Pubblicità

RISPOSTA DELL'ESPERTO

Sudorazione eccessiva e maleodorante

Combattere il sudore ai piedi

A mio figlio di 13 anni sudano tanto i piedi: che cosa possiamo fare?

Non ci sono molte soluzioni per questo problema, a parte l’uso di di saponi e/o di creme antitraspiranti in base all’entità del problema; un’altra possibilità potrebbe essere l’iniezione di tossina botulinica alla pianta del piede per bloccare le ghiandole sudoripare. Non è però una cura permanente in quanto la tossina viene smaltita dall’organismo in 4/6 mesi. Inoltre, le iniezioni sono piuttosto fastidiose sulla pianta del piede. Bisogna accertarsi quindi che ce ne sia davvero bisogno.

Ipersudorazione e possibili rimedi

Sono una donna di 47 anni. Nonostante le docce quotidiane e i continui lavaggi ho una ipersudorazione ascellare. A nulla servono le creme antiodore che uso quotidianamente. Cosa posso fare?

La quantità e la qualità del sudore sono soggetti all'influenza di diversi fattori: ambientali, alimentari, stress, emotivi, squilibri neurovegetativi, assunzione di determinati farmaci, malattie e, soprattutto, ormoni. Questi ultimi, in fase di pre-menopausa o menopausa esercitano, in alcuni soggetti, una marcata azione sull'attività delle ghiandole sudoripare per periodi di tempo assai variabili. Non potendo qui stabilire la causa consiglierei di provare l'uso dell'Allume di potassio (da non confondere con i sali di alluminio spesso presenti in deodoranti o antitraspiranti) che si può trovare in commercio come cristallo grezzo o sotto forma di stick. In casi estremi si può ricorrere a particolari interventi, di esclusiva pertinenza di personale medico-specialistico qualificato.

Sudorazione eccessiva, rimedi

Quali rimedi possono esserci per la sudorazione eccessiva?

Il sudore è una secrezione acquosa cutanea di fondamentale importanza per l'equilibrio e la salute non solo della pelle, ma dell'intero organismo. C'è chi suda di più e chi suda di meno, rimanendo entro i limiti della normalità, e chi suda troppo. Bisogna considerare i motivi che stanno alla base di una sudorazione eccessiva: menopausa, squilibri neurovegetativi o emotivi, farmaci, regimi dietetici, condizioni ambientali, costituzionalità ecc., e le regioni cutanee dove si verifica il fenomeno. Senza entrare nel merito di metodi di pertinenza specialistica, posso consigliare la Salvia, sotto forma di estratto idroalcolico o di infusione, da utilizzarsi per via orale o locale (l'estratto idroalcolico deve essere diluito), a seconda delle necessità. Utile anche l'allume di potassio, cristallo grezzo o sotto forma di stick, per ascelle, palmo delle mani e pianta dei piedi.

Eccessiva sudorazione al viso

Sudo molto in viso e appena arrivano i primi caldi la situazione diventa imbarazzante. Mi tampono continuamente il viso perché letteralmente grondo di sudore. Inoltre il volto mi diventa rosso (soffro di couperose). Il problema può derivare dal peso (110 kg per 170 cm)? Cosa posso fare per affrontare il problema?

Sicuramente i chili di troppo hanno la loro importanza; bisogna poi considerare l'aspetto individuale e costituzionale della sudorazione, nonché altri fattori quali, oltre all'età e al sesso, l'assunzione di farmaci. Si può consigliare la somministrazione di 15-20 gocce 2 volte al giorno di estratto idroalcolico (Tintura Madre) di Salvia officinalis: tra le proprietà di questa pianta si ritrova quella di agire sulla sudorazione eccessiva.

Sudore maleodorante nei bambini, che fare

Ho una bambina di quasi 6 anni, molto precoce in tutto. Da qualche giorno dopo aver sudato ho notato che le sue ascelle iniziano ad essere maleodoranti; mi sembra presto per iniziare a usare deodoranti. Come posso rimediare?

Cambiamenti di questo tipo sono abbastanza frequenti e spesso sono a carattere episodico, derivati anche da fattori alimentari. Non mi sembra il caso di ricorrere a deodoranti, soprattutto considerando la giovanissima età. Consiglierei di attendere 2-3 mesi per verificare se il fenomeno non si attenui spontaneamente. Eventualmente si può ricorrere a detergenti delicati, contenenti profumazioni naturali ad azione disinfettante o riequilibrante senza alterare profondamente l'attività sudoripara: lavanda, limone, salvia, tea tree (a basse concentrazioni) sono alcuni esempi.

Sudorazione eccessibva solo nella parte sinistra di viso e testa

Durante il periodo caldo spesso la mia sudorazione avviene in modo eccessivo sulla parte sinistra del viso e della testa; viceversa la parte destra rimane praticamente asciutta. Volevo cortesemente sapere se è una cosa normale.

L’attività delle ghiandole sudoripare è controllata dal sistema nervoso simpatico attraverso connessioni che provengono da gangli nervosi situati in prossimità della colonna vertebrale. La sintomatologia descritta, dipendendo da questa branca del sistema neurovegetativo, dovrebbe essere valutata dallo specialista neurologo.

Sudorazione con cattivo odore

Scrivo perché il mio problema diventa sempre più imbarazzante! Si tratta di cattivo odore nelle parti intime, per essere più precisa di odore di sudore. Effettuo un'accurata igiene intima, anche 3/4 volte al giorno. È un problema che non riesco più a gestire, anche avere un rapporto intimo col partner non è più piacevole. Mi vergogno tanto. Spero mi possa aiutare con qualche consiglio.

Le caratteristiche olfattive della sudorazione dipendono in gran parte dalla composizione della flora microbica residente, a sua volta dipendente dal terreno (secrezioni cutanee) su cui si sviluppa. In prima istanza consiglierei l’uso locale di Allume di Potassio (si può trovare anche in erboristeria), una volta al giorno, per 1 mese, come antiodorante, e per via orale Tinture Madre di Salvia officinalis, in ragione di 15-20 gocce 2 volte al giorno, che male non fa.

Eccessiva sudorazione ascellare

Soffro di eccessiva sudorazione ascellare e cattivi odori. Non ho trovato nessun prodotto specifico per contrastare realmente il problema e che non faccia infiammare le ghiandole. Potrebbe consigliarmi?

In questi casi si può ricorrere al cristallo di allume di potassio (disponibile in forma di stick), ma non si può garantire il risultato. La contemporanea somministrazione per via orale di estratto di Salvia officinalis (20 gocce 2 volte al giorno di Tintura Madre), può essere utile.

Pelle del viso impura e sudore profuso

Sono un uomo di 42 anni. Da molto tempo sudo sempre, anche d'inverno, ma il sudore è di tipo oleoso dalla fronte in forte quantità poi lungo le tempie e sugli zigomi. In quest'ultimo periodo, sto usando una mousse detergente viso e una crema correttive e purificanti. Ma senza alcun risultato. Esiste qualche prodotto davvero efficace?

Per inquadrare in modo adeguato il caso occorrerebbero molti più elementi. Come primo approccio consiglierei a questo punto una detersione del viso con un buon sapone di marsiglia formulato con olio di oliva e l’applicazione, 2 volte al giorno, di gel di Hamamelis: i risultati dovrebbero iniziare a comparire entro una quindicina di giorni, nel qual caso si potrà proseguire il trattamento. Per un’eventuale terapia di fondo è necessaria una visita accurata.

Francesco Garonzi

Dermatologo2

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1976,presso l’università degli studi di Milano, consegue l'abilitazione all'esercizio della professione medica nel 1977. Consegue la specializzazione in Dermatologia e Venereologia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1979.Da allora esercita la professione come specialista dermatologo.

Scopri di più...