- Saperesalute.it >
- Consultorio >
- Quanto tempo deve passare dall'ultimo ciclo per essere certi di essere in menopausa?
Quanto tempo deve passare dall'ultimo ciclo per essere certi di essere in menopausa?

Il termine menopausa viene comunemente utilizzato per indicare la fase di vita della donna in cui sono definitivamente scomparse le mestruazioni.
In genere una donna viene dichiarata “in menopausa” dopo che sono trascorsi almeno 12 mesi in totale assenza di mestruazioni.
Per giungere a una “diagnosi” definitiva è possibile monitorare il dosaggio di alcuni ormoni femminili, come gli estrogeni, che tendono a diminuire gradualmente, per poi scomparire, e l’ormone follicolo-stimolante (FSH), che invece aumenta.
La graduale riduzione nella secrezione di estrogeni dipende dalla mancata presenza di follicoli ovarici.
A precedere l’ultima mestruazione è il cosidetto periodo di transizione menopausale, che può durare anche diversi anni, durante il quale il ciclo mestruale diventa irregolare e possono comparire i primi sintomi della menopausa, come per esempio vampate di calore, sudorazione notturna e secchezza vaginale.
Questi e altri sintomi della menopausa sono dovuti proprio all’assenza di estrogeni.
In genere la menopausa si manifesta tra i 45 e i 53 anni. Si parla invece rispettivamente di menopausa precoce o prematura se compare prima dei 40 anni o tra i 40 e i 45 anni. In alcune donne può però anche tardare ad arrivare: in questo caso si parla di menopausa tardiva.
Anna Maria Paoletti