"Eccessiva lubrificazione vaginale"
Vorrei avere informazioni sull'eccessiva lubrificazione. Ho letto mille articoli e nessuno dà indicazioni sui metodi per ridurre il problema. Da qualche mese soffro di questo disturbo, che mi limita nel rapporti. Non so se è a causa dell'ovaio policistico, ma ho sentito dire che l'assuzione della pillola può essere una soluzione: è vero?
Risponde: Arisi Emilio - Ginecologo
La lubrificazione dell’ambiente vaginale è legata alla produzione di muco delle ghiandole cervicali e di secrezioni delle ghiandole mucose vaginali, cui si aggiungono le secrezioni di alcune ghiandole satelliti alla vagina, come le ghiandole di Bartolino. Il tutto è certamente modulato da giochi ormonali, con fluttuazioni in relazione con il ciclo e con vari momenti della vita. Vi sono condizioni fisiologiche che aumentano le secrezioni vaginali, tra queste la gravidanza. Quando queste secrezioni sono soggettivamente valutate come eccessive, vi si può essere sovrapposta un'infiammazione oppure una notevole eccitazione sessuale con tutti i suoi riflessi secondari. Per discernere tra le due condizioni può essere utile un tampone vaginale con relativo antibiogramma che permetterebbe, nel caso fosse necessario, di fare una terapia mirata. Una modifica dell’ambiente vaginale con terapie locali può comunque migliorare l’entità del fenomeno. Poiché, come accennato, la produzione di secrezioni cervicali e vaginali è legata agli ormoni sessuali, l’uso della pillola può talora influenzarne la quantità. Va peraltro notato che le donne si lamentano più spesso di secchezza vaginale, che è facilmente correlabile ad alcune carenze ormonali generali o locali (esempio: premenopausa o menopausa).