lSapereSalute.it - Star bene in un click

    logo Saperesalute
  • >
    DISTURBI E PATOLOGIE < indietro
        • DISTURBI E PATOLOGIE
      • PATOLOGIE A/Z
      • FARMACI
      • ORGANI E APPARATI
      • ESAMI E ANALISI
      • CHIEDI ALL'ESPERTO
      • MALANNI INVERNALI
      • DOSSIER SALUTE
      • Tutto sulla leucemia
      • Impariamo a conoscere virus e batteri
      • Cosa fare quando si hanno i trigliceridi alti
      • Cause e sintomi della Sesta malattia
      • Micosi
      • Tutto sulla vitiligine
      • Ematocrito
      • Antistaminici: cosa sono, come agiscono e cosa curano
  • >
    ALIMENTAZIONE E DIETA < indietro
        • ALIMENTAZIONE E DIETA
      • ALIMENTAZIONE
      • DIETA
      • ALLERGIE ALIMENTARI
      • VITAMINE E INTEGRATORI
      • Diarrea: che cosa mangiare e che cosa evitare
      • Dieta da seguire con le emorroidi
      • La dieta per aiutare il fegato
      • Stomaco gonfio
      • Come eliminare il verme solitario
      • Acne e cibo
      • Riconoscere il reflusso gastroesofageo
      • Indigestione
  • >
    SALUTE E BENESSERE < indietro
        • SALUTE E BENESSERE
      • SPORT E FITNESS
      • SALUTE UOMO
      • RIMEDI NATURALI
      • SALUTE DONNA
      • SALUTE BAMBINI E RAGAZZI
      • STRESS E RILASSAMENTO
      • PIANTE OFFICINALI
      • SESSUALITÀ E COPPIA
      • Insonnia e stress durante la notte
      • Tic nervosi nei bambini
      • Riconoscere e curare le punture di insetti
      • Menopausa
      • Spossatezza e affaticamento in estate
      • Abbassamento delle difese immunitarie da stress
      • La serotonina, l'ormone del buonumore
      • Niente televisione di sottofondo se in casa ci sono bambini
  • >
    BELLEZZA < indietro
        • BELLEZZA
      • COSMETOLOGIA
      • CURA DEI CAPELLI
      • CURA DELLA PELLE
      • CURA DELLE UNGHIE
      • Ritenzione idrica: cause e rimedi
      • Acne e cibo
      • Dermatite
      • Lampade UV
      • Quale crema usare dopo i tatuaggi?
      • Acne rosacea: ecco i trattamenti disponibili
      • Parabeni nei cosmetici: fanno davvero male?
      • Vitamine, amiche per la pelle
  • >
    SAPERESALUTE TV < indietro
  • Sei un farmacista?
 
Pubblicità
I nostri prodotti

Becozym

20 compresse

Foglio illustrativo: informazioni per l’utilizzatore

Becozym compresse gastroresistenti



Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Prenda questo medicinale sempre come esattamente descritto in questo foglio o come il medico o farmacista le detto di fare.

- Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.

- Se desidera maggiori informazioni o consigli, si rivolga al farmacista.

- Se si manifesta uno qualsiasi degli effetti indesiderati, tra cui effetti non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Vedere paragrafo 4.


Contenuto di questo foglio:

1. Che cos’è Becozym e a cosa serve

2. Cosa deve sapere prima di prendere Becozym

3. Come prendere Becozym

4. Possibili effetti indesiderati

5. Come conservare Becozym

6. Contenuto della confezione e altre informazioni


1. Che cos’è Becozym e a cosa serve


Becozym appartiene alla categoria terapeutica dei vitaminici, a base di complesso B.

Becozym è utilizzato per prevenire la carenza di vitamine B:

  • in caso di accresciuto fabbisogno di vitamine B (per esempio in gravidanza o durante l’allattamento,
  • in caso di assorbimento insufficiente di vitamine B (disturbi digestivi),
  • in caso di squilibri alimentari (diete uniformi),


Inoltre è utilizzato nella cura di:

  • glossite (infiammazione della lingua),
  • cheiliti (infiammazione delle labbra),
  • anoressia – perdita di appetito – (per esempio in corso di affezioni febbrili) con perdita di peso,
  • ritardo della crescita del bambino,
  • astenia (debolezza),
  • in caso di terapia antibiotica prolungata,
  • disturbi dell'assorbimento intestinale in corso di affezioni gastro-enteriche,
  • come coadiuvante nelle epatopatie (malattie del fegato) e nevriti (infiammazione di nervi, accompagnata da dolore e intorpidimento),
  • cura dei postumi dell'alcolismo cronico imputabili ad un deficit vitaminico.


2. Cosa deve sapere prima di prendere Becozym


Non prenda Becozym

  • se è allergico al principio attivo o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6).


Avvertenze e precauzioni

Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere Becozym.

Non superare le dosi consigliate poiché un sovradosaggio può aumentare il rischio di effetti indesiderati. Presti particolare attenzione all’assunzione delle stesse vitamine da tutte le altre possibili fonti tra cui alimenti fortificati, integratori alimentari e medicinali concomitanti (vedere paragrafo 3).

Becozym dev’essere usato per il trattamento della carenza di vitamina B 12 solo se questa è di origine alimentare e non nei pazienti con gastrite atrofica (infiammazione della mucosa dello stomaco), disturbi dell’ileo (intestinali) o del pancreas e malassorbimento gastrointestinale di vitamina B12 o carenza di fattore intrinseco (sostanza prodotta dallo stomaco indispensabile per l’assorbimento della vitamina B 12).

La colorazione gialla delle urine dopo somministrazione di Becozym è dovuta alla vitamina B2 (riboflavina).

I pazienti con grave insufficienza renale devono consultare il medico prima di assumere Becozym perchè potrebbe essere necessario un aggiustamento del dosaggio.

Si deve prestare particolare attenzione al dosaggio giornaliero di vitamina B6.

Informi il medico se sta assumendo Becozym e deve eseguire esami diagnostici di laboratorio perché la Vitamina B1 e la Vitamina B6 contenute nel medicinale possono interferire con il test di laboratorio per la determinazione dell’urobilinogeno nelle urine.


Altri medicinali e Becozym

Informi il medico o il farmacista se sta assumendo, ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.

I pazienti che ricevono altri preparati mono- o multivitaminici, qualsiasi altro medicinale o che seguono un regime dietetico limitato o sono in trattamento medico, devono consultare un medico prima di prendere questo medicinale.

Sono state riportate potenziali interazioni con i seguenti medicinali:

  • Levodopa (medicinale per il trattamento del morbo di Parkinson); questa interazione è dovuta alla presenza di Vitamina B6 nel medicinale. Questa interazione tuttavia non si verifica quando la levodopa è usata assieme alla carbidopa (medicinale usato assieme alla Levodopa per il trattamento del morbo di Parkinson);
  • Cloramfenicolo (un antibiotico); questa interazione è dovuta alla presenza della Vitamina B12 nel medicinale.


Gravidanza e allattamento

Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere questo medicinale.

Becozym dev’essere somministrato in gravidanza e in allattamento solo quando clinicamente indicato e raccomandato dal medico.

La dose raccomandata non deve essere superata poiché un sovradosaggio cronico potrebbe essere dannoso per il feto e per il neonato.

Particolare attenzione deve essere prestata all’assunzione concomitante di vitamine da tutte le altre fonti.

Le vitamine contenute nel medicinale vengono escrete nel latte materno. Questo deve essere tenuto in considerazione.


Becozym contiene lattosio e saccarosio

Il medicinale contiene lattosio e saccarosio quindi in caso di accertata intolleranza agli zuccheri contattare il medico curante prima di assumere il medicinale.


3. Come prendere Becozym


Prenda questo medicinale seguendo sempre esattamente quanto riportato in questo foglio o le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.

La dose raccomandata è:

Adulti e bambini al di sopra dei 12 anni :

A titolo curativo: 2-3 compresse gastroresistenti al giorno.

Nei trattamenti antibatterici: come trattamento preventivo, 1 compressa gastroresistente al giorno.

Uso orale. Inghiottire le compresse gastroresistenti senza masticarle, con un po' di liquido.


Uso nei bambini

Becozym non è raccomandato nei bambini al di sotto dei 12 anni.


Se prende più Becozym di quanto deve

Se usato correttamente, questo prodotto non dà luogo a sovradosaggio.

Se usa Becozym, deve prestare attenzione all’assunzione concomitante di vitamine da tutte le altre fonti.

Manifestazioni comuni di un sovradosaggio possono comprendere: stato confusionale e disturbi gastrointestinali come costipazione, diarrea, nausea e vomito.

Se questi sintomi si manifestano, interrompere il trattamento e consultare un medico.

Un sovradosaggio acuto o prolungato di Becozym (ad esempio assumendo fino a 10 volte la dose raccomandata) può causare fenomeni di tossicità specifici associati alla Vitamina B6.

I segni clinici, i sintomi, i risultati diagnostici e le conseguenze di un sovradosaggio sono molto diversi e dipendono dalla suscettibilità individuale e dalle circostanze del caso.

La somministrazione giornaliera di oltre 200 mg di vitamina B6 (piridossina) (corrispondenti a più di 20 compresse di Becozym al giorno) per diversi mesi o anni può dare luogo a sintomi di neuropatia (una malattia del sistema nervoso). Se compaiono questi sintomi, interrompere il trattamento e consultare un medico.

In caso di assunzione accidentale di una dose eccessiva di Becozym, avvertire immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino ospedale .


Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista
.


4. Possibili effetti indesiderati


Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Le reazioni avverse elencate sotto derivano da segnalazioni spontanee e non è pertanto possibile stimarne la frequenza.


Patologie gastrointestinali

Dolore gastrointestinale e addominale, costipazione, vomito, diarrea, nausea.


Disturbi del sistema immunitario

Reazioni allergiche, reazione anafilattica (reazione allergica grave e potenzialmente letale), shock anafilattico (reazione allergica particolarmente grave e potenzialmente letale).

Le reazioni allergiche comprendono la sindrome asmatica, reazioni da lievi a moderate a carico della pelle, del tratto respiratorio, del tratto gastrointestinale e/o del sistema cardiovascolare. I sintomi possono comprendere eruzione cutanea, orticaria, edema (accumulo di liquidi) del viso, eritema (arrossamento della pelle), prurito, sibilo, distress cardio-respiratorio (difficoltà a respirare e battito cardiaco accelerato) e reazioni gravi che includono lo shock anafilattico (grave reazione allergica che in genere si presenta con eruzione cutanea pruriginosa con rigonfiamento della gola, difficoltà respiratorie e calo della pressione). Se si manifesta una reazione allergica, interrompere il trattamento e consultare un medico.


Patologie del sistema nervoso

Cefalea (mal di testa).


Patologie renali e urinarie

Cromaturia (colorazione delle urine).

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.


Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione, http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.


5. Come conservare Becozym


Tenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla confezione. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.

Non conservare a temperatura superiore ai 30 °C.

Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.


6. Contenuto della confezione e altre informazioni


Cosa contiene Becozym

  • I principi attivi sono: tiamina nitrato (Vit. B1), riboflavina (Vit. B2), nicotinamide, piridossina cloridrato (Vit. B6), calcio pantotenato, cianocobalamina (in forma di Vit. B12), biotina.

Una compressa gastroresistente contiene tiamina nitrato (Vit. B1 ) 15 mg, riboflavina (Vit. B2) 15 mg, nicotinamide 50 mg, piridossina cloridrato (Vit. B6) 10 mg, calcio pantotenato 25 mg, cianocobalamina 10 mcg (in forma di Vit. B12 0,1% WS), biotina 150 mcg.

  • Gli altri componenti sono: lattosio monoidrato, magnesio ossido leggero, povidone K90, talco, magnesio stearato, saccarosio, acido metacrilico-etile acrilato copolimero (1:1), macrogol 6000, ferro ossido rosso (E 172), ferro ossido nero (E 172), ferro ossido giallo (E 172), aroma di cacao, etilvanillina, amido di riso, gomma arabica nebulizzata essiccata, paraffina solida, paraffina liquida leggera.


Descrizione dell’aspetto di Becozym e contenuto della confezione

Becozym compresse gastroresistenti: 20 compresse gastroresistenti.


Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio e produttore

Titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio

Bayer S.p.A. Viale Certosa 130, 20156 Milano.


Produttore

Dragenopharm Apotheker Puschl, GmbH Tittmoning (Germania)


Questo foglio illustrativo è stato aggiornato il 03/2016

Torna a "I nostri Prodotti"
  • Buon compleanno SapereSalute! 10 anni di consigli sulla salute

  • Integratori per anziani debilitati: quali scegliere

  • Le cause per i dolori alle gambe

  • Vasectomia: una scelta radicale?

  • Dolori muscolari e ansia

  • Mughetto: cause, sintomi e terapie

pubblicità

Le risposte dei nostri esperti

Fitoterapia, perché usarla?

Risponde: Sannia Antonello - Endocrinologo, docente di Fitoterapia

Denti del giudizio

Risponde: Pedone Maurizio - Odontoiatra

Il mito di braccio di ferro

Risponde: Gatti Patrizia Maria - Specialista in Scienza dell’Alimentazione

Senza ferro nonostante la cura

Risponde: Raimo Renato - Farmacista perfezionato in Fitoterapia, Fitopreparatore

Estrazione di un dente: antibiotico sì o no?

Risponde: Pedone Maurizio - Odontoiatra

Depilazione e raggi del sole

Risponde: Garonzi Francesco - Dermatologo2

pubblicità
Seguici su Facebook
  • I servizi per te
  • Farmacia a
    domicilio
  • Salute intima
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Informativa Privacy
  • Credits
Dominio di proprietà di Bayer S.p.A. affidato per l'edizione a Pro Format Comunicazione S.r.l. - Viale Aventino, 45, 00153 Roma
PI e CF 07547371000 - Registro delle Imprese di Roma n. 07547371000 - R. E.A. di Roma n. 1039318

Resta connnesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy

×

Attenzione

STAI LASCIANDO IL SITO WEB DI PROPRIETÀ BAYER ED ANDANDO IN UN SITO DI UN SOGGETTO TERZO.
Bayer non è responsabile delle informazioni contenute nel sito web a cui stai accedendo.
Cliccando su Accetta dichiari di aver compreso quanto sopra ed intendi proseguire la navigazione

Accetta Annulla
×

Resta connesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai ogni mese consigli preziosi per la salute di tutta la famiglia. Solo per te le esclusive novità e promozioni sui nostri prodotti e i nuovi servizi di SapereSalute pensati per il tuo benessere.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy