pomeriggio.

Tiroidite autoimmune, diagnosi

A mia figlia che ha 6 anni, è stata diagnosticata una tiroidite autoimmune. Adesso recentemente ho fatto degli esami del sangue a mio figlio, che ha 10 anni, ed è risultato l’fT4 un po' alto. Vorrei sapere se può essere indice di disturbi alla tiroide.

È impossibile rispondere valutando soltanto l'fT4. Bisogna fare il dosaggio anche di T3 e TSH, una ecografia della tiroide e il dosaggio degli anticorpi antitireoglobulina, antimicrosoma tiroideo, antinucleo, antimuscolo liscio, anti DNA. Chieda al suo medico di fiducia che, nel caso, le prescriverà tutti gli esami da fare.

Tiroidite di Hashimoto e sospensione della levotiroxina

Soffro di tiroidite di Hashimoto da 15 anni, ma la mia situazione era stabile fino allo scorso dicembre, con valori nella norma giacché tengo sotto controllo tale malattia assumendo levotiroxina. A gennaio mi sono rivolta a un endocrinologo che, per vedere come reagivo, mi ha abbassato il dosaggio del farmaco per poi sospenderlo per un mesetto. Risultato? TSH altissimo (27,96) e cosa ancor più grave nel frattempo sono rimasta incinta e ho trascorso il primo trimestre di gravidanza senza levotiroxina. Oggi sono alla 17a settimana, ho ripreso il farmaco da 10 gg con il mio solito dosaggio e, secondo il mio ginecologo, dovrei aumentarlo ancora. Vorrei sapere se tutto questo ha pregiudicato il corretto sviluppo del bambino e che tipo di danni potrebbero essere stati arrecati. C'è qualcosa che posso fare per porre rimedio?

In una tiroidite di Hashimoto la levotiroxina va assunta costantemente per tutta la vita, senza mai fare interruzioni e controllando ogni sei mesi il dosaggio di T3, T4 e TSH e ogni 6 mesi l'ecografia tiroidea. Ha fatto benissimo a riprenderla e le raccomando di non smetterlo mai più. Non credo che ci siano danni al feto, ma in ogni modo si consulti col ginecologo per valutare eventuali esami da fare per accertarlo meglio.

Anticellulite con tiroidite di Hashimoto

Mi è stato diagnosticata una tiroidite di Hashimoto e prendo tiroxina. Volevo sapere se posso usare un prodotto topico a base di levotiroxina per debellare la cellulite.

Può assolutamente utilizzare il prodotto da applicare direttamente sulla pelle sotto forma di pomata, per combattere la cellulite. Lo applichi al mattino e alla sera con un leggero massaggio rotatorio, lasciando poi la parte scoperta per una decina di minuti per permettere un buon assorbimento.

Tiroidite di Hashimoto e vacanza al mare

Ho 43 anni. Mi hanno diagnosticato la tiroidite di Hashimoto e dovrò rifare gli esami a ottobre per stabilire da quanto ce l'ho (erano le prime analisi che facevo per la tirotide). Ho già prenotato 2 settimane al mare per questa estate. Posso andare? Posso stare solo qualche ora in riva?

Anche con la tiroidite di Hashimoto può tranquillamente andare al mare, prendere il sole e fare il bagno in mare senza alcun problema, senza che ciò interferisca con la tiroide. Per cui si goda la sua vacanza al mare.

Tiroidite di Hashimoto e gravidanza

Salve, ho 37 anni e vorrei avere un figlio. Mi è stata diagnosticata una tiroidite di Hashimoto, ma sono ancora eutiroidea. Ho letto che la tiroidite di Hashimoto aumenta la probabilità di aborti spontanei. Pensa sia necessaria una cura preventiva con eutirox e cortisone?

La tiroidite di Hashimoto può in effetti aumentare, anche se moderatamente, il rischio di aborti spontanei. Per questo motivo deve farsi seguire da vicino da un bravo ginecologo che saprà monitorare accuratamente le tappe dello sviluppo del feto e intervenire se necessario.

Tiroidite di Hashimoto, cure

Ho 53 anni e ho la tiroidite di Hashimoto, latente fino all'ultimo esame del sangue: TSH 5,4 T3 e T4 e colesterolo nella norma. Vorrei sapere come posso provare a curarla (dandomi un tempo massimo) invece di iniziare non una cura ma una integrazione di ormoni quello che farebbe levotiroxina.

In una tiroidite di Hashimoto con un TSH moderatamente elevato come nel suo caso la terapia più indicata è rappresentata dal farmaco levotiroxina sodica 50 microgrammi, da prendere alla dose di 1 compressa al mattino al risveglio. Dopo 2-3 mesi di terapia bisogna ripetere il dosaggio di T3, T4 e TSH per verificare l'efficacia della terapia. La levotiroxina sodica è in genere molto ben tollerata, sopratutto a dosaggio medio-basso come 50 mcg al giorno.

Estratti termogenici in chi soffre di tiroidite di Hashimoto

Soffro di tiroidite di Hashimoto da circa 3 anni e sono ingrassata molto. Vorrei sapere se posso assumere termogenici o altre cose come il caffè verde ecc.

Il caffè verde non è controindicato in caso di problemi tiroidei, per cui può assumerlo alla dose di 250-300 mg al mattino al risveglio e 250-300 mg verso le ore 17. Ovviamente deve fare una dieta ipocalorica corretta e fare molto movimento fisico.

Fucus in caso di tiroidite di Hashimoto

Sono una donna di 40 anni con tiroide di Hashimoto senza noduli dal 2006 e assumo levotiroxina da 100 e 125. Da qualche mese sto assumendo fucus 335 con dieta ipocalorica per perdere peso. Sono in buona salute e ad oggi, dopo qualche mese di assunzione del fucus, non ho alcun dusturbo! Su Internet ho però letto che il fucus non va somministrato a chi soffre di tiroide. Posso continuare a prendere il fucus ? Mi consiglia di rifare il dosaggio FT3 - FT4 - TSH?

In effetti in teoria il Fucus non andrebbe somministrato a persone che soffrono di tiroide, ma visto che lei lo sta già prendendo con un buon effetto dimagrante e visto che non le dà alcun fastidio le consiglierei di continuare a prenderlo ancora per 30-45 giorni, al termine dei quali sarebbe meglio interrompere il trattamento per 15-20 giorni e controllare i parametri tiroidei. E poi, se tutto è a posto e se necessario, fare un nuovo ciclo di 2-3 mesi.

Maca e tiroidite: nessuna incompatibilità

La maca in polvere può essere assunta se già si sta assumendo la tiroide secca per problematiche di tiroidite di Hashimoto ipotiroidismo e noduli? Può darmi anche qualche consiglio alimentare in merito e su come aiutare la flora intestinale per disbiosi?

La maca è assolutamente compatibile con la tiroide secca e con l'ormone tiroideo, per cui può prendere entrambi senza problemi. Per migliorare lo stato della flora batterica intestinale le consiglio di mangiare molta frutta e molta verdura ed eventualmente di assumere dei probiotici.

Iperico, adatto anche in caso di tiroidite

È possibile usare le gocce di iperico se si soffre di tiroidite di Hashimoto curata con levotiroxina? Ho 51 anni, sono ansiosa e dormo male e non ho le mestruazioni da parecchi mesi.

L'iperico ha una buona azione antidepressiva e rasserenante il tono dell'umore. Le consiglio di prendere l'estratto secco titolato in ipericina minimo 2%, alla dose di 400 mg al mattino al risveglio e 400 mg a metà pomeriggio. Continui pure la cura cronicamene.

Fieno greco non interferisce con la tiroidite

Ho avuto una tiroidite di Hashimoto e prendo eutirox 100: secondo lei interferisce il fieno greco infuso? Poi volevo chiederle se i grani dopo essere stati bolliti possono essere frullati e si possono bere (ho visto che viene una crema molto gelatinosa e per nulla sgradevole).

Le consiglio di prendere il fieno greco non sotto forma di grani, ma di estratto secco di questa pianta in compresse o in capsule, che è disponibile in farmacia chiedendo al farmacista. Infatti l'estratto secco ha una concentrazione, e quindi un'efficacia, molto superiore perché è molto più concentrato.

Antonello Sannia

Endocrinologo, docente di Fitoterapia

È docente al corso di perfezionamento in fitoterapia presso le Università di Siena e di Pavia, è membro della SIFIT (Società Italiana di Fitoterapia) e svolge la sua attività libero professionale in alcuni Centri Medici Specialistici in Piemonte.

Scopri di più...