Iperico
Per combattere l'ansia se si prende già iperico e passiflora
Sono una donna di 29 anni e soffro di stati d'ansia da circa 1 anno, tra alti e bassi. Da circa 1 mese sto usando un prodotto a base di iperico e passiflora e ci sono giorni in cui mi sento su, altri invece nei quali ancora mi sento male... ora vorrei integrare con qualche prodotto a base di passiflora in compresse, associato se possibile ad altre piante dalle proprietà rilassanti, come la melissa, la valeriana e la camomilla, magari che ne potenziano l'effetto. In ogni caso posso usare la passiflora in compresse insieme a iperico e passiflora?
Probabilmente il suo disturbo è legato all'ansia accompagnata da una certa dose di depressione. Per combattere l'ansia la pianta più efficace è sicuramente la valeriana, da prendere sotto forma di capsule contenenti l'estratto secco di questa pianta titolato in acidi valerenici allo 0,42%. La dose corretta in media è di 1 capsula al mattino al risveglio e di 1 capsula a metà pomeriggio. Per il momento prenderei solo la valeriana per 15-20 giorni, per verificare i suoi effetti. Se non dovessero essere sufficienti si potrà aggiungere qualcosa d'altro.
Interferenza con la pillola dell'iperico a bassissimo dosaggio
Da qualche tempo sto assumendo un farmaco nel quale è presente anche il fiore californiano Saint John's alla dose 0,01 mg. Mi hanno detto che non ci sono controindicazioni con la pillola in questo caso, mentre nel metodo erboristico è vietato usarlo: lei mi conferma che posso stare tranquilla?
L'iperico in effetti può diminuire notevolmente l'effetto della pillola anticoncezionale perché ne accelera la rimozione dall'organismo. Questo effetto è dose dipendente. La dose che è presente nel preparato che assume è però talmente bassa che non può creare alcun pericolo, per cui lo prenda tranquillamente senza problemi di interferenza con la pillola.
Iperico, da non associare ad antidepressivi e/o ansiolitici
L'iperico può essere assunto anche da chi è già in terapia farmacologica con ansiolitici e antidepressivi? Quali sono le sue attività sull'ansia e/o sulla depressione?
In genere non si consiglia di prendere l'iperico a persone che prendono già farmaci antidepressivi e/o ansiolitici, perchè potrebbe interferire con la loro azione farmacologica.
Assorbimento di oligoelementi e assunzione di iperico
Vorrei sapere se l'iperico 300 mg estratto secco influisce con l'assunzione di oligoelementi quali manganese e cobalto, anche se assunti a distanza di ore gli uni dall'altro.
Che si sappia l'estratto di iperico non altera l'assorbimento intestinale degli oligoelementi, perché esso agisce su sistemi nelle cellule intestinali attraverso i quali non si svolge l'assorbimento degli oligoelementi stessi.
Iperico: attenzione alle interazioni
Mio fratello usa ramipril+Idroclorotiazide, lansoprazolo, acido acetilsalicilico, metformina, gliclazide e insulina, tramadolo e paracetamolo. Periodicamente ketoprofene per os o diclofenac intramuscolo. L'uso concomitante di un integratore che contiene anche estratto di Iperico può avere controindicazioni con i suddetti farmaci?
Purtroppo l'iperico interferisce con molti farmaci, come ampiamente dimostrato in molti studi clinici. Nel caso di suo fratello può interferire con lansoprazolo e in parte con ramipril, per cui se decide di prenderlo deve avvisare il medico curante.
Iperico vs Griffonia
Vorrei un suo parere per trattare la depressione: è meglio assumere Iperico (hipericum perforatum) oppure Griffonia (5-HTP)?
L'Iperico come estratto secco titolato in ipericina allo 0,2% o allo 0,3% ha una buona letteratura scientifica che dimostra la sua utilità come antidepressivo, mentre la Griffonia non dispone di dati scientifici importanti. Quindi preferirei che usasse l'iperico. La dose corretta dell'estratto di iperico col titolo suddetto va da 700 a 900 mg al giorno (metà dose al mattino al risveglio e metà dose verso le ore 17).
Iperico e antistaminici
A volte uso olio di Iperico per stati di eccessivo stress, nervosismo ecc. So che interferisce con l'uso di alcuni medicinali e mi chiedevo cosa succede se preso insieme ad un antistaminico. Devo iniziare a prenderlo a causa di allergia stagionale ai pollini e non vorrei che nel caso in cui dovessi aver bisogno riassumere l'Iperico, questo andasse ad interferire con la sua azione.
L'iperico in effetti può interferire con molti farmaci. Si hanno scarsi dati riguardo agli antistaminici, per cui penso che possa prendere l'iperico e anche l'antistaminico senza problemi.