Psoriasi
Quella psoriasi che non vuole sparire
Quali sono le cure per la psoriasi a gomito, ginocchia e testa?
Per il trattamento di una psoriasi limitata a gomiti, ginocchia e testa, si utilizzano soltanto terapie topiche. I prodotti in commercio sono molteplici: si va dagli steroidi topici, ai derivati della vitamina D, alle associazioni steroide+ derivato vitamina D, agli agenti riducenti, ai cheratolitici. Oggi per la testa esistono emulsioni o gel che sono ben tollerate dal paziente e danno un buon risultato. Ovviamente essendo la psoriasi una malattia cronica necessita di un trattamento continuativo nel tempo. Si rivolga a uno specialista per farsi correttamente indicare i prodotti più adatti al suo caso.
Recrudescenza della psoriasi dopo l'estate
Sono una donna di 24 anni. Soffro di psoriasi da quando ne avevo 4 anni e mi rendo conto che dovrò convivere con questa condizione, ma mi chiedevo se lei potesse darmi qualche consiglio su come diminuire al minimo la sua ricomparsa subito dopo il periodo estivo, nel quale comunque cerco di stare il più possibile al sole e di lasciarmi l'acqua marina sul corpo dopo il bagno, tutte cose che aiutano in quel periodo: ma poi nel periodo invernale si ripresenta regolarmente.
La predisposizione psoriasica, di origine genetica, ha bisogno di fattori scatenanti o promuoventi perché la malattia si manifesti. Un'analisi approfondita di questi fattori (che variano da un soggetto all'altro) e delle peculiarità e comportamenti della psoriasi stessa, può fornire utili elementi per raggiungere un controllo soddisfacente. Di rimedi ne esistono molti, ma ognuno reagisce a modo suo.
Psoriasi al cuoio capelluto
Ho scoperto da un po' di giorni di avere la psoriasi al cuoio capelluto dove, invece, ho sempre avuto una dermatite da contatto (diagnosticata da circa vent’anni). Ho iniziato la cura (una settimana) a base di betametasone, ma non ho grandi risultati. Mi può dare qualche informazione su questa malattia fastidiosa e, penso, anche lunga da curare?
La psoriasi presuppone un terreno di predisposizione genetica, ma la sua manifestazione si articola con modalità di tempo e di luogo variabili da un soggetto all'altro (psoriasici si nasce, ma non sempre si diventa). Il cuoio capelluto è comunque una sede preferenziale: a volte si pone il problema di una diagnosi differenziale con altre dermatiti come quella da contatto non risolta o un eczema seborroico persistente. Vari schemi terapeutici propongono medicine convenzionali e non, ma la loro efficacia non è prevedibile essendo molteplici i fattori che contribuiscono a scatenare o a mantenere attiva questa affezione cutanea. Ognuno ha la "sua" psoriasi.
Psoriasi, cause e manifestazioni
Sono una ragazza di 20 anni. Nel 2010 mi è stata diagnosticata una psioriasi. Mi hanno prescritto un tampone orofaringeo e delle analisi: risultava solo il titolo antistreptolisinico (TASL) alto (1.200). Dopo mesi di cure infruttuose ho chiesto il parere a un secondo dermatologo che mi ha fatto rifare le stesse analisi: il TASL era sceso a 500. Dopo l'estate ho fatto una visita anche dall'otorino per vedere se per caso non avessi un’infezione alla gola. Il TASL si era abbassato a 461. Ora devo rifare le analisi e visite. Le volevo chiedere perché all’improvviso mi e venuta la psoriasi? Può dipendere dalla gola? Nessuno nella mia famiglia ha mai sofferto di psoriasi.
La psoriasi è una patologia a componente genetica complessa. Non sempre si rilevano casi in parenti stretti. Si può manifestare in modi e tempi diversi e varie sono le cause scatenanti o aggravanti. Una di queste è costituita dalle le infezioni acute o croniche del sistema respiratorio, orafaringe compreso. Spesso in questi casi si verifica un'eruzione psoriasica diffusa di piccoli elementi, chiamata psoriasi guttata, che tende lentamente a risolversi con l'eradicazione dell'infezione. Tuttavia la psoriasi non ha regole fisse e non sempre è prevedibile il suo decorso. Un fatto positivo è il progressivo calo del titolo antistreptolisinico (TASL).
Psoriasi ed effetti delle flebo
Salve, ho 28 anni e soffro di psoriasi da quando ne avevo 4. Nel corso degli anni ho provato molte cure, nessuna delle quali ha sortito l'effetto sperato a parte, forse, la fototerapia combinata con pomate e unguenti, che ha fatto in modo che restassi libero dal disturbo per almeno un anno e mezzo. Qualche anno fa mi sono operata al setto nasale e durante la convalescenza mi sono state somministrate alcune flebo (quando ho chiesto di cosa si trattava mi è stato risposto sbrigativamente che era una soluzione per pulire il sangue, quindi non so esattamente di cosa si trattasse), in seguito alle quali la mia psoriasi è completamente scomparsa per qualche mese (parliamo di due giorni di flebo, quindi di risultati strabilianti rispetto a quelli che avevo ottenuto con tutte le altre cure). Incuriosita ho fatto una ricerca su internet e ho visto che non sono l'unica a cui è successa questa cosa. Vorrei sapere da lei se ha avuto altri casi del genere, a cosa potrebbe essere dovuta la recessione immediata della psoriasi e tutto ciò, insomma, che può supporre/sapere a riguardo.
