Rimedi naturali nell'ipotiroidismo
Ovaio micropolicistico, ipotiroidismo e chili di troppo
Vorrei sapere se il mio peso pùo tornare ad essere come prima perché sono ingrassata di circa 20 kg avendo l'ovaio micropolicistico e ipotiroidismo primario.
Per perdere peso deve anzitutto fare una dieta ipocalorica corretta, consultandosi con un dietologo esperto o almeno col suo medico curante. Inoltre è molto importante aumentare in modo consistente l'attività fisica. Come aiuto fitoterapico le consiglio di prendere Alga marina estratto secco titolato in iodio min. 0,05% alla dose di 2 capsule al mattino al risveglio e 2 capsule verso le ore 16, che stimola il metabolismo e quindi favorisce il dimagramento. Faccia questa cura a cicli di 2 mesi sì e 1 mese no.
Ipotiroidismo, come riconoscerlo
Sono una ragazza di 20 anni e ho il sospetto di poter essere affetta da ipotiroidismo. Sono in sovrappeso, peso 70 kg per soli 1,56 cm. Non sono mai riuscita a perder peso, andavo in palestra e mangiavo leggera, a volte saltavo i pasti: ma niente. Quest'estate andavo a correre anche se mi sentivo stanca prima ancora di cominciare, e la sera mangiavo una fetta di melone. Niente. Leggendo sul web i sintomi dell'ipotiroidismo mi sembra che corrispondano: aumento del peso, stanchezza fisica, poca concetrazione, ciclo abbondante e irregolare. Come comportarsi?
Per verificare se si soffre di ipotiroiodismo bisogna fare un esame del sangue col dosaggio di T3, T4 e TSH, che sono gli ormoni tiroidei e l'ormone prodotto dall'ipofisi che controlla il funzionamento della tiroide. Se questi esami fossero non normali andrà eseguita anche una ecografia della tiroide per meglio valutare le condizioni della ghiandola. Ne parli con il suo medico curante, che potrà prescriverele questi esami.
Ipotiroidismo e sovrappeso
Mia figlia ha 17 anni ed è da sempre affetta da ipotiroidismo che, all'età di 10 anni, le ha provocato cisti ovariche con asportazione chirurgica. Per questas problematica assume la pillola. Attualmente ha 20 kg in più. Come posso aiutarla a dimagrire? Le hanno prescritto levotiroxina: esiste un corrispettivo naturale?
Non esiste un corrispettivo naturale alla levotiroxina, per cui le raccomando di utilizzare quella. Per dimagrire deve fare una dieta ipocalorica corretta, eliminando soprattutto i cibi ricchi di calorie come dolci di ogni tipo, salumi, marmellate, budini, biscotti vari - a eccezione di quelli più magri - fritti ecc. Deve fare molto movimento fisico e bere molta acqua. Come cura fitoterapica provi con la Garcinia come estratto secco titolato in acido idrossicitrico al 50%, alla dose media di 2 capsule a metà mattina e 2 capsule a metà pomeriggio. Continui la cura per 2-3 mesi consecutivi.
Ipotiroidismo e problemi di concentrazione
So bene che su internet si trovano tante notizie false, ma leggendo su vari forum ho visto che molte persone che soffrono come me di ipotiroidismo dicono di avere problemi di concentrazione. Io ho scoperto circa 3 anni fa di avere questo problema, e mi sono resa conto in questi 3 anni di un enorme calo di concentrazione. Fatico a capire ciò che leggo, non riesco a memorizzare le cose, mi sento come se avessi il cervello fermo. Vorrei sapere se effettivamente tutto questo può essere causato, o comunque accentuato, dall'ipotiroidismo.
Certamente l'ipotiroidismo riduce la performance mentale, l'attenzione e la velocità di processamento delle informazioni e favorisce anche la depressione. Per poter affermare che è ipotiroidea deve fare un esame del sangue controllando i valori di T3, T4 e TSH, che rispecchiano molto bene la funzionalità tiroidea. Se li faccia prescrivere dal suo medico curante.
Ipotiroidismo subclinico, chiarimenti
Cosa si intende per ipotiroidismo subclinico e quali terapie si effettuano per tale patologia?
L'ipotiroidismo subclinico è una forma lieve di ipotiroidismo, nella quale il modesto deficit della funzionalità della tiroide non si manifesta ancora clinicamente. Lo si può scoprire solo facendo un dosaggio su sangue degli ormoni tiroidei come T3 e T4 e del TSH ipofisario. Se il funzionamento tiroideo è solo lievemente compromesso in genere non si interviene con le cure, ma la sua evoluzione nel tempo andrà controllata almeno 1 volta l'anno perché di solito col passare degli anni tende a peggiorare.
Serenoa repens: quale interferenza con i farmaci per l'ipotiroidismo
Da 3 anni prendo tiroxina poiché sono affetto da ipotiroidismo. Volevo assumere integratori a base di serenoa repens come cura per i capelli, ma volevo chiedere se, essendo affetto da ipotiroidismo e assumentdo tiroxina possono sorgere effetti collaterali, ad esempio andare in ipertiroidismo.
L'estratto lipido sterolico di serenoa repens non interferisce con la funzionalità della tiroide, per cui non va ad alterare l'efficacia del farmaco a base di tiroxina. Le consiglio di prendere l'estratto di serenoa a stomaco pieno alla fine del pasto, perché in questo modo il suo assorbimento intestinale è migliore.
Fitoterapia per ipotiroidismo subclinico
Mi è stato diagnosticato un ipotiroidismo subclinico, per ora non sto facendo nessuna terapia ma solo controlli ormonali. Negli ultimi esami ho notato che il valore dell'FT3 e dell'FT4 è sempre più alto pur rimanendo nei limiti, mentre il valore del TSH oscilla tra 7 e 9. Vorrei sapere se esiste qualche rimedio che mi aiuti a non far diventare clinico l'ipotiroidismo. Per ora faccio uso di sale iodato, ma esiste un integratore o altro che mi possa aiutare di più? Non vorrei arrivare ad assumere la tiroxina.
La sua tiroide sta evolvendo sicuramente verso l'ipotiroidismo, come dimostrato dal progressivo aumento del TSH pur con valori di T3 e T4 ancora normali. Non esistono piante officinali capaci di influire positivamente sulla tiroide e quindi di essere utili in un caso come il suo. Il sale iodato invece va benissimo, e ne può prendere un mezzo cucchiaino da caffè a pranzo e 1 a cena. Se dovesse esserci un ulteriore aumento del TSH bisognerebbe passare alla tiroxina, con dosaggio da verificare per il suo caso. Non abbia timore perchè è un farmaco molto ben tollerato e di sicura efficacia.
Ipotiroidismo subclinico e medicazioni con iodopovidone
È possibile il peggioramento di un quadro di ipotiroidismo subclinico a seguito di medicazioni quotidiane con una soluzione di iodopovidone al 10% su un'area ulcerata piuttosto estesa (7x7 cm) in paziente geriatrico? La sospensione dell'antisettico può risolvere il peggioramento? Tale sospensione deve essere graduale o improvvisa?
L'impiego di iodopovidone al 10% per periodi prolungati e su estese superfici corporee può determinare una alterazione della funzione tiroidea che tuttavia è di raro riscontro, per cui il consiglio è di eseguire un dosaggio degli ormoni tiroidei per escludere una possibile interferenza.
Levotiroxina nell'ipotiroidismo lieve
Mi servirebbe un consiglio: ho il TSH 4,40 quindi soffro di ipotiroidismo e sono in sovrappeso. Sto procedendo per gradi a sistemare tutto quello che non va per poter tentare una gravidanza assistita e l'endocrinologo mi ha detto che con questi valori dovrei prendere levotiroxina. Non potrei provare prima con fucus per vedere se i valori si normalizzano?
Il fucus è abbastanza ricco di iodio e quindi potrebbe stimolare la tiroide a funzionale meglio. Va però detto che in caso di ipotiroidismo, anche se lieve come il suo, la levotiroxina rimane il farmaco di riferimento.
Fucus, controindicato nell'ipotiroidismo
Ho 45 anni e da 5-6 anni soffro di ipotiroidismo subclinico con anticorpi negativi. Prendo levotiroxina 50 mg dal lunedì al sabato con interruzione la domenica. Da un paio d'anni a questa parte ho notato un lento ma progressivo aumento di peso non spiegato da un aumento dell'alimentazione, anzi nonostante una dieta sana ed ipocalorica. L'aumento è lento ma progressivo così come quello del dosaggio di eutirox che più o meno ogni due anni devo rivedere al rialzo. Ho sentito parlare dell'alga fucus come aiuto alla tiroide e al metabolismo. Potrei integrare la dieta con questa alga per cercare di perdere qualche kg in eccesso?
L'aggiunta di piante potenzialmente capaci di interferire con il funzionamento della tiroide è controindicato in un caso come il suo. Quindi non deve prendere il Fucus. Deve anche controllare il funzionamento della tiroide ogni 6 mesi facendo il dosaggio su sangue di T3, T4 e TSH. Come aiuto per il metabolismo pigro le consiglio di prendere il the verde come estratto secco titolato in polifenoli totali minimo 40%, alla dose di 250-300 mg al mattino al risveglio e 250-300 mg a metà pomeriggio. Questo the verde lo acquisti in farmacia.strong text
Clorella in caso di ipotiroidismo
Ho letto i numerosi benefici della Clorella che vorrei assumere. Però io soffro di ipotiroidismo e assumo levotiroxina tutti i giorni. Posso prendere comunque la Clorella? Mi hanno detto che le alghe non vanno prese se si hanno problemi di tiroide.
La Clorella sia come polvere sia come estratto non interferisce con l'attività della tiroide e non altera l'efficacia della levotiroxina, per cui può prenderla tranquillamente.