lSapereSalute.it - Star bene in un click
    logo Saperesalute
  • >
    DISTURBI E PATOLOGIE < indietro
        • DISTURBI E PATOLOGIE
      • PATOLOGIE A/Z
      • FARMACI
      • ORGANI E APPARATI
      • ESAMI E ANALISI
      • CHIEDI ALL'ESPERTO
      • MALANNI INVERNALI
      • DOSSIER SALUTE
      • Tutto sulla leucemia
      • Impariamo a conoscere virus e batteri
      • Cosa fare quando si hanno i trigliceridi alti
      • Cause e sintomi della Sesta malattia
      • Micosi
      • Tutto sulla vitiligine
      • Ematocrito
      • Antistaminici: cosa sono, come agiscono e cosa curano
  • >
    ALIMENTAZIONE E DIETA < indietro
        • ALIMENTAZIONE E DIETA
      • ALIMENTAZIONE
      • DIETA
      • ALLERGIE ALIMENTARI
      • VITAMINE E INTEGRATORI
      • Diarrea: che cosa mangiare e che cosa evitare
      • Dieta da seguire con le emorroidi
      • La dieta per aiutare il fegato
      • Stomaco gonfio
      • Come eliminare il verme solitario
      • Acne e cibo
      • Riconoscere il reflusso gastroesofageo
      • Indigestione
  • >
    SALUTE E BENESSERE < indietro
        • SALUTE E BENESSERE
      • SPORT E FITNESS
      • SALUTE UOMO
      • RIMEDI NATURALI
      • SALUTE DONNA
      • SALUTE BAMBINI E RAGAZZI
      • STRESS E RILASSAMENTO
      • PIANTE OFFICINALI
      • SESSUALITÀ E COPPIA
      • Insonnia e stress durante la notte
      • Tic nervosi nei bambini
      • Riconoscere e curare le punture di insetti
      • Menopausa
      • Spossatezza e affaticamento in estate
      • Abbassamento delle difese immunitarie da stress
      • La serotonina, l'ormone del buonumore
      • Niente televisione di sottofondo se in casa ci sono bambini
  • >
    BELLEZZA < indietro
        • BELLEZZA
      • COSMETOLOGIA
      • CURA DEI CAPELLI
      • CURA DELLA PELLE
      • CURA DELLE UNGHIE
      • Ritenzione idrica: cause e rimedi
      • Acne e cibo
      • Dermatite
      • Lampade UV
      • Quale crema usare dopo i tatuaggi?
      • Acne rosacea: ecco i trattamenti disponibili
      • Parabeni nei cosmetici: fanno davvero male?
      • Vitamine, amiche per la pelle
  • >
    SAPERESALUTE TV < indietro
  • Sei un farmacista?
 
Pubblicità
c

Francesco Tursi

Pneumologo

Dal 2005 è Dirigente medico presso l’UO di Pneumologia dell’Ospedale Maggiore di Lodi. È dal 2002 Segretario dell’Associazione Italiana per lo Studio della Tosse (A.I.S.T.), www.assotosse.com e dal 2009 Presidente dell’ ALOR onlus (associazione lodigiana di ossigenoterapia riabilitativa). Nel 2008 ha effettuato la segreteria scientifica del convegno...

Dal 2005 è Dirigente medico presso l’UO di Pneumologia dell’Ospedale Maggiore di Lodi. È dal 2002 Segretario dell’Associazione Italiana per lo Studio della Tosse (A.I.S.T.), www.assotosse.com e dal 2009 Presidente dell’ ALOR onlus (associazione lodigiana di ossigenoterapia riabilitativa). Nel 2008 ha effettuato la segreteria scientifica del convegno “Inquinamento atmosferico: stato e impatto sulle vie respiratorie” tenutosi a Lodi. È stato Relatore in diversi convegni accreditati ECM. Ha realizzato diverse pubblicazioni e studi di ricerca, tra cui: Partecipazione alla stesura del manuale di “Malattie dell'apparato respiratorio” (C: Terzano) ed. Springer 2006; nel 2005 Progetto ICEBERG che ha permesso di valutare l’effetto degli inquinanti indoor sulla salute degli operai della provincia di Bologna in collaborazione con API, CNR, azienda ausl di Bologna; nel 2002-2004 Studio AIST. L’ AIST (Associazione Italiana Studio Tosse) ha condotto una ricerca multicentrica, alla quale hanno partecipato 12 centri ospedalieri ed universitari disposti su tutto il territorio nazionale, con lo scopo di valutare le relazioni esistenti tra l’eziologia e le caratteristiche della tosse, nonché di valutare la prevalenza delle varie cause di tosse; “Broncopneumopatia cronica ostruttiva, non solo un male di stagione”, D&T (diagnosi e terapia) anno XXII, numero 10, dicembre 2003; “Tosse: aspetti diagnostici e terapeutici”, anno II, numero 1, Allergy and Respiratory Diseases, 2003; “ Inquinamento atmosferico: il punto di vista dello pneumologo. Atti del XVIII congresso internazionale della società degli otorinolaringoiatri; Roma IFOS giugno 2005; Questionario per valutare l’impatto della tosse cronica sulla qualità di vita, quarto convegno nazionale AIST, 2003. Ha particolare interesse nello studio delle acque minerali e ha collaborato alla stesura di: “Guida alle Acque Minerali in Bottiglia”, V edizione, 2002 e VI edizione, 2005.

Archivio

  • Accentuazione della trama bronchiale e affanno

  • Accentuazione della trama polmonare

  • Accentuazione della trama polmonare: non è condizione morbosa

  • Accertamenti dopo aver smesso di fumare

  • Accetuata trama interstiziale all'Rx

  • Aerosol con bicarbonato

  • Antibiotici e alcol

  • Apparecchio per la ventilazione meccanica e olii essenziali

  • Asma che compare dopo allenamento in piscina

  • Asma con attacchi sempre più forti

  • Asma da fumo

  • Asma e bronchite asmatica: delucidazioni

  • Asma e cure diverse dai farmaci

  • Asma e ozono

  • Asma, broncodilatatori e altre terapie

  • Asma, uso di inalatore e gravidanza

  • Batteri polmonari e tosse

  • Bolla di enfisema, che fare

  • Bolle enfisematose

  • Bpco e attività fisica

  • Bronchite cronica e variazione dei parametri su sangue arterioso

  • Broncoscopia, quali controindicazioni

  • Broncospasmo ed emorragia

  • Catarro e aria di mare

  • Catarro in eccesso

  • Che fare se si è frequentata per anni una casa con presenza di amianto

  • Che rischi si corrono inalando polveri di silicato

  • Contagiosità delle micobatteriosi polmonari da MAR

  • Danni da fumo di sigaretta

  • Dimagrimento in soggetto con BPCO

  • Dispnea senza causa apparente

  • Dolore a livello dell'ultima costa e dispnea

  • Dolori dopo pneumotorace risolto

  • Donazione di polmone al padre

  • Dover parlare di continuo con l'asma

  • Effetti dell'abbronzatura spray sulle vie respiratorie

  • Emoftoe, cos'è e quali sono le cause

  • Enfisema polmonare

  • Esami per verificare presenza di amianto nei polmoni

  • Esposizione a polveri ignote o ad amianto

  • Esposizione all'amianto ed esami di accertamento

  • Esposizione breve a tremolite

  • Eventuale nesso tra amianto e pneumotorace

  • Fibrosi delle immagini ilari e pinzettatura pleurica

  • Fumo passivo, catarro e alito cattivo

  • Haemophilus influenzae: cure e contagio

  • Il cloro della piscina è tossico?

  • Nodulo fibrosclerotico cicatriziale

  • Numerosi noduli nel parenchima polmonare

  • Nuoto: apnea prolungata per aumentare la resistenza

  • Ombre ilari disorganizzate

  • Ossimetria nel sonno per apnea notturna

  • Pneumotorace spontaneo recidivo

  • Pneumotorace spontaneo, rischi di recidiva

  • Pneumotorace spontaneo: come tenerlo controllato

  • Pneumotorace, cause e terapia chirurgica

  • Polmoni che si restringono

  • Polmoni e trame accentuate

  • Polmonite lobare, terapia

  • Polmoniti recidivanti da quattro anni

  • Polveri sottili e danni polmonari

  • Polveri, dispositivi di protezione e salute polmonare

  • Possibile bronchite cronica che si riacutizza

  • Possibili danni dopo 5 anni di fumo

  • Prevenzione: quali controlli per il mesotelioma

  • Quale sicurezza della sigaretta elettronica

  • Quando, parlando molto, manca l'aria

  • Respirazione faticosa sotto sforzo

  • Respiro sibilante, correlazione con l'asma

  • Rischi da esposizione al Piombo

  • Sapore di sangue al mattino dopo episodio di emoftoe

  • Sarcoidosi e montagna

  • Sarcoidosi e terapie alternative

  • Settaggio errato dello spirometro

  • Singhiozzo persistente

  • Streptococco beta-emolitico

  • Tosse alternata al raffreddore, allergia e bronchite

  • Tosse cronica

  • Tosse dopo interventio per polipo

  • Tosse e sangue dopo sforzo in mare

  • Tosse e tubercolosi

  • Tosse improvvisa in più persone contemporaneamente

  • Tosse persistente

  • Tosse persistente da oltre tre mesi

  • Tosse stizzosa che compare di sera

  • Tosse stizzosa e dolori a spalle, braccia, petto e ginocchia

  • Tosse: quanto conta l'inquinamento?

  • Tromboembolia polmonare pregressa e disturbi del respiro

  • Tubercolosi e colluttorio

  • Tubercolosi: affidabilità del test di Mantoux

  • Tubercolosi: diagnosi terapia, contagio

  • Tumore polmonare di grandi dimensioni

  • Vacanze estive a 60 km da una grande acciaieria

  • Valori alterati di carbossiemoglobina

  • Vitamine e patologie polmonari

  • Vivere in zone molto trafficate e filtri per l'aria

  • Volo aereo dopo pneumotorace

VAI AL TEAM DEGLI ESPERTI
Seguici su Facebook
pubblicità
  • I servizi per te
  • Farmacia a
    domicilio
  • Salute intima
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Informativa Privacy
  • Credits
Dominio di proprietà di Bayer S.p.A. affidato per l'edizione a Pro Format Comunicazione S.r.l. - Viale Aventino, 45, 00153 Roma
PI e CF 07547371000 - Registro delle Imprese di Roma n. 07547371000 - R. E.A. di Roma n. 1039318

Resta connnesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy

×

Attenzione

STAI LASCIANDO IL SITO WEB DI PROPRIETÀ BAYER ED ANDANDO IN UN SITO DI UN SOGGETTO TERZO.
Bayer non è responsabile delle informazioni contenute nel sito web a cui stai accedendo.
Cliccando su Accetta dichiari di aver compreso quanto sopra ed intendi proseguire la navigazione

Accetta Annulla
×

Resta connesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai ogni mese consigli preziosi per la salute di tutta la famiglia. Solo per te le esclusive novità e promozioni sui nostri prodotti e i nuovi servizi di SapereSalute pensati per il tuo benessere.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy