lSapereSalute.it - Star bene in un click

    logo Saperesalute
  • >
    DISTURBI E PATOLOGIE < indietro
        • DISTURBI E PATOLOGIE
      • PATOLOGIE A/Z
      • FARMACI
      • ORGANI E APPARATI
      • ESAMI E ANALISI
      • CHIEDI ALL'ESPERTO
      • MALANNI INVERNALI
      • DOSSIER SALUTE
      • Tutto sulla leucemia
      • Impariamo a conoscere virus e batteri
      • Cosa fare quando si hanno i trigliceridi alti
      • Cause e sintomi della Sesta malattia
      • Micosi
      • Tutto sulla vitiligine
      • Ematocrito
      • Antistaminici: cosa sono, come agiscono e cosa curano
  • >
    ALIMENTAZIONE E DIETA < indietro
        • ALIMENTAZIONE E DIETA
      • ALIMENTAZIONE
      • DIETA
      • ALLERGIE ALIMENTARI
      • VITAMINE E INTEGRATORI
      • Diarrea: che cosa mangiare e che cosa evitare
      • Dieta da seguire con le emorroidi
      • La dieta per aiutare il fegato
      • Stomaco gonfio
      • Come eliminare il verme solitario
      • Acne e cibo
      • Riconoscere il reflusso gastroesofageo
      • Indigestione
  • >
    SALUTE E BENESSERE < indietro
        • SALUTE E BENESSERE
      • SPORT E FITNESS
      • SALUTE UOMO
      • RIMEDI NATURALI
      • SALUTE DONNA
      • SALUTE BAMBINI E RAGAZZI
      • STRESS E RILASSAMENTO
      • PIANTE OFFICINALI
      • SESSUALITÀ E COPPIA
      • Insonnia e stress durante la notte
      • Tic nervosi nei bambini
      • Riconoscere e curare le punture di insetti
      • Menopausa
      • Spossatezza e affaticamento in estate
      • Abbassamento delle difese immunitarie da stress
      • La serotonina, l'ormone del buonumore
      • Niente televisione di sottofondo se in casa ci sono bambini
  • >
    BELLEZZA < indietro
        • BELLEZZA
      • COSMETOLOGIA
      • CURA DEI CAPELLI
      • CURA DELLA PELLE
      • CURA DELLE UNGHIE
      • Ritenzione idrica: cause e rimedi
      • Acne e cibo
      • Dermatite
      • Lampade UV
      • Quale crema usare dopo i tatuaggi?
      • Acne rosacea: ecco i trattamenti disponibili
      • Parabeni nei cosmetici: fanno davvero male?
      • Vitamine, amiche per la pelle
  • >
    SAPERESALUTE TV < indietro
  • Sei un farmacista?
 
Pubblicità
I nostri prodotti

Benexol B12

20 compresse

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Benexol compresse gastroresistenti

vitamine B1+B6+B12

Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Prenda questo medicinale sempre come esattamente descritto in questo foglio o come il medico o il farmacista le ha detto di fare.

  • Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.
  • Se desidera maggiori informazioni o consigli, si rivolga al farmacista.
  • Se si manifesta uno qualsiasi degli effetti indesiderati, tra cui effetti non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Vedere paragrafo 4.
  • Si rivolga al medico se non nota miglioramenti o se nota un peggioramento dei sintomi.

Contenuto di questo foglio:

1. Che cos’è Benexol compresse e a cosa serve

2. Cosa deve sapere prima di prendere Benexol compresse

3. Come prendere Benexol compresse

4. Possibili effetti indesiderati

5. Come conservare Benexol compresse

6. Contenuto della confezione e altre informazioni


1. Che cos’è Benexol compresse e a cosa serve


Benexol compresse appartiene alla categoria terapeutica dei vitaminici a base di vitamina B1+ B6+ B12.

Questo medicinale si usa negli stati carenziali di vitamine B1, B6, B12 e nelle loro diverse manifestazioni cliniche: polinevriti carenziali (infiammazione a carico dei nervi periferici dovuta alla carenza di vitamine), nevriti (infiammazione dei nervi periferici) in corso di trattamento con isoniazide (un antitubercolare) ed altri antagonisti della vitamina B6 (medicinali che ostacolano l’azione della vitamina B6).

Benexol compresse è anche indicato nella terapia coadiuvante delle nevriti non carenziali (infiammazione dei nervi periferici non dovuta alla carenza di vitamine) e in corso di radioterapia.

Si rivolga al medico se non si sente meglio o se si sente peggio dopo un periodo di trattamento.

2. Cosa deve sapere prima di prendere Benexol compresse

Non prenda Benexol compresse

  • se è allergico alle vitamine B1, B6 o B 12 o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);
  • se soffre di insufficienza renale o epatica (ridotta funzionalità dei reni o del fegato);
  • se è in gravidanza o durante il periodo di allattamento (vedere “Gravidanza e allattamento”);
  • se ha meno di 12 anni di età (vedere “Bambini e adolescenti”).


Avvertenze e precauzioni

Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere Benexol compresse.

Non prenda Benexol compresse a dosi superiori o per periodi più lunghi di quanto raccomandato, poiché un sovradosaggio può essere associato a grave neurotossicità (danno al sistema nervoso) (rischio di sovradosaggio, vedere “Se prende più Benexol compresse di quanto deve”).

Presti particolare cautela se sta assumendo allo stesso tempo levodopa (medicinale per la terapia del morbo di Parkinson), in quanto la piridossina (vitamina B6) a dosaggi elevati può antagonizzarne l'effetto terapeutico (vedere “Altri medicinali e Benexol compresse”).


Bambini e adolescenti

Per l’elevato dosaggio di vitamina B6, Benexol compresse non deve essere somministrato nei bambini e negli adolescenti di età inferiore ai 12 anni (vedere “Non prenda Benexol compresse”).


Altri medicinali e Benexol compresse

Informi il medico o il farmacista se sta assumendo, ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.


Altri medicinali e Vitamina B1 (tiamina)

Medicinali che inibiscono l’attività della tiamina:

  • Tiosemicarbazone (antibiotico),
  • 5-fluorouracile (antitumorale).


Altri medicinali e Vitamina
B6 (piridossina)

Medicinali che interferiscono con la piridossina e possono ridurne i livelli nel sangue:

  • Cicloserina (antibiotico),
  • Idralazina (antipertensivo),
  • Isoniazide (antitubercolare),
  • Desossipiridossina (antagonista della vitamina B6),
  • D-penicillamina (medicinale usato nell’artrite reumatoide),
  • Contraccettivi orali.

La vitamina B6 può ridurre l’efficacia dei seguenti medicinali:

  • Levodopa (medicinale per il morbo di Parkinson): a dosaggi elevati, la piridossina può antagonizzare l'effetto terapeutico della levodopa; questa interazione non si verifica quando insieme alla levodopa è utilizzata la carbidopa;
  • Altretamina (antitumorale),
  • Fenobarbital (antiepilettico),
  • Fenitoina (antiepilettico),
  • Amiodarone (medicinale usato in certi tipi di aritmie, cioè alterazioni del battito cardiaco): la co-somministrazione potrebbe aumentare la fotosensibilità (allergia in seguito all’esposizione alla luce solare) indotta dall’amiodarone.

Altri medicinali e Vitamina B12 (cianocobalamina)

Medicinali che possono ridurre l’assorbimento della vitamina B12 dal tratto gastrointestinale:

  • Aminoglicosidi (antibiotici),
  • Antistaminici-anti-H2 (antiallergici),
  • Metformina e altre biguanidi correlate (medicinali usati nel diabete),
  • Contraccettivi orali,
  • Acido aminosalicilico (antinfiammatorio intestinale),
  • Inibitori della pompa protonica (medicinali usati nell’ulcera).

Pertanto, se assume uno di questi medicinali, il fabbisogno di vitamina B 12 può essere aumentato.

Il Cloramfenicolo (antibiotico) può ritardare o interrompere la risposta dei reticolociti (globuli rossi giovani) alla vitamina B12. Pertanto è necessario monitorare la quantità dei globuli nel sangue (l’emocromo) in caso di assunzione concomitante.


Interazioni con esami di laboratorio

Se deve fare degli esami delle urine o del sangue, informi il medico o il personale del laboratorio che sta prendendo Benexol compresse.


Vitamina B1 (tiamina)

  • La tiamina può dare luogo a falsi positivi nella determinazione dell’urobilinogeno con il reagente di Ehrlich (esame che valuta la funzione del fegato e della bile).
  • Dosi elevate di tiamina possono interferire con il dosaggio della teofillina (medicinale antiasmatico che dilata i bronchi) nel sangue determinato mediante spettrofotometria.


Vitamina
B6 (piridossina)

  • Urobilinogeno (esame che valuta la funzione del fegato e della bile): la piridossina può causare un falso positivo nel test con il reagente di Ehrlich.


Benexol compresse con alcol

L’alcol interferisce con la vitamina B6 e può diminuirne i livelli nel sangue.


Gravidanza, allattamento e fertilità

Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere questo medicinale.

Non usi Benexol compresse durante la gravidanza o nel periodo di allattamento.

Se è una donna in età fertile, usi metodi contraccettivi efficaci durante il trattamento.


Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Benexol non ha influenza sulla capacità di guidare veicoli o di usare macchinari, o la sua influenza è trascurabile.


3. Come prendere Benexol compresse


Prenda questo medicinale seguendo sempre esattamente quanto riportato in questo foglio o le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.


La dose raccomandata è
di 1 compressa al giorno.

Inghiotta le compresse con un po’ di liquido, senza masticarle né scioglierle preventivamente.

Assuma il medicinale per periodi di una o più settimane. Se necessario, il suo medico può prolungare il trattamento fino ad alcuni mesi.


Uso nei pazienti con insufficienza renale/epatica

Per l’elevato dosaggio di vitamina B6, non prenda questo medicinale se soffre di insufficienza renale (dei reni) o epatica (del fegato) (vedere “Non prenda Benexol compresse”).


Se prende più Benexol compresse di quanto deve

Alle dosi raccomandate, Benexol compresse non causa ipervitaminosi (eccesso di vitamine).

In caso di assunzione accidentale di una dose eccessiva di Benexol compresse, avverta immediatamente il medico o si rivolga al più vicino ospedale.

I sintomi di un sovradosaggio comprendono neuropatia sensitiva e/o periferica e sindromi neuropatiche (malattie del sistema nervoso), nausea, mal di testa, parestesia (alterazione della sensibilità, ad esempio formicolio), sonnolenza, aumento dei livelli delle AST (SGOT) (enzimi epatici) nel sangue e diminuzione dei livelli di acido folico nel sangue.

Questi effetti sono generalmente reversibili alla cessazione del trattamento.

Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.


4. Possibili effetti indesiderati


Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Le reazioni avverse elencate sotto derivano da segnalazioni spontanee e non è possibile stimarne la frequenza.


Effetti sull’apparato gastrointestinale

  • diarrea,
  • dispepsia (cattiva digestione),
  • nausea,
  • vomito,
  • dolore gastrointestinale e addominale (mal di pancia).


Effetti sul sistema immunitario

  • reazione allergica e reazione anafilattica,
  • reazioni allergiche manifestazioni che includono sindrome asmatica, reazioni di intensità da lieve a moderata a carico della pelle e/o del tratto respiratorio, del tratto gastrointestinale e/o del sistema cardiovascolare. I sintomi possono comprendere edema (gonfiore) al volto, dispnea (difficoltà respiratoria), orticaria (prurito e piccole macchie sulla pelle), angioedema (gonfiore della pelle del viso e delle mucose), prurito e distress cardiorespiratorio (grave e acuta insufficienza respiratoria).

Se compare una reazione allergica, interrompa immediatamente il trattamento e consulti il medico.


Effetti sui reni e sulle vie urinarie

  • odore anormale delle urine.


Effetti sul sistema nervoso

  • neuropatia periferica e polineuropatia,
  • parestesia (alterazione della sensibilità, ad esempio formicolio).


Effetti sulla pelle

  • reazione di fotosensibilità (tipo scottatura solare),
  • eruzione cutanea,
  • eritema (arrossamento),
  • prurito,
  • orticaria (prurito e piccole macchie sulla pelle),
  • dermatite bollosa.


Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo http://www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazione-avversa . Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.


5. Come conservare Benexol compresse


Tenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla confezione. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese. La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.

Non conservare a temperatura superiore ai 25 °C. Utilizzare le compresse entro 3 mesi dall’apertura del flacone.

Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.


6. Contenuto della confezione e altre informazioni


Cosa contiene Benexol compresse

  • I principi attivi sono: vitamina B1 (tiamina cloridrato), vitamina B6 (piridossina cloridrato) e vitamina B12 (cianocobalamina). Una compressa gastroresistente contiene 250 mg di vitamina B1, 250 mg di vitamina B6 e 500 microgrammi di vitamina B12.
  • Gli altri componenti sono: silice colloidale idrata, povidone, magnesio stearato, amido pregelatinizzato, mannitolo, talco, acido metacrilico - etile acrilato copolimero (1:1), carmellosa sodica, macrogol 6000, glicerolo triacetato.


Descrizione dell’aspetto di Benexol compresse e contenuto della confezione

Benexol si presenta sotto forma di compresse gastroresistenti.

Flacone di plastica ( HDPE) chiuso con tappo a vite in polipropilene (PP) contenente gel di silice come essiccante: 20 compresse gastroresistenti.


Titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio e produttore


Titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio

Bayer S.p.A. Viale Certosa 130, 20156 Milano


Produttore

Delpharm Gaillard-officina di Gaillard (Francia).

Questo foglio illustrativo è stato aggiornato il 11/2016

Torna a "I nostri Prodotti"
  • Buon compleanno SapereSalute! 10 anni di consigli sulla salute

  • Integratori per anziani debilitati: quali scegliere

  • Le cause per i dolori alle gambe

  • Vasectomia: una scelta radicale?

  • Dolori muscolari e ansia

  • Mughetto: cause, sintomi e terapie

pubblicità

Le risposte dei nostri esperti

Fitoterapia, perché usarla?

Risponde: Sannia Antonello - Endocrinologo, docente di Fitoterapia

Denti del giudizio

Risponde: Pedone Maurizio - Odontoiatra

Il mito di braccio di ferro

Risponde: Gatti Patrizia Maria - Specialista in Scienza dell’Alimentazione

Senza ferro nonostante la cura

Risponde: Raimo Renato - Farmacista perfezionato in Fitoterapia, Fitopreparatore

Estrazione di un dente: antibiotico sì o no?

Risponde: Pedone Maurizio - Odontoiatra

Depilazione e raggi del sole

Risponde: Garonzi Francesco - Dermatologo2

pubblicità
Seguici su Facebook
  • I servizi per te
  • Farmacia a
    domicilio
  • Salute intima
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Informativa Privacy
  • Credits
Dominio di proprietà di Bayer S.p.A. affidato per l'edizione a Pro Format Comunicazione S.r.l. - Viale Aventino, 45, 00153 Roma
PI e CF 07547371000 - Registro delle Imprese di Roma n. 07547371000 - R. E.A. di Roma n. 1039318

Resta connnesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy

×

Attenzione

STAI LASCIANDO IL SITO WEB DI PROPRIETÀ BAYER ED ANDANDO IN UN SITO DI UN SOGGETTO TERZO.
Bayer non è responsabile delle informazioni contenute nel sito web a cui stai accedendo.
Cliccando su Accetta dichiari di aver compreso quanto sopra ed intendi proseguire la navigazione

Accetta Annulla
×

Resta connesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai ogni mese consigli preziosi per la salute di tutta la famiglia. Solo per te le esclusive novità e promozioni sui nostri prodotti e i nuovi servizi di SapereSalute pensati per il tuo benessere.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy