Febbre nei bambini
Febbre dopo l'intervento
È normale che un bambino, dopo un intervento di appendicectomia, abbia la febbre?
Può succedere che si verifichi una reazione febbrile, ma se succede dopo poco tempo va assolutamente fatto visitare da un pediatra.
Forti brividi e dolori anche con febbre non elevata
Mio figlio di 3 anni quando ha la febbre, anche solo a 38, fa dei sobbalzi come se prendesse una scossa e, a parte questo, molto spesso si lamenta di aver male alle gambe o alle braccia. Devo approfondire?
Piccole clonie muscolari, equivalenti a brividi, come pure i dolori agli arti, possono verificarsi durante episodi febbrili. Purché siano di entità moderata. Non sempre il bambino sa quantificare il dolore che prova, non sa distinguere dalla dolenzia che comunemente accompagna le malattie influenzali. Se i dolori sono di forte entità, tali da farlo piangere o smettere di giocare, se si verificano costantemente ad ogni febbre, di qualsiasi natura sia, le suggerirei di consultare il suo pediatra per valutare un approfondimento.
Episodi ricorrenti di febbre e mal di gola nei bambini
Mia figlia, nata a gennaio 2012, ha iniziato a maggio 2013 ad avere episodi riccorrenti di mal di gola con "placche" il più delle volte con febbre molto alta. La pediatra ha fatto tampone a settembre 2013 ed ha escluso streptococco. Ha escluso pfafa perché la febbre una volta ogni tanto non le viene. Questi episodi da allora si presentano puntuali ogni 6/7 settimane quasi sempre con febbre molto alta. La sto curando solo con tachipirina e nurofen. Ho fatto cure per potenziare sistema immunitario, ma finora non hanno dato risultati. Ora siamo a settembre 2016 e mi pare impossibile non poter risolvere la situazione definitivamente. La pediatra parla di infezione da adenovirus. Abbiamo anche fatto esami del sangue nel 2014 ma a parere della pediatra rientrano nella norma del quadro clinico della bimba. Sto valutando idea di farla vedere da otorino per rimozione tonsille. Può darmi un suo parere?
Gli episodi di febbre alta con gola arrossata e dolente possono avere cause batteriche o virali. I batteri più frequenti appartengono alla famiglia dello streptococco, ma non è l'unico responsabile. I virus che possono dare infezione delle vie aeree superiori sono tantissimi e sono più frequenti rispetto ai batteri. I batteri rispondono agli antibiotici, i virus no. In genere la visita del medico è sufficiente per discriminare se l'antibiotico è necessario. A volte il pediatra decide di eseguire il test rapido per la ricerca degli antigeni dello streptococco oppure prescrive un tampone con coltura di laboratorio. La frequenza di febbre ogni mese e mezzo/due è ancora normale per una bambina di meno di 5 anni, l'agente responsabile può essere ogni volta un virus differente, anche se i sintomi sono sovrapponibili. Il parere dell'otorino può essere comunque utile.