Pubblicità

Esami e Analisi

Per fare una diagnosi, in molti casi, il medico può prescrivere un esame o un analisi. Molto dipende dal tipo di malattia e dalla sua gravità. Gli esami più frequentemente usati sono quelli che prevedono un prelievo di sangue, dal quale si possono ricavare moltissime informazioni sullo stato di salute. L’analisi del sangue è veloce e indolore. Il prelievo...

Per fare una diagnosi, in molti casi, il medico può prescrivere un esame o un analisi. Molto dipende dal tipo di malattia e dalla sua gravità. Gli esami più frequentemente usati sono quelli che prevedono un prelievo di sangue, dal quale si possono ricavare moltissime informazioni sullo stato di salute. L’analisi del sangue è veloce e indolore. Il prelievo solitamente avviene da una vena alla piega del gomito, sull’avambraccio o sul dorso della mano. La quantità di sangue estratto varia a seconda del numero di analisi richieste. In genere viene eseguito a stomaco vuoto, di preferenza alla mattina, per evitare che le sostanze del cibo alterino i valori. Il campione viene spedito a un laboratorio d’analisi che verifica i valori dei parametri che interessa misurare e li mette a confronto con il cosiddetto valore di controllo. Accanto a questi ci sono gli esami più complessi, come le indagini radiografiche, l’ecografia, la risonanza magnetica e la Tac.

Indice articoli