La predisposizione a sviluppare una forma di psoriasi ha una componente genetica, ma i fattori che possono influenzare il suo decorso sono molteplici e variano da un individuo all'altro, né sono da trascurare quelli di ordine psicologico, nel senso più ampio del termine. Capita spesso di osservare miglioramenti o aggravamenti nelle condizioni più disparate. L'intervento di per sé, con il suo coinvolgimento psicoemotivo, potrebbe essere responsabile della remissione riferita. Bisogna inoltre considerare quale è stata la terapia pre e post-intervento (gli antibiotici, per esempio, oppure cortisonici o altri antinfiammatori e, naturalmente, la composizione dell'infusione endovenosa) in quanto anch'essa può giocare un ruolo importante o fondamentale.
Psoriasi del cuoio capelluto e delle unghie ed esposizione al sole
Soffro di psoriasi. L'esposizione al sole migliora la psoriasi del cuoio capelluto e delle unghie? Premetto che sarò al mare solo per 15 giorni a luglio.
Il cuoio capelluto e le unghie colpiti da psoriasi rispondono meno bene all'esposizione solare. L'ambiente marino può offrire maggiori possibilità, ma 15 giorni non sono molti. Inoltre bisogna considerare che miglioramenti o aggravamenti di questa patologia cutanea dipendono spesso da fattori individuali molteplici che possono interferire tra loro con diverse modalità.
Psoriasi genitale, localizzazione
Sono una ragazza di 25 anni; ho la psioriasi genitale dall'età di 10 anni circa. Le chiedo se può presentarsi anche all'interno della vagina.
La psoriasi non coinvolge le mucose. Nel caso di localizzazioni genitali, le lesioni psoriasiche interesseranno solo le parti ricoperte da pelle. Nei genitali femminili anche le piccole labbra sono rivestite da un sottile strato di cute, quindi sono possibili manifestazioni psoriasiche in queste sedi, ma non all'interno del canale vaginale.
Psoriasi guttata ed esposizione al sole
Ho la psoriasi guttata dall’età di 12 anni circa. Negli anni mi è gradualmente peggiorata. Ho curato questa malattia con la fototerapia, che ottiene buonissimi risultati su di me, ma appena smetto dopo poco mi ritorna; l’ho curata anche con la ciclosporina con buonissimi risultati, ma mi è poi ritornata. In definitiva penso che il sole mi aiuti moltissimo: se vivessi in un paese dove ho la possibilità di prendere il sole tutto l’anno in modo controllato e misurato, starei meglio?
I miglioramenti o peggioramenti della psoriasi (malattia di origine genetica) possono essere influenzati da fattori diversi da un individuo all’altro. A volte si registrano remissioni complete del tutto spontanee e di lunga durata. Non sono poi da trascurare i fattori psicologici. Il sole e il clima marino migliorano la psoriasi in un gran numero di casi, ma in altri addirittura la peggiorano. L’eccessiva esposizione solare, incoraggiata dai benefici ottenuti, aumenta il rischio di tumori cutanei. Non è escluso che il trasferimento in una determinata località possa creare una situazione psicologica che favorisca un miglioramento anche notevole.
Epilazione con luce pulsata in caso di psoriasi
Volevo un parere, dato che in rete ho trovato opinioni assai discordanti tra loro. Vorrei iniziare il trattamento di epilazione con luce pulsata, ho effettuato il test di prova su un'area molto ridotta del polpaccio e la mia pelle ha reagito bene. Tuttavia soffro di una forma lieve di psoriasi: esistono controindicazioni serie se operassi il trattamento epilazione a mezzo luce pulsata sulle zone in cui sono presenti chiazze di psoriasi piccole, rosa e che non generano alcun tipo di prurito?
Non ritengono vi siano controindicazioni per l’applicazione di luce pulsata per epilazione su zone cutanee psoriasiche. La luce pulsata, sebbene con schemi diversi, viene spesso indicata come trattamento proprio per alcune forme di psoriasi. In ogni caso, dato che la certezza non esiste ancora in medicina, si può provare tranquillamente questo tipo di epilazione: un eventuale aggravamento della psoriasi non sarebbe irreversibile.
Trattamento della psoriasi
Ho la psoriasi diffusa, soprattutto dietro ai gomiti; con una cura sono riuscito a togliere le chiazze bianche, ma mi è rimasto il rosso sotto e non so come farlo diminuire. Come posso fare?
Molto dipende da che tipo di terapia è stato adottato e da quanto tempo è trascorso dalla fine del trattamento. La parte eritematosa della psoriasi richiede più tempo per attenuarsi. Bisogna inoltre considerare che eventuali prodotti per applicazioni locali, come creme pomate o unguenti, rendono la cute più “trasparente” con conseguente maggiore evidenza di un eritema sottostante. L’esposizione ai raggi solari in ambiente marino, con i dovuti filtri a seconda del tipo di pelle (fototipo) può essere utile. In ogni caso sarebbe opportuno rivolgersi allo specialista che ha prescritto la terapia risultata efficace.