Infertilità femminile: le possibili cause


Ecco i motivi per i quali molte donne non riescono ad avere un bambino.
Il numero delle donne che hanno difficoltà ad avere un figlio è in crescita. Tra le cause, molto importante è l'età: più cresce, più si allungano i tempi del concepimento, perché gli ovociti diminuiscono, l'utero diventa meno elastico, lo stress compromette la fecondità quanto gli sbalzi ormonali della premenopausa.
Da non sottovalutare inoltre la presenza di altri fattori di rischio come la sedentarietà, l'obesità, la presenza di patologie come il diabete, di malattie sessualmente trasmissibili, per esempio la gonorrea oppure di alterazioni del ciclo ormonale, dovute anche a disturbi come la depressione, che può portare a fenomeni come l'amenorrea.
Sono quindi davvero numerose le condizioni fisiologiche e patologiche che portano all'infertilità femminile, detta anche sterilità femminile.
Secondo i dati dell'Istituto superiore di sanità, dal Registro nazionale della PMA (procreazione medicalmente assistita) l'infertilità di coppia si aggira intorno al 15 per cento.
In base a diversi studi, l'infertilità femminile è intorno al 35,5-45 per cento, quella maschile 35-40 per cento e quella inspiegata (idiopatica) intorno al 13-15 per cento.
Secondo Enrico Semprini ginecologo e immunologo riproduttivo «nel 50 per cento dei casi, quando la gravidanza non arriva entro un anno di rapporti sessuali, il principale fattore responsabile è una “cattiva qualità” degli spermatozoi e del liquido seminale maschile; nel 20 per cento dei casi sono i disturbi ovulatori della donna e nel 30 per cento dei casi sono invece danni alle tube o la presenza di endometriosi».
Esistono diversi test per stabilire le possibili cause di infertilità nella coppia. Per quanto riguarda le donne, un esame particolarmente affidabile è l'ecografia transvaginale, con la quale si possono evidenziare patologie a carico dell’utero, delle ovaie e della cervice uterina. È possibile per esempio individuare malformazioni congenite o acquisite dell’utero (come per esempio i fibromi) o la presenza di cisti ovariche.
Nel caso in cui il medico, dopo le opportune indagini, stabilisca che il concepimento spontaneo è impossibile, o quantomeno remoto, e che non esiste la possibilità farmacologica o chirurgica di risolvere la causa dell'infertilità, può essere utile per la coppia rivolgersi a centri specializzati in tecniche come la fecondazione in vitro o la fecondazione assistita.
A essere interessati da disturbi che possono compromettere la fertilità non sono solo utero e ovaie, ma anche le tube di Falloppio, organi dell'apparato riproduttivo che collegano l'ovaio alla cavità uterina.
La causa più comune di danno tubarico è la presenza di germi acquisiti durante i rapporti sessuali che danno luogo a un'infezione nota come salpingite (dal latino salpinx, tuba).
Spiega Enrico Semprini: «La conseguenza più grave è la chiusura della tuba e quindi l'impossibilità per la gravidanza di avere inizio o il rischio di gravidanza extrauterina. Per lo più non ci sono sintomi: i germi restano silenziosi perché così possono diffondersi più facilmente».
Occorre comunque tenere alta l'attenzione: fastidi genitali anche modesti, come bruciore e irritazione o perdite anomale (le secrezioni vaginali normali non sono fastidiose o abbondanti e sono prive di colorazione) devono sempre far sospettare la possibile presenza di un germe.
«Bisogna perciò parlarne col proprio medico per accertamenti di laboratorio che escludano infezioni come la clamidia, il micoplasma o l'uroplasma o la cura con terapie specifiche a base di antibiotici, per entrambi i partner» avverte l'esperto.
Se nonostante la cura o l'esclusione perdite bianche, bruciori o disturbi durante i rapporti sessuali, prurito continuano è bene riparlarne con il medico: «Ci sono altri germi non così chiaramente identificabili, ma capaci di dare luogo a cistite, vaginite (irritazione della vagina) o cervicite, cioè irritazione del collo dell'utero, e anche di risalire fino a fino alle tube e causare danno tubarico», sottolinea Semprini.
Se c'è infiammazione a carico delle tube (salpingite), è necessario un trattamento antibiotico aggressivo, spesso per via intramuscolare o endovenosa.
«Ci sono salpingiti che, per loro caratteristica o perché sono state troppo a lungo trascurate possono trasformarsi in ascessi tubo-ovarici: la parte terminale della tuba si appiccica all'ovaio a causa della formazione di pus al suo interno e in questi casi è necessario il ricovero in ospedale. La tempestività è essenziale: nel 70 per cento dei casi, infatti, un trattamento farmacologico adeguato risolve la situazione senza che sia necessario un intervento chirurgico di rimozione della tuba e qualche volta dell'ovaio, compromettendo in modo irreversibile la fertilità della donna» conclude il ginecologo.
I disturbi ovulatori rappresentano un'altra importante causa di infertilità femminile.
L'ovulazione, che avviene in media tra il 12° e il 14° giorno del ciclo mestruale, è il processo attraverso cui l'ovulo viene rilasciato dall'ovaio, dando inizio al cosiddetto periodo fertile.
La mancata ovulazione può essere dovuta a svariate cause:
- disfunzioni tiroidee
- eccessiva produzione di prolattina
- premenopausa
- sindrome dell'ovaio policistico.
«L'ovaio micropolicistico» prosegue Semprini «è una delle cause più comuni di infertilità femminile. È una sindrome che colpisce entrambe le ovaie ed è caratterizzata dalla presenza di molti piccoli follicoli sparsi sulla superficie. La conseguenza è la produzione di quantità eccessive di ormoni maschili che squilibrano l'organismo. La donna con ovaio micropolicistico spesso soffre di ipertricosi (eccessiva presenza di peli), acne, sovrappeso e irregolarità importanti nel ciclo mestruale (talvolta amenorrea, assenza di mestruazioni)».
Altra caratteristica dell'ovaio micropolicistico è la tendenza all’anovulazione, con conseguente impossibilità di restare incinta.
A essere spesso associato alla sindrome dell’ovaio policistico è anche l'iperandrogenismo, caratterizzato da manifestazione cliniche come acne, irsutismo, alopecia androgenica e seborrea.
«La diagnosi di ovaio micropolicistico si fa con esami del sangue (ormoni, prolattina, glucosio, funzionalità tiroidea, proteina SHBG) ed ecografia delle ovaie. Finché la donna non cerca la gravidanza, la situazione viene riportata in equilibrio con la pillola (estroprogestinici orali), clomifene e gonadotropine» aggiunge il ginecologo.
Anche l'eccessiva produzione di prolattina da parte dell'ipofisi è una causa abbastanza frequente di infertilità.
«La prolattina è un ormone che aumenta durante gravidanza e allattamento, al di fuori di questo periodo può interferire con la produzione di GnRh da parte dell'ipotalamo e con il funzionamento delle ovaie, causando disturbi dell'ovulazione e irregolarità mestruali», evidenzia Semprini.
Le cause? «Stress, alcuni farmaci (antistaminici, psicofarmaci), disfunzioni della tiroide, adenoma ipofisario (un tumore benigno dell'ipofisi), sindrome dell'ovaio policistico».
«Tra i sintomi, possono esserci ansia, nervosismo, calo del desiderio sessuale. La scomparsa delle mestruazioni (amenorrea) e la galattorrea (cioè la fuoriuscita di latte dai capezzoli) si hanno solo se la prolattina è molto alta. Per la diagnosi occorre il dosaggio della prolattina nel sangue, mentre la terapia consiste in farmaci che sopprimono la produzione di prolattina. Nella grande maggioranza dei casi la situazione si normalizza e l'ovulazione riprende».
«Se la tiroide funziona male, possono esserci irregolarità mestruali e disturbi dell'ovulazione, in particolare in caso di ipotiroidismo», afferma Semprini.
«Quest'ultimo causa un rallentamento generale del metabolismo, compreso quello degli ormoni sessuali (l'FSH può aumentare). Inoltre, ipotalamo e ipofisi cercano di stimolare la tiroide aumentando la produzione di particolari ormoni (TRH e TSH) che, a loro volta, possono causare iperprolattinemia. Ipotiroidismo e ipertiroidismo danno vari sintomi (anomalie nell'appetito, variazioni di peso, affaticamento, disfunzioni cardiache e metaboliche). Nell'ipotiroidismo i cicli mestruali si allungano e il sangue è più scarso, mentre nell'ipertiroidismo i cicli tendono ad accorciarsi e il sanguinamento è abbondante; in entrambi i casi possono esserci cicli irregolari e senza ovulazione. La diagnosi viene fatta con il dosaggio nel sangue degli ormoni tiroidei (TSH, T3, T4, FT3, FT4), e la ricerca di autoanticorpi tiroidei. La terapia è farmacologica nel caso dell'ipotiroidismo, mentre per l'ipertiroidismo può essere farmacologica o chirurgica».
Esistono numerose altre cause che inducono infertilità nelle donne. Fra queste una delle più gravi è senza dubbio l'endometriosi: in presenza di questa patologia l’endometrio, invece di localizzarsi solo all’interno dell’utero, si trova anche al di fuori della cavità uterina, di solito nella zona pelvica.
L’endometriosi può essere asintomatica o viceversa manifestarsi con sintomi come il dolore pelvico.
Dal punto di vista ormonale, oltre all’iperprolattinemia, anche un alto valore di FSH (solitamente legato alla premenopausa). e la cosiddetta insufficienza del corpo luteo possono influire negativamente sulla possibilità di concepimento o di portare avanti la gravidanza oltre le fasi iniziali.
In caso di insufficienza del corpo luteo a subire delle alterazioni è la fase luteale del ciclo, cioè il periodo, che va dall'ovulazione alla mestruazione, in cui l'organismo prepara l'utero ad accogliere le cellule uovo fecondate attraverso la produzione di progesterone.
Si parla di insufficienza luteale sia quando il progesterone viene prodotto normalmente, ma la fase luteale è breve (inferiore a 12 giorni), sia quando la sua durata è nella norma (in media 14 giorni), ma la produzione giornaliera di progesterone è insufficiente.