Pubblicità

RISPOSTA DELL'ESPERTO

Sclerosi multipla

Sclerosi multipla: esordio, sintomi e diagnosi

Vorrei sapere quali sono i sintomi tipici della sclerosi mulipla e come viene diagnosticata. Inoltre, può insorgere anche in giovane età (a 14 anni circa)?

La Sclerosi multipla, malattia autoimmune del Sistema Nervoso Centrale di tipo demielinizzante (caratterizzata cioè da lesioni del rivestimento mielinico degli assoni delle cellule nervose di cervello e midollo) può presentare i sintomi più vari: principalmente diminuzione dell'acuità visiva, visione sdoppiata, vertigini, impaccio nell'eloquio, paralisi di uno o più arti, formicolii a uno o più arti, disturbi sfinterici (principalmente urinari), incoordinazione dei movimenti degli arti e nel cammino. Gli esami per diagnosticare tale malattia sono la Risonanza Magnetica Cerebrale e Midollare, l'esame del liquido cefalo-rachidiano mediante puntura lombare e i Potenziali evocati acustici, visivi, somatosensitivi e motori dei 4 arti. Sebbene non frequente è possibile un esordio di tale malattia già nei bambini e nei preadolescenti.

Diagnosi di sclerosi multipla

Salve vorrei sapere se è possibile diagnosticare la sclerosi multipla tramite analisi del sangue perché, da quando ho avuto la mononucleosi e cioè da un anno e mezzo, sto avendo un sacco di problemi: giramenti di testa, bassa concentrazione nello studio, poca memoria.

Non esistono a tutt'oggi esami ematici in grado di diagnosticare la Sclerosi multipla (malattia autoimmune del sistema nervoso centrale), la cui diagnosi si avvale invece della Risonanza Magnetica, dell'esame liquorale (tramite la puntura lombare), dei Potenziali Evocati Somatosensitivi e dell'esame neurologico. Io, per quanto riguarda i suoi disturbi, partirei proprio da quest'ultimo.

Uso di vibratori in caso di sclerosi multipla

Sono una donna di 25 anni e nel 2009 mi è stata diagnosticata la sclerosi multipla recidiva remittente. Sto cambiando terapia dall'interferon al glatiramer e ho fatto una miriade di esami e accertamenti, e all’esame neurourologico presento un residuo post minzionale di 90 ml e perdita di sensibilità e riflessi vaginali. Sento quindi il bisogno di sperimentare da sola la mia nuova dimensione sessuale. Visto che cinque anni fa mi dissero di non utilizzare elettrostimolatori volevo sapere se anche i vibratori sono inclusi in questa categoria.

La Sclerosi multipla è una malattia infiammatoria autoimmune che colpisce in Sistema Nervoso Centrale (encefalo e midollo spinale), caratterizzata da una demielinizzazione (cioè perdita della guaina protettiva mielinica) dei prolungamenti delle cellule nervose (assoni). Riguardo alla sclerosi multipla, pertanto non vi è alcuna controindicazione nell'utilizzo di vibratori.

Muffe e umidità: correlazione con sclerosi multipla

A mia sorella, di anni 46, è stata riscontrata la sclerosi multipla da tre anni e sta facendo le cure. Mia sorella vive in un ambiente molto umido e con parecchie muffe che sono veramente forti e si sentono: vorrei sapere se può essere stata la causa della sclerosi.

La sclerosi multipla è una malattia infiammatoria di tipo autoimmune che può colpire in tutto il sistema nervoso centrale la mielina presente e conseguentemente dare una sintomatologia molto varia (disturbi visivi, motori, sensitivi ecc...). Non sono a conoscenza di un collegamento tra muffe e tale malattia.

Angelo Zilioli

Neurologo

Dal 1997 esercita presso il reparto di neurologia dell’Azienda Ospedaliera di Lodi. È responsabile dell’USS Stroke Unit. Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia, dove si è anche specializzato in Neurofisiopatologia.

Scopri di più...