lSapereSalute.it - Star bene in un click
    logo Saperesalute
  • >
    DISTURBI E PATOLOGIE < indietro
        • DISTURBI E PATOLOGIE
      • PATOLOGIE A/Z
      • FARMACI
      • ORGANI E APPARATI
      • ESAMI E ANALISI
      • CHIEDI ALL'ESPERTO
      • MALANNI INVERNALI
      • DOSSIER SALUTE
      • Tutto sulla leucemia
      • Impariamo a conoscere virus e batteri
      • Cosa fare quando si hanno i trigliceridi alti
      • Cause e sintomi della Sesta malattia
      • Micosi
      • Tutto sulla vitiligine
      • Ematocrito
      • Antistaminici: cosa sono, come agiscono e cosa curano
  • >
    ALIMENTAZIONE E DIETA < indietro
        • ALIMENTAZIONE E DIETA
      • ALIMENTAZIONE
      • DIETA
      • ALLERGIE ALIMENTARI
      • VITAMINE E INTEGRATORI
      • Diarrea: che cosa mangiare e che cosa evitare
      • Dieta da seguire con le emorroidi
      • La dieta per aiutare il fegato
      • Stomaco gonfio
      • Come eliminare il verme solitario
      • Acne e cibo
      • Riconoscere il reflusso gastroesofageo
      • Indigestione
  • >
    SALUTE E BENESSERE < indietro
        • SALUTE E BENESSERE
      • SPORT E FITNESS
      • SALUTE UOMO
      • RIMEDI NATURALI
      • SALUTE DONNA
      • SALUTE BAMBINI E RAGAZZI
      • STRESS E RILASSAMENTO
      • PIANTE OFFICINALI
      • SESSUALITÀ E COPPIA
      • Insonnia e stress durante la notte
      • Tic nervosi nei bambini
      • Riconoscere e curare le punture di insetti
      • Menopausa
      • Spossatezza e affaticamento in estate
      • Abbassamento delle difese immunitarie da stress
      • La serotonina, l'ormone del buonumore
      • Niente televisione di sottofondo se in casa ci sono bambini
  • >
    BELLEZZA < indietro
        • BELLEZZA
      • COSMETOLOGIA
      • CURA DEI CAPELLI
      • CURA DELLA PELLE
      • CURA DELLE UNGHIE
      • Ritenzione idrica: cause e rimedi
      • Acne e cibo
      • Dermatite
      • Lampade UV
      • Quale crema usare dopo i tatuaggi?
      • Acne rosacea: ecco i trattamenti disponibili
      • Parabeni nei cosmetici: fanno davvero male?
      • Vitamine, amiche per la pelle
  • >
    SAPERESALUTE TV < indietro
  • Sei un farmacista?
 
Pubblicità
c

Elena Boccalandro

Terapista della Riabilitazione, Dottore in Osteopatia

Diplomata in Terapia della Riabilitazione nell’anno 1993/94 e Dottore in Osteopatia dal 1999, è regolarmente iscritta al Registro Osteopati Italiani. Dal 1994 lavora in qualità di libera professionista. Ha prestato servizio presso il “Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi” dell’Ospedale Maggiore di Milano da luglio 1992 a luglio 1993. Dal 1994 fino a...

Diplomata in Terapia della Riabilitazione nell’anno 1993/94 e Dottore in Osteopatia dal 1999, è regolarmente iscritta al Registro Osteopati Italiani. Dal 1994 lavora in qualità di libera professionista. Ha prestato servizio presso il “Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi” dell’Ospedale Maggiore di Milano da luglio 1992 a luglio 1993. Dal 1994 fino a marzo 2002 è stata impegnata con incarico libero-professionale in qualità di fisioterapista, presso il Day-Hospital del Pio Albergo Trivulzio. Si è classificata prima al concorso pubblico per fisioterapisti indetto il 10 marzo 2003 presso il Pio Albergo Trivulzio. Ha partecipato all’evento formativo pluriennale (2006-2007, 2007- 2008) di “scuola di posturologia integrata” tenutosi a Roma. Ha vinto il premio nella sessione Caregiver’s Education Award con il seguente progetto: “Analisi posturale e trattamento fasciale in pazienti affetti da artropatia emofilia: studio con gruppo di controllo”. È stata relatrice in numerosi congressi scientifici e corsi di formazione professionale. Ha redatto il capitolo “Rieducazione neuromotoria di gruppo” all’interno del libro ”Parkinson” della dottoressa E.Hartmann.

Archivio

  • Alterazione morfostrutturali del condilo mandibolare

  • Alterazioni della colonna vertebrale, rimedi a 19 anni

  • Alternativa all'elettrostimolazione

  • Apparecchi ortodontici e postura

  • Artrosi

  • Atlante sublussato e risonanza

  • Attività dopo ricostruzione dei crociati

  • Calcificazioni, onde d'urto e laserterapia

  • Camminare con la protesi all'anca

  • Cervicale che coinvolge anche braccia e mani

  • Cervicale e vista

  • Cervicalgia da troppe ore al computer

  • Che fare dopo una distrazione muscolare

  • Che fare per un dolore persistente al coccige

  • Chiropratica e osteopatia, differenze

  • Contratture e stiramenti muscolari

  • Contratture muscolari, che fare

  • Costola incrinata

  • Degenerazione delle cartilagini: cause e rimedi

  • Deglutizione atipica a 10 anni

  • Densitometria ossea

  • Discopatie multiple

  • Distorsione al ginocchio e impacchi freddi

  • Distorsione del ginocchio, tempi di recupero

  • Dolore ai polpacci camminando

  • Dolore all'avambraccio che perdura dopo sei mesi

  • Dolore plantare specie la mattina

  • Dolori alla gamba destra senza traumi o cause neurologiche

  • Dolori persistenti nella parte lombare

  • Entesite calcifica inserzionale

  • Entesopatia all'inserzione del legamento rotuleo, che fare

  • Ernia

  • Esercizi di mantenimento dopo fisioterapia

  • Fascite plantare bilaterale

  • Fisioterapia dopo frattura del piatto tibiale

  • Forte dolore agli addominali dopo ripresa dell'attività fisica

  • Fratture

  • Funzionalità dell'anca

  • Ginocchio infiammato e basket

  • I danni di un dimagrimento troppo elevato

  • Infiammazione ai sesamoidi che fatica a risolversi

  • ingessatura e riabilitazione

  • Intervento alla spalla e fisioterapia

  • Ipercifosi e iperlordosi, possibili cure

  • La cura dell'epicondilite

  • Legamento crociato anteriore

  • Mal di schiena e fastidio inguinale

  • Massaggi come cura antirughe

  • Onde d'urto nel trattamento delle calcificazioni

  • Osteopatia

  • Pilates e stenosi alle vertebre

  • Plagiocefalia da posizionamento

  • Polpacci tesi e dolenti da sei anni

  • Posizione adatta per dormire con il mal di schiena

  • Possibilità di modificare cifosi e lordosi giovanile anche a 18 anni

  • Pubalgia in un giovane sportivo

  • Recupero dopo intervento al ginocchio

  • Riabilitazione della spalla

  • Riabilitazione dopo seconda operazione al menisco

  • Riabilitazione e spalla lussata

  • Riduzione a cuneo di una vertebra, rimedi

  • Rigidità e dolore al collo, che fare

  • Ripresa del carico dopo frattura ischio-pubica

  • Risonanza al ginocchio e trattamento artroscopico

  • Rottura del corno posteriore del menisco

  • Sacralizzazione di L5 e corsa

  • Sarà tunnel carpale?

  • Scapole alate e ginnastica

  • Scoliosi

  • Sindrome del piriforme, che fare

  • Sindrome di Osgood Schlatter, riposo necessario

  • Sperone calcaneale, che fare

  • Spostamento delle dita dei piedi anche con plantare

  • Stenosi vertebrale e osteoporosi

  • Stiramento del bicipite

  • Sublussazine dell'Atlante

  • Sublussazione mandibolare, quali conseguenze

  • Tendiniti

  • Testa "pendente", che fare

  • Trattare la fibromialgia

  • Troppe ore in ufficio e stretching

  • Una strana "scossa" alla gamba

  • Uno strano dolore all'inguine

  • Vaccinarsi prima di cercare una gravidanza

  • Vertigini che compaiono nell'alzarsi dal letto

VAI AL TEAM DEGLI ESPERTI
Seguici su Facebook
pubblicità
  • I servizi per te
  • Farmacia a
    domicilio
  • Salute intima
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Informativa Privacy
  • Credits
Dominio di proprietà di Bayer S.p.A. affidato per l'edizione a Pro Format Comunicazione S.r.l. - Viale Aventino, 45, 00153 Roma
PI e CF 07547371000 - Registro delle Imprese di Roma n. 07547371000 - R. E.A. di Roma n. 1039318

Resta connnesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy

×

Attenzione

STAI LASCIANDO IL SITO WEB DI PROPRIETÀ BAYER ED ANDANDO IN UN SITO DI UN SOGGETTO TERZO.
Bayer non è responsabile delle informazioni contenute nel sito web a cui stai accedendo.
Cliccando su Accetta dichiari di aver compreso quanto sopra ed intendi proseguire la navigazione

Accetta Annulla
×

Resta connesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai ogni mese consigli preziosi per la salute di tutta la famiglia. Solo per te le esclusive novità e promozioni sui nostri prodotti e i nuovi servizi di SapereSalute pensati per il tuo benessere.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy