Pubblicità

Dossier Maculopatie

VISITA LA SEZIONE DOSSIER

Degenerazione maculare legata all’età (DMLE), edema maculare diabetico (DME), occlusione della vena centrale della retina (CRVO): sono queste le principali patologie che possono colpire la macula, ossia l'area che si trova al centro della retina. Quella, per intenderci, che state utilizzando per leggere questo testo. Fino a pochi anni fa non c’erano molte speranze di poter trattare in modo efficace le maculopatie. Oggi, la ricerca scientifica mette a disposizione diverse opzioni. Ma perché si possano trattare bene, è fondamentale accorgersi immediatamente del problema e intervenire precocemente. Ecco perché abbiamo pubblicato questo dossier: perché davanti al sospetto di qualche problema di visione, è bene farsi visitare da un oftalmologo. L’informazione è l’arma più potente che abbiamo per poter prevenire e curare meglio ogni maculopatia.

ARTICOLI

LE PRINCIPALI MACULOPATIE

Che cos'è la degenerazione maculare legata all'età Chiamata anche degenerazione maculare legata all’età (DMLE) è una...

Che cos'è l'occlusione della vena centrale della retina È una patologia tipica della terza età, in genere insorge dopo i...

Che cos'è l'edema maculare diabetico È un accumulo di liquidi nella macula, la parte centrale della...

DIAGNOSI E PREVENZIONE

Come avviene la diagnosi di degenerazione maculare Identificare per tempo problemi alla retina aiuta a contrastarli...

Degenerazione maculare, i primi campanelli d'allarme Ecco come riconoscere i sintomi più precoci per correre al riparo...

Degenerazione maculare senile, molto diffusa, poco conosciuta In molti ne parlano, in tanti ne soffrono. Ma di cosa si tratta...

Degenerazione maculare legata all'età: ecco come riconoscerla Quali sono i primi campanelli d'allarme della degenerazione...

Diabete, ancora scarsa la consapevolezza dei rischi per la vista L'indagine Eurobarometer svela le paure e i comportamenti dei...

Degenerazione maculare senile, una malattia sociale Si registrano sempre più casi, soprattutto nei più anziani, la cui...

DMLE: una diagnosi precoce può fare la differenza Da non confondere con quelli della cataratta, i sintomi della DMLE...

Diabete: perché un mancato controllo glicemico comporta un rischio per la retina? L'aumento di glucosio nel sangue provoca alterazioni dei vasi...

Degenerazione maculare legata all’età: quanto conta la vitamina D? Carenze di vitamina D sul banco degli imputati. Staurenghi: «Non ci...

LE TERAPIE

I farmaci anti angiogenici per la degenerazione maculare senile Rappresentano la terapia principale per il trattamento della forma...

Edema maculare, come trattare questa complicanza del diabete Per occhi già minacciati dalla retinopatia diabetica altri problemi...

Occlusione della vena centrale: quali terapie? Fra le sue cause l'aterosclerosi occupa un ruolo di spicco. Meno...

Degenerazione maculare legata all’età, dalle cause alle terapie Intervista a Leonardo Mastropasqua, Università degli Studi G....

Quali trattamenti per l’edema maculare diabetico? Dal laser ai farmaci intelligenti, passando per gli impianti...

Occhio al diabete: le possibili conseguenze della patologia a livello oculare L’edema maculare diabetico è una delle conseguenze più temute del...

Che cos'è la degenerazione maculare legata all'età

Intervista a Ugo Introini, oftalmologo dell'ospedale San Raffaele di Milano.

Degenerazione maculare legata all'età: ecco come riconoscerla

Quali sono i primi campanelli d'allarme della degenerazione maculare legata all'età?

Le terapie della degenerazione maculare legata all'età

Intervista a Ugo Introini, oftalmologo dell'ospedale San Raffaele di Milano.

Che cos'è l'occlusione venosa retinica

Intervista a Rosangela Lattanzio, oftalmologa dell'ospedale San Raffaele di Milano.

Occlusione venosa retinica: ecco che è a rischio

Intervista a Rosangela Lattanzio, oftalmologa dell'ospedale San Raffaele di Milano.

Quali cure per l'occlusione venosa retinica?

Intervista a Rosangela Lattanzio, oftalmologa dell'ospedale San Raffaele di Milano.

Occlusione venosa retinica: quando usare i corticosteroidi?

Intervista a Rosangela Lattanzio, oftalmologa dell'ospedale San Raffaele di Milano.

Farmaci anti-angiogenici e occlusione venosa retinica: quali sono le novità

Intervista a Rosangela Lattanzio, oftalmologa dell'ospedale San Raffaele di Milano.

I trattamenti dell'edema maculare diabetico

Intervista a Rosangela Lattanzio, oftalmologa dell'ospedale San Raffaele di Milano.

I nuovi farmaci per l'edema maculare diabetico

Intervista a Rosangela Lattanzio, oftalmologa dell'ospedale San Raffaele di Milano.

TEST E QUIZ