"Malattia mani-piedi-bocca in gravidanza"
Con mio marito è qualche mese che proviamo ad avere il secondo figlio... Mio figlio all'asilo ha preso la bocca mani piedi e ho paura che l'abbia attaccata anche a me (quasi la certezza ormai). Da ieri ho vescichette in bocca e oggi qualcuna anche sulle mani. Ora io non so ancora se questo mese ho concepito o meno, se fosse così l'avrei fatti circa una settimana fa.... ma se fossi incinta? Ho sentito che può essere molto pericolosa in gravidanza... cosa devo fare se risultassi gravida?
Risponde: Arisi Emilio - Ginecologo
La sindrome “mani piedi bocca” è una malattia esantematica causata da alcuni enterovirus (virus Coxsackie ed altri) ed è abbastanza frequente nei bambini che frequentano gli asili. È caratterizzata da una eruzione cutanea di pustole vescicole e bolle, prevalenti nel cavo orale, nel palmo delle mani e nella pianta dei piedi. Le prime a comparire sono le bolle in bocca, che tendono spontaneamente a rompersi causando ulcerazioni alle mucose e creando difficoltà alla alimentazione. Dopo un paio di giorni compaiono manifestazioni cutanee anche sulle mani e sui piedi. Relativamente frequenti sono anche pustole sui glutei. La malattia non risulta particolarmente contagiosa, anche se in particolari contesti, come negli asili infantili, può essere facilmente trasmessa a più soggetti. Il contagio avviene per contatto diretto con le secrezioni nasali, con la saliva (quindi attraverso starnuti, colpi di tosse o semplicemente parlando) di bambini o di adulti che siano nella prima settimana di malattia, oppure per contatto orale con le feci di pazienti anche dopo un mese dalla guarigione. Dal momento del contagio trascorrono di norma da 3 a 6 giorni prima della comparsa dei sintomi. Solitamente la malattia ha un decorso decisamente benigno e guarisce spontaneamente senza particolari complicanze nel giro di una settimana. Non vi sono terapie specifiche, se non eventualmente farmaci sintomatici per la febbre e/o lenitivi locali in bocca per facilitare la alimentazione. Decisamente più importante è la situazione delle donne che siano gravide quando acquisiscono la infezione, perché ne possono derivare complicazioni alla gravidanza ed al feto, anche se la relazione causa-effetto non è del tutto chiara e dimostrata. La malattia è tanto meno impegnativa in gravidanza quanto più l’epoca gestazionale è avanzata. Nel dubbio di un contagio va avvertito il ginecologo che attiverà una serie di controlli ecografici per osservare lo sviluppo del feto. In questo specifico caso un test di gravidanza va effettuato, se vi fosse un ritardo mestruale, non prima di tre settimane dal presunto rapporto fecondante, eventualmente con un prelievo di sangue per dosare l’HCGbeta.