"Menarca a 9 anni, che fare"
Mia figlia di nove anni ha avuto il menarca un mese fa. La sua attuale altezza è cm 147, l'esame per conoscere l'età ossea ha confermato che questa corrisponde all'età anagrafica. Tenendo conto che l'altezza dei genitori è di cm 160 la madre, cm 180 il padre, volevo sapere se mia figlia raggiungerà un'altezza accettabile o se è necessario fermare la pubertà come mi è stato richiesto dal pediatra.
Risponde: Battaglioli Marina - Pediatra e neonatologa
Si parla di pubertà precoce quando compaiono i primi segni puberali prima degli 8 anni nelle femmine e prima dei 9 anni nei maschi. Il menarca è, però, un segno tardivo. Cioè compare quando lo sviluppo si sta completando. Prima del menarca, compaiono i segni di sviluppo dei caratteri sessuali secondari, ciè le mammelle, i peli pubici e ascellari, le forme più tondeggianti, la crescita in altezza subisce una forte accelerazione. Se tutto questo non si è verificato e il menarca è comparso da solo, isolato, si parla di menarca precoce. Il problema non è solo quello dell'altezza definitiva, che rischia di essere penalizzata in uno sviluppo troppo precoce, ma anche quello di gestire un corpo adulto in una testa e una maturazione affettiva ancora da bambino, oltre al confronto con i coetanei che sono bambini sotto ogni aspetto. Per capire se sua figlia è solo un po' in anticipo, ma nella norma, occorrono anche altri dati, ad esempio quando la mamma ha avuto a sua volta il menarca, una visita clinica che accerti a che punto è il resto della crescita corporea, oltre all'età ossea. Sicuramente farei una visita endocrinologica pediatrica in un centro specializzato nelle problematiche della pubertà. La sua pediatra saprà consigliarle dove andare.