lSapereSalute.it - Star bene in un click
    logo Saperesalute
  • >
    DISTURBI E PATOLOGIE < indietro
        • DISTURBI E PATOLOGIE
      • PATOLOGIE A/Z
      • FARMACI
      • ORGANI E APPARATI
      • ESAMI E ANALISI
      • CHIEDI ALL'ESPERTO
      • MALANNI INVERNALI
      • DOSSIER SALUTE
      • Tutto sulla leucemia
      • Impariamo a conoscere virus e batteri
      • Cosa fare quando si hanno i trigliceridi alti
      • Cause e sintomi della Sesta malattia
      • Micosi
      • Tutto sulla vitiligine
      • Ematocrito
      • Antistaminici: cosa sono, come agiscono e cosa curano
  • >
    ALIMENTAZIONE E DIETA < indietro
        • ALIMENTAZIONE E DIETA
      • ALIMENTAZIONE
      • DIETA
      • ALLERGIE ALIMENTARI
      • VITAMINE E INTEGRATORI
      • Diarrea: che cosa mangiare e che cosa evitare
      • Dieta da seguire con le emorroidi
      • La dieta per aiutare il fegato
      • Stomaco gonfio
      • Come eliminare il verme solitario
      • Acne e cibo
      • Riconoscere il reflusso gastroesofageo
      • Indigestione
  • >
    SALUTE E BENESSERE < indietro
        • SALUTE E BENESSERE
      • SPORT E FITNESS
      • SALUTE UOMO
      • RIMEDI NATURALI
      • SALUTE DONNA
      • SALUTE BAMBINI E RAGAZZI
      • STRESS E RILASSAMENTO
      • PIANTE OFFICINALI
      • SESSUALITÀ E COPPIA
      • Insonnia e stress durante la notte
      • Tic nervosi nei bambini
      • Riconoscere e curare le punture di insetti
      • Menopausa
      • Spossatezza e affaticamento in estate
      • Abbassamento delle difese immunitarie da stress
      • La serotonina, l'ormone del buonumore
      • Niente televisione di sottofondo se in casa ci sono bambini
  • >
    BELLEZZA < indietro
        • BELLEZZA
      • COSMETOLOGIA
      • CURA DEI CAPELLI
      • CURA DELLA PELLE
      • CURA DELLE UNGHIE
      • Ritenzione idrica: cause e rimedi
      • Acne e cibo
      • Dermatite
      • Lampade UV
      • Quale crema usare dopo i tatuaggi?
      • Acne rosacea: ecco i trattamenti disponibili
      • Parabeni nei cosmetici: fanno davvero male?
      • Vitamine, amiche per la pelle
  • >
    SAPERESALUTE TV < indietro
  • Sei un farmacista?
 
Pubblicità
c

Samanta Mazzocchi

Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva

Laureata in Medicina e Chirurgia nel 2002 presso l’Università degli Studi di Pavia. Ha operato come studente interna e poi come specializzanda presso l’Istituto di Medicina Interna del Policlinico IRCCS San Matteo di Pavia, dove nel 2008 ha conseguito il diploma di Specializzazione in "Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva". Dal 2009 presta servizio presso...

Laureata in Medicina e Chirurgia nel 2002 presso l’Università degli Studi di Pavia. Ha operato come studente interna e poi come specializzanda presso l’Istituto di Medicina Interna del Policlinico IRCCS San Matteo di Pavia, dove nel 2008 ha conseguito il diploma di Specializzazione in "Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva". Dal 2009 presta servizio presso l’U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’IRCCS Policlinico di San Donato Milanese. Dal 2013 opera come dirigente medico presso l’UO di Medicina dell’Ospedale di Castel San Giovanni, Azienda Ospedaliere di Piacenza, in qualità di Medico Gastroenterologo, occupandosi sia dell’ambulatorio di gastroenterologia sia di endoscopia digestiva. Ha partecipato a diversi corsi e congressi di aggiornamento ed è coautrice di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali. Nel febbraio 2004 ha partecipato a Bologna al “Corso residenziale di addestramento sulle metodiche di studio della motilità gastro-intestinale”. Nel maggio 2008 è stata relatrice al Corso “Screening, inquadramento e trattamento delle disfagie neurogene” a Pavia con una relazione sul Ruolo della manometria esofagea. Nel novembre 2009 è stata relatrice al Corso “Se il freddo fa diventare la mani blu”, a Grumello del Monte (BG) con la relazione “le complicanze gastroenteriche e terapia”. Nel Marzo 2010 è stata relatrice al Simposio di Chirurgia Colorettale funzionale dal titolo “Le disfunzioni del pavimento pelvico”, presso il Policlinico San Donato Milanese.

Archivio

  • Acidi biliari elevati e dolori a fegato e dorso

  • Acidità di stomaco e difficoltà a deglutire

  • Acido ursodesossicolico per il fango biliare

  • Addome sempre gonfio e diarrea

  • Adenocarcinoma su esofago di Barrett, quale intervento

  • Aerofagia senza altri disturbi, cure

  • Alimentazione in caso di colon irritabile

  • Alimentazione nella gastrite cronica con ulcera

  • Alimentazione per chi soffre di Crohn

  • Alimentazione per colite ulcerosa in fase attiva

  • Alimentazione per il colon irritabile

  • Alleviare i sintomi nell'attesa della gastroscopia

  • Alterazione della flora intestinale dopo antibiotici: che fare

  • Alternanza di stipsi e diarrea

  • Argilla per la cura della gastrite

  • Aria nello stomaco con dolore

  • Bevanda all'argilla per dolori gastrici

  • Bocca amara, asciutta e alito pesante

  • Breath test con substrato di glucosio

  • Bruciore di stomaco

  • Bruciore di stomaco: quali piante possono aiutare

  • Bruciori all'ano e disturbi del colon

  • Bruciori di stomaco che peggiorano

  • Bruciori di stomaco ed eruttazioni, quali indagini

  • Calcolo alla colecisti: quando è indicata la chirurgia

  • Calcolosi della colecisti e rischio di tumopre

  • Calcolosi della colecisti, quali terapie

  • Candida intestinale

  • Candidosi intestinale recidivante

  • Carbone vegetale in caso di ernia jatale

  • Cattiva digestione e disturbi intestinali, che fare

  • Celiachia che non migliora con dieta priva di glutine

  • Celiachia che non risponde alla dieta

  • Celiachia che sembra essere regredita

  • Celiachia controllata dalla dieta e aborti

  • Celiachia non trattata in gravidanza e rischi per il feto

  • Celiachia o intolleranza al glutine, diagnosi

  • Celiachia quando eseguire una biopsia intestinale

  • Celiachia, intolleranza al lattosio, sigmoidite: diagnosi

  • Che fare se la bioimpedenzionetria rivela un pH acido

  • Che fare se la colonscopia non è tollerata

  • Chiarimenti sulla sindrome di Peutz Jeghers

  • Cisti epatiche

  • Colangio-RM: quando è necessaria e come avviene

  • Colecisti allungata ipotonica

  • Colica biliare, cosa fare

  • Coliche biliari e asportazione della colecisti

  • Colite ulcerosa, cure

  • Colon irritabile e antinfiammatori

  • Come indagare le cause della nausea

  • Cosa mangiare per non avere cali di concentrazione

  • Crampi alla bocca dello stomaco

  • Cura a lungo termine del reflusso

  • Curare l'Helicobacter pylori

  • Curcuma ed effetti lassativi

  • Curcuma in soggetti senza colecisti

  • Defecazione difficile e sangue nelle feci a 20 anni

  • Defecazioni frequenti e magrezza

  • Diagnosi di reflusso in un bambino

  • Diarrea alla sospensione della terapia del reflusso

  • Diarrea dopo emicolectomia

  • Diarrea protratta, cause

  • Diarrea senza motivo apparente, possibili cause

  • Dieta dopo chirurgia per tumore colorettale

  • Dieta dopo stent al colon ascendente

  • Dieta drastica e stitichezza

  • Dieta per la colite e il gonfiore addominale

  • Difficoltà a digerire con nausea e fitte allo stomaco

  • Digeribilità di alimenti crudi o cotti

  • Digerire a stomaco vuoto

  • Digestione ancora difficile dopo eradicazione di H. Pylori

  • Digestione lenta e di colon irritabile

  • Dimagrimento drastico e steatosi epatica

  • Displasia del colon, quando intervenire

  • Disturbi gastrointestinali dopo la pizza

  • Disturbi persistenti dopo colonscopia

  • Dolori addominali di tipo colico

  • Dolori all’ipocondrio e allo stomaco, dimagrimento, stress

  • Dolori alla parte bassa destra dell'addome

  • Dolori allo stomaco che persistono da tre anni

  • Dolori allo stomaco e nausea la sera

  • Dosaggio di pancrelipasi dopo resezione pancreatica

  • Ecografia completa all'addome e linfonodi

  • Effetti a lungo termine del lansoprazolo

  • Effetti dell'uso prolungato di lansoprazolo

  • Effetti della colonscopia a due mesi di distanza

  • Effetti della sedentrietà sul rischio di tumore del colon

  • Emorroidi e sanguinamento

  • Emorroidi, che fare

  • Emorroidi, postura e attività fisica

  • Episodi di stipsi alternati a diarrea da colon spastico

  • Episodi frequenti di diarrea a 68 anni

  • Ernia jatale con sintomi soprattutto notturni

  • Ernia jatale: il ruolo della chirurgia

  • Esami per la celiachia durante dieta aglutinata o dieta libera

  • Esofagite da reflusso a 9 anni

  • Esofagite da reflusso, rimedi naturali e sintomi alla gola

  • Esofago di Barrett in un bambino, che fare

  • Esofago di Barrett, evoluzione e trattamento

  • Esofago di Barrett, risoluzione con terapia adeguata

  • Fallimento dell'eradicazione di Helicobacter pylori

  • Farmaci in compresse e tempo di transito oro-anale

  • Fastidi ai testicoli e problemi gastroenterici

  • Feci troppo dure

  • Fibre gelificanti per colon irritabile

  • Fibre idrosolubili e problemi intestinali

  • Filamenti bianchi nelle feci

  • Forti bruciori esofagei e infiammazione a gola e bocca

  • Frequenti diarree solo d'estate

  • Frutta e gas intestinale

  • Gastrectonomia in presenza di Helicobacter

  • Gastrite associata a ipersalivazione e tosse stizzosa

  • Gastrite cronica atrofica, cause

  • Gastrite cronica da 10 anni

  • Gastrite cronica ricorrente con vomito

  • Gastrite cronica, ernia iatale e intolleranze alimentari

  • Gastrite dell'antro

  • Gastrite e colite, fattori causali e terapie

  • Gastrite ed echinacea

  • Gastrite nervosa e comparsa di bruciore sternale

  • Gastrite senza dolore ma con nausea e mal di testa

  • Gastroduodenite con Helicobacter, quando ripetere la gastroscopia

  • Gastroscopia per la diagnosi di celiachia e dieta

  • Gola secca e bruciori di stomaco

  • Gonfiore addominale

  • Gonfiore addominale: quali indagini fare

  • Gonfiore e crampi dopo mangiato

  • Gonfiore, tensione addominale e bruciore alla gola

  • Helicobacter più familiarità per tumore gastrico

  • Helicobacter pylori e acidità

  • Helicobacter pylori recidivante

  • Helicobater pilori, cure

  • I rischi di assumere sempre alimenti bollenti

  • Inappetenza e disagio allo stomaco

  • Incompleta evacuazione delle feci

  • Indicazioni alla colecistectomia

  • Infiammazione cronica dell’intestino

  • Influenza della lordosi sulla funzione intestinale

  • Intervento per reflusso e ernia iatale

  • Intestino lungo ed evacuazioni rare

  • irregolarità intestinale e gonfiore

  • Iter diagnostico per la conferma di celiachia

  • Lansoprazolo, effetti avversi

  • Legame tra ansia e dispepsia

  • LIngua bianca, possibili cause

  • Mal di pancia da tre anni

  • Mal di stomaco e vomito da quattro anni

  • Malattia celiaca, quali esami

  • Malattia celiaca: prevenzione delle complicanze

  • Malattia di Chron e latticini nell'alimentazione

  • Megacolon diagnosticato alla nascita

  • Metadone in caso di gastroscopia

  • Metaplasia antrale vs metaplasia di antro e corpo

  • Meteorismo, quali rimedi

  • Muco nelle feci

  • Nausea sporadica da un anno

  • Nodo faringeo: cause gastroenterologiche e non

  • Olio di Argan nel morbo di Crohn

  • Ozonizzazione dell'acqua

  • Palloncino intragastrico, pillola e fame pesistente

  • Pancia gonfia, specie di sera

  • Pancreatite, quali alimenti evitare

  • Paracetamolo e disturbi gastrici

  • Patina bianca sulla lingua, cause

  • Pediluvio e digestione

  • Perché i carboidrati possono gonfiare

  • Piccoli vermi bianchi nelle feci

  • Plica intestinale invalicabile

  • Polipectomia e colonscopia di controllo

  • Pouchite

  • Preparazione ai differenti esami per lo studio del colon

  • Prevenzione della gastroenterite

  • Prevenzione delle gastroenteriti virali

  • Problemi all'apparato digerente a vent'anni

  • Problemi di stomaco a 18 anni

  • Problemi digestivi e indagini mediche opportune

  • Problemi digestivi nonostante le cure

  • Proctosigmoidite

  • Prolasso rettale, cure

  • Prostatite cronica e batteri intestinali

  • Pulizia intestinale in preparazione alla Tac addominale

  • Quali sono gli alimenti con poca fibra

  • Quando fare l'esofagogastroduodenoscopia

  • Reflusso che non risponde alla terapia antiacida

  • Reflusso e colite: quando è necessaria la gastroscopia

  • Reflusso e extrasistolia a 22 anni

  • Reflusso esofageo resistente ai farmaci

  • Reflusso gastrico che non risponde alla terapia

  • Reflusso gastroesofageo e tosse

  • Reflusso gastroesofageo, cardias beante e nausea perenne

  • Reflusso gastroesofageo, opzioni terapeutiche

  • Reflusso in donna con sindrome di Cornelia de Lange

  • Reflusso refrattario

  • Risvegli notturni per il senso di fame

  • Ruolo della dieta nella prevenzione dei calcoli della colecisti

  • Sangue durante la defecazione

  • Sangue occulto nelle feci

  • Sangue occulto nelle feci in bimbo di tre anni

  • Sangue rosso nelle feci

  • Screening del cancro colorettale

« 1 2 »

VAI AL TEAM DEGLI ESPERTI
Seguici su Facebook
pubblicità
  • I servizi per te
  • Farmacia a
    domicilio
  • Salute intima
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Informativa Privacy
  • Credits
Dominio di proprietà di Bayer S.p.A. affidato per l'edizione a Pro Format Comunicazione S.r.l. - Viale Aventino, 45, 00153 Roma
PI e CF 07547371000 - Registro delle Imprese di Roma n. 07547371000 - R. E.A. di Roma n. 1039318

Resta connnesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy

×

Attenzione

STAI LASCIANDO IL SITO WEB DI PROPRIETÀ BAYER ED ANDANDO IN UN SITO DI UN SOGGETTO TERZO.
Bayer non è responsabile delle informazioni contenute nel sito web a cui stai accedendo.
Cliccando su Accetta dichiari di aver compreso quanto sopra ed intendi proseguire la navigazione

Accetta Annulla
×

Resta connesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai ogni mese consigli preziosi per la salute di tutta la famiglia. Solo per te le esclusive novità e promozioni sui nostri prodotti e i nuovi servizi di SapereSalute pensati per il tuo benessere.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy