Reflusso e cuore
Reflusso gastroesofageo e salute del cuore
Ho problemi di reflusso gastro-esofageo. Sono fumatore (sulle 10 sigarette al giorno) e non faccio molta attività fisica perché ogni volta che corro il cuore accelera, il respiro diminuisce e accelera nello stesso momento e, soffrendo di ansia, l'agitazione porta il mio cuore ancora più sotto sforzo. La mia domanda è: fa bene l'attività fisica? Il nostro cuore, sotto sforzo fisico e psichico non rischia? E il reflusso può nuocere alla salute del cuore, visto che mi dà dolore al petto?
Il reflusso gastroesofageo non nuoce al cuore, ma i sintomi posso deviare la diagnosi e preuoccupare soprattutto se si è ansiosi. Quindi bisogna curalo bene e togliere tutti i sintomi. L'attività fisica moderata, continuativa, aerobica e con buon senso è la migliore cura per il cuore; se si soffre di cardiopatia fare l'attivita fisica sempre su consiglio medico. I sintomi che accusa sono in parte dovuti al fumo, ma soprattutto se non ha patolgie degne di rilievo, solo alla mancanza di allenamento. Il cuore sotto sforzo se si è sani, non crea alcun problema anzi.... sempre con buon senso.
Fastidi al cuore: può essere colpa del reflusso
Sono una mamma di 45 anni, da circa una decina di giorni ho un fastidio al cuore, sento una specie di solletico fastidioso ogni qual volta ho la sensazione di perdere un battito, sono settimane che ho sempre male alla spalla sinistra, ma sembra un dolore muscolare e se muovo il braccio sento la schiena indolenzita, mi capita anche di avere mal di testa. Il mio medico sospetta che soffra di reflusso. La pressione è bassa, saturazione ok, sto attraversando un periodo molto stressante...volevo sapere se questa aritmia può essere preoccupante.
Direi di non preoccuparsi: in base a quanto descrive è verosimile che la colpa della sia sintomatologia sia da ascrivere soprattutto al reflusso gastroesofageo e anche allo stress.