lSapereSalute.it - Star bene in un click

    logo Saperesalute
  • >
    DISTURBI E PATOLOGIE < indietro
        • DISTURBI E PATOLOGIE
      • PATOLOGIE A/Z
      • FARMACI
      • ORGANI E APPARATI
      • ESAMI E ANALISI
      • CHIEDI ALL'ESPERTO
      • MALANNI INVERNALI
      • DOSSIER SALUTE
      • Tutto sulla leucemia
      • Impariamo a conoscere virus e batteri
      • Cosa fare quando si hanno i trigliceridi alti
      • Cause e sintomi della Sesta malattia
      • Micosi
      • Tutto sulla vitiligine
      • Ematocrito
      • Antistaminici: cosa sono, come agiscono e cosa curano
  • >
    ALIMENTAZIONE E DIETA < indietro
        • ALIMENTAZIONE E DIETA
      • ALIMENTAZIONE
      • DIETA
      • ALLERGIE ALIMENTARI
      • VITAMINE E INTEGRATORI
      • Diarrea: che cosa mangiare e che cosa evitare
      • Dieta da seguire con le emorroidi
      • La dieta per aiutare il fegato
      • Stomaco gonfio
      • Come eliminare il verme solitario
      • Acne e cibo
      • Riconoscere il reflusso gastroesofageo
      • Indigestione
  • >
    SALUTE E BENESSERE < indietro
        • SALUTE E BENESSERE
      • SPORT E FITNESS
      • SALUTE UOMO
      • RIMEDI NATURALI
      • SALUTE DONNA
      • SALUTE BAMBINI E RAGAZZI
      • STRESS E RILASSAMENTO
      • PIANTE OFFICINALI
      • SESSUALITÀ E COPPIA
      • Insonnia e stress durante la notte
      • Tic nervosi nei bambini
      • Riconoscere e curare le punture di insetti
      • Menopausa
      • Spossatezza e affaticamento in estate
      • Abbassamento delle difese immunitarie da stress
      • La serotonina, l'ormone del buonumore
      • Niente televisione di sottofondo se in casa ci sono bambini
  • >
    BELLEZZA < indietro
        • BELLEZZA
      • COSMETOLOGIA
      • CURA DEI CAPELLI
      • CURA DELLA PELLE
      • CURA DELLE UNGHIE
      • Ritenzione idrica: cause e rimedi
      • Acne e cibo
      • Dermatite
      • Lampade UV
      • Quale crema usare dopo i tatuaggi?
      • Acne rosacea: ecco i trattamenti disponibili
      • Parabeni nei cosmetici: fanno davvero male?
      • Vitamine, amiche per la pelle
  • >
    SAPERESALUTE TV < indietro
  • Sei un farmacista?
 
Pubblicità
I nostri prodotti

Canesten Spray

Clotrimazolo 1% 40 ml

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Canesten 1% spray cutaneo, soluzione

clotrimazolo

 

Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Usi questo medicinale sempre come esattamente descritto in questo foglio o come il medico o il farmacista le ha detto di fare.

-        Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.

-        Se desidera maggiori informazioni o consigli, si rivolga al farmacista.

-        Se si manifesta uno qualsiasi degli effetti indesiderati, tra cui effetti non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Vedere paragrafo 4.

-         Si rivolga al medico se non nota miglioramenti o se nota un peggioramento dei sintomi dopo 3-4 settimane di trattamento.

 

Contenuto di questo foglio:

Che cos’è Canesten e a cosa serve

Cosa deve sapere prima di usare Canesten

Come usare Canesten

Possibili effetti indesiderati

Come conservare Canesten

Contenuto della confezione e altre informazioni

 

 


  1. Che cos’è Canesten e a cosa serve

Canesten contiene clotrimazolo che è un antimicotico (antifungino) per uso dermatologico cioè che agisce localmente eliminando i funghi della pelle.

Canesten si usa per il trattamento delle micosi (funghi) della pelle e delle pieghe cutanee, come pitiriasi versicolore, candidosi cutanea, tinea pedis o piede d’atleta, tinea corporis.

 


 

  1. Cosa deve sapere prima di usare Canesten

Non usi Canesten

-     se è allergico al clotrimazolo o a uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6).

 

Avvertenze e precauzioni

Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare Canesten se ha già sofferto in passato di questi disturbi (recidive di micosi).

 

Si sconsiglia l’uso di pannolini non traspiranti dopo l’applicazione del medicinale nelle dermatiti da pannolino.

 

Eviti il contatto con gli occhi. Non ingerisca.

L’uso, specie se prolungato, dei prodotti per uso cutaneo (applicati sulla pelle), può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione quali eritema (rossore localizzato nella zona della pelle dove viene applicato il medicinale) e prurito. In tal caso interrompa il trattamento e consulti il medico o il farmacista.

 

Altri medicinali e Canesten

Informi il medico o il farmacista se sta assumendo, ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.

 

Non sono noti medicinali che possano modificare l’effetto di Canesten spray.

 

Canesten con il cibo

Non sono noti alimenti che possano modificare l’effetto di Canesten spray.

 

Gravidanza e allattamento

Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di usare questo medicinale.

Gravidanza


Durante i primi 3 mesi di gravidanza deve essere consultato il medico prima di usare Canesten.

 

Allattamento

Canesten può essere usato durante l'allattamento con latte materno. Se usato localmente sulla zona del capezzolo, lavare il seno prima di allattare il bambino.

 

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Il medicinale non altera o altera in modo trascurabile la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

 

Canesten spray cutaneo contiene propilene glicole

Canesten spray contiene 546 mg/g di propilene glicole.

  • puo’ causare irritazione della pelle.

 

Poichè questo medicinale contiene propilene glicole, non lo usi su ferite aperte o aree estese di

pelle danneggiata (come bruciature) senza averne parlato con il medico o il farmacista

 


  1. Come usare Canesten

Usi questo medicinale seguendo sempre esattamente quanto riportato in questo foglio o le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.

 

Lo spray trova utile impiego per il trattamento delle zone cutanee coperte da peli, ed in corrispondenza delle pieghe cutanee.

È inoltre indicato per l’applicazione su ampie aree del corpo (schiena, addome, torace).

Canesten spray va applicato in piccole quantità 2 volte al giorno, in corrispondenza delle parti da trattare.

Considerata l’elevata attività fungicida di Canesten, è di norma sufficiente l’applicazione di una piccola quantità di soluzione per il trattamento di una superficie della grandezza del palmo di una mano.

Canesten spray va nebulizzato uniformemente sulla parte da trattare, dopo averla lavata e asciugata accuratamente.

Attenzione: non superare le dosi indicate senza il consiglio del medico.


Durata del trattamento

In genere, per la scomparsa delle manifestazioni, è sufficiente un periodo di trattamento di tre-quattro settimane.

Prosegua la terapia con Canesten spray per almeno 2 settimane dopo la scomparsa delle manifestazioni al fine di consolidare i risultati terapeutici ottenuti ed evitare reinfezioni.

Nel caso in cui dopo 3-4 settimane di impiego continuativo non nota risultati apprezzabili, consulti il medico.

Consulti il medico se il disturbo si presenta ripetutamente o se ha notato un qualsiasi cambiamento recente delle sue caratteristiche.

 

Note di educazione sanitaria

Per prevenire la micosi e le sue recidive è utile seguire alcune norme di carattere igienico sanitario, quali:

- eviti di camminare a piedi nudi nei luoghi pubblici come piscine, palestre, camere di albergo etc.;

- se pratica sport utilizzi calzature traspiranti e comode, le cui solette plantari dovrebbero essere cambiate o lavate periodicamente;

- limiti l’utilizzo di indumenti contenenti fibre sintetiche;

- cambi frequentemente il pannolino al neonato per evitare il ristagno di urina o feci sulla pelle;

- sottoponga cani e gatti a visita veterinaria prima di accoglierli nell’ambiente domestico;

- osservi ulteriori precauzioni igieniche, come tenere separati gli indumenti e lavarli ad elevata temperatura qualora un membro della famiglia manifesti una micosi.

 

Se usa più Canesten di quanto deve

Non si prevede alcun rischio di intossicazione acuta dal momento che è poco probabile che la stessa si verifichi dopo la singola applicazione cutanea di una dose eccessiva (applicazione estesa in condizioni favorevoli all’assorbimento) o per involontaria assunzione orale. Non esiste un antidoto specifico.

In caso di ingestione/assunzione accidentale di Canesten spray avverta immediatamente il medico o si rivolga al più vicino ospedale.

 

Se dimentica di usare Canesten

Continui il trattamento attenendosi alla dose consigliata. Non usi una dose doppia per compensare la dimenticanza della dose.

 

Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.

 

 


  1. Possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

 

Con Canesten sono stati segnalati i seguenti effetti indesiderati , la cui frequenza non è nota:

 

Disturbi del sistema immunitario: angioedema (gonfiore), reazione anafilattica, ipersensibilità .

 

Patologie vascolari: ipotensione (bassa pressione), sincope.

 

Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche: affanno

 

 

 

Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: bolle, dermatite da contatto,   eritema (arrossamento della pelle), parestesia, desquamazione della pelle  (perdita di cellule dello strato più superficiale della pelle), prurito, eruzione cutanea, orticaria, dolore pungente della pelle, sensazione di bruciore della pelle.

 

Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione: irritazione al sito di applicazione, reazione al sito di applicazione, edema, dolore.

 

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.

 

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse. Segnalando gli effetti indesiderati può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

 


 

  1. Come conservare Canesten

 

Tenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

 

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla confezione. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese. La data di scadenza si intende per il prodotto in confezionamento integro correttamente conservato.

 

Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

 

È importante avere sempre a disposizione le informazioni sul medicinale, pertanto conservare sia la scatola che il foglio illustrativo.

 Non utilizzare Canesten spray cutaneo soluzione in flacone multi dose dopo 3 mesi dalla prima apertura

 


  1. Contenuto della confezione e altre informazioni

 

Cosa contiene Canesten spray cutaneo,  soluzione in flacone  multidose  in polietilene con pompa dosatrice  

- Il principio attivo è clotrimazolo. 100 ml contengono 1 g di clotrimazolo.

- Gli altri componenti sono: macrogol, isopropanolo, propilene glicole.

 

 

 

 

Descrizione dell’aspetto di Canesten e contenuto della confezione

Canesten si presenta in forma di spray cutaneo soluzione.

 

Il contenuto è di 40 ml.

 

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio e produttore

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

Bayer S.p.A. - Viale Certosa 130 - Milano

 

Produttore

KVP Pharma+Veterinar Produkte Gmbh- Kiel – Germania

 

Questo foglio illustrativo è stato aggiornato il Dicembre 2021

 

 

Torna a "I nostri Prodotti"
  • Buon compleanno SapereSalute! 10 anni di consigli sulla salute

  • Integratori per anziani debilitati: quali scegliere

  • Le cause per i dolori alle gambe

  • Vasectomia: una scelta radicale?

  • Dolori muscolari e ansia

  • Mughetto: cause, sintomi e terapie

pubblicità

Le risposte dei nostri esperti

Fitoterapia, perché usarla?

Risponde: Sannia Antonello - Endocrinologo, docente di Fitoterapia

Denti del giudizio

Risponde: Pedone Maurizio - Odontoiatra

Il mito di braccio di ferro

Risponde: Gatti Patrizia Maria - Specialista in Scienza dell’Alimentazione

Senza ferro nonostante la cura

Risponde: Raimo Renato - Farmacista perfezionato in Fitoterapia, Fitopreparatore

Estrazione di un dente: antibiotico sì o no?

Risponde: Pedone Maurizio - Odontoiatra

Depilazione e raggi del sole

Risponde: Garonzi Francesco - Dermatologo2

pubblicità
Seguici su Facebook
  • I servizi per te
  • Farmacia a
    domicilio
  • Salute intima
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Informativa Privacy
  • Credits
Dominio di proprietà di Bayer S.p.A. affidato per l'edizione a Pro Format Comunicazione S.r.l. - Viale Aventino, 45, 00153 Roma
PI e CF 07547371000 - Registro delle Imprese di Roma n. 07547371000 - R. E.A. di Roma n. 1039318

Resta connnesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy

×

Attenzione

STAI LASCIANDO IL SITO WEB DI PROPRIETÀ BAYER ED ANDANDO IN UN SITO DI UN SOGGETTO TERZO.
Bayer non è responsabile delle informazioni contenute nel sito web a cui stai accedendo.
Cliccando su Accetta dichiari di aver compreso quanto sopra ed intendi proseguire la navigazione

Accetta Annulla
×

Resta connesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai ogni mese consigli preziosi per la salute di tutta la famiglia. Solo per te le esclusive novità e promozioni sui nostri prodotti e i nuovi servizi di SapereSalute pensati per il tuo benessere.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy