lSapereSalute.it - Star bene in un click
    logo Saperesalute
  • >
    DISTURBI E PATOLOGIE < indietro
        • DISTURBI E PATOLOGIE
      • PATOLOGIE A/Z
      • FARMACI
      • ORGANI E APPARATI
      • ESAMI E ANALISI
      • CHIEDI ALL'ESPERTO
      • MALANNI INVERNALI
      • DOSSIER SALUTE
      • Tutto sulla leucemia
      • Impariamo a conoscere virus e batteri
      • Cosa fare quando si hanno i trigliceridi alti
      • Cause e sintomi della Sesta malattia
      • Micosi
      • Tutto sulla vitiligine
      • Ematocrito
      • Antistaminici: cosa sono, come agiscono e cosa curano
  • >
    ALIMENTAZIONE E DIETA < indietro
        • ALIMENTAZIONE E DIETA
      • ALIMENTAZIONE
      • DIETA
      • ALLERGIE ALIMENTARI
      • VITAMINE E INTEGRATORI
      • Diarrea: che cosa mangiare e che cosa evitare
      • Dieta da seguire con le emorroidi
      • La dieta per aiutare il fegato
      • Stomaco gonfio
      • Come eliminare il verme solitario
      • Acne e cibo
      • Riconoscere il reflusso gastroesofageo
      • Indigestione
  • >
    SALUTE E BENESSERE < indietro
        • SALUTE E BENESSERE
      • SPORT E FITNESS
      • SALUTE UOMO
      • RIMEDI NATURALI
      • SALUTE DONNA
      • SALUTE BAMBINI E RAGAZZI
      • STRESS E RILASSAMENTO
      • PIANTE OFFICINALI
      • SESSUALITÀ E COPPIA
      • Insonnia e stress durante la notte
      • Tic nervosi nei bambini
      • Riconoscere e curare le punture di insetti
      • Menopausa
      • Spossatezza e affaticamento in estate
      • Abbassamento delle difese immunitarie da stress
      • La serotonina, l'ormone del buonumore
      • Niente televisione di sottofondo se in casa ci sono bambini
  • >
    BELLEZZA < indietro
        • BELLEZZA
      • COSMETOLOGIA
      • CURA DEI CAPELLI
      • CURA DELLA PELLE
      • CURA DELLE UNGHIE
      • Ritenzione idrica: cause e rimedi
      • Acne e cibo
      • Dermatite
      • Lampade UV
      • Quale crema usare dopo i tatuaggi?
      • Acne rosacea: ecco i trattamenti disponibili
      • Parabeni nei cosmetici: fanno davvero male?
      • Vitamine, amiche per la pelle
  • >
    SAPERESALUTE TV < indietro
  • Sei un farmacista?
 
Pubblicità

RISPOSTA DELL'ESPERTO

"Pillola anticoncezionale a 16 anni"

Sono una ragazza di 16 anni e vorrei avere chiarimenti/informazioni sull'assunzione della pillola anticoncezionale. Vista la mia età: l'iter da seguire per la prescrizione medica quale sarebbe? È obbligatorio il consenso dei genitori? Modalità di assunzione? Pro e contro?

Risponde: Arisi Emilio - Ginecologo


In base alla legge italiana la pillola anticoncezionale può essere somministrata anche ai minori senza il consenso dei genitori. Se c’è la consapevolezza e il consenso dei genitori, naturalmente, la vita è più facile. Ovviamente la somministrazione va opportunamente fatta sotto controllo di un medico, che può in prima istanza essere anche il proprio medico di medicina generale, ma può anche essere un ginecologo del consultorio o un libero professionista. Alcune importanti agenzie internazionali affermano che in una ragazza presumibilmente sana la visita ginecologica pre-prescrizione non sarebbe indispensabile e può essere rinviata di qualche mese, se è necessario somministrarla. In ogni caso è indispensabile una corretta e completa anamnesi, che includa anche la storia famigliare, un controllo della pressione arteriosa e possibilmente la visita ginecologica e generale, che escludano patologie o condizioni che controindichino l’uso della pillola. Le controindicazioni sono in realtà poche, specialmente in giovane età. Gli esami del sangue non sono necessari, se non in alcune particolari situazioni evidenziate dalla anamnesi. L’assunzione della pillola è quotidiana, possibilmente sempre alla stessa ora, partendo al primo mese di assunzione dal primo giorno del ciclo, e continuando poi per 21-24 o 28 giorni a seconda del tipo di confezione. E a seconda del tipo di confezione vi può essere o meno un intervallo nell'assunzione durante il quale compare il mestruo. Se la si dimentica, è meglio assumerla entro 12 ore di ritardo dall’orario abituale; se si superano le 12 ore di ritardo meglio non fidarsi per il resto del mese e adottare un metodo di barriera aggiuntivo (preservativo maschile o femminile). I pro sono legati principalmente al fatto che si possono avere rapporti completi e si evitano gravidanze indesiderate, ma non vanno dimenticati alcuni benefici di salute non contraccettiva come la riduzione dell'incidenza dei tumori dell’utero e dell’ovaio, la limitazione del dolore mestruale, la riduzione della quantità del mestruo, il miglioramento di alcuni elementi cutanei (acne, pelle grassa, peluria abbondante) ed altro ancora. I contro sono la necessità di assumerla con costanza e il fatto che alcune donne possono avere modesti fenomeni collaterali, in particolare nei primi mesi di assunzione (lievi aumenti di peso, cefalea, senso di gonfiore addominale, altro), che solitamente progressivamente scompaiono. Consiglio aggiuntivo da amico, oltre che da ginecologo: meglio non fumare!

VAI AL TEAM DEGLI ESPERTI

Emilio Arisi

Ginecologo

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Parma, si è specializzato in Ostetricia e Ginecologia nella stessa Università. Dal 1993 al 2010 è stato Direttore della U.O. di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Regionale “S. Chiara” di Trento dove, dall’inizio del 2002 è stato coordinatore del Dipartimento Materno-Infantile della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia di Trento.

CONSULTA L'ARCHIVIO DELL'ESPERTO
@bayer_italia
pubblicità
>Domande recenti
  • Ginecologia

    Condilomi genitali

    risponde Arisi Emilio, Ginecologo

  • Ginecologia

    Perdite

    risponde Arisi Emilio, Ginecologo

  • Ginecologia

    Contraccezione

    risponde Arisi Emilio, Ginecologo

  • Ginecologia

    HPV

    risponde Arisi Emilio, Ginecologo

  • Ginecologia

    Ciclo mestruale

    risponde Arisi Emilio, Ginecologo

  • Ginecologia

    Isterectomia

    risponde Arisi Emilio, Ginecologo

  • Ginecologia

    Assorbenti

    risponde Arisi Emilio, Ginecologo

pubblicità
Seguici su Facebook
  • I servizi per te
  • Farmacia a
    domicilio
  • Salute intima
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Informativa Privacy
  • Credits
Dominio di proprietà di Bayer S.p.A. affidato per l'edizione a Pro Format Comunicazione S.r.l. - Viale Aventino, 45, 00153 Roma
PI e CF 07547371000 - Registro delle Imprese di Roma n. 07547371000 - R. E.A. di Roma n. 1039318

Resta connnesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy

×

Attenzione

STAI LASCIANDO IL SITO WEB DI PROPRIETÀ BAYER ED ANDANDO IN UN SITO DI UN SOGGETTO TERZO.
Bayer non è responsabile delle informazioni contenute nel sito web a cui stai accedendo.
Cliccando su Accetta dichiari di aver compreso quanto sopra ed intendi proseguire la navigazione

Accetta Annulla
×

Resta connesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai ogni mese consigli preziosi per la salute di tutta la famiglia. Solo per te le esclusive novità e promozioni sui nostri prodotti e i nuovi servizi di SapereSalute pensati per il tuo benessere.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy