lSapereSalute.it - Star bene in un click
    logo Saperesalute
  • >
    DISTURBI E PATOLOGIE < indietro
        • DISTURBI E PATOLOGIE
      • PATOLOGIE A/Z
      • FARMACI
      • ORGANI E APPARATI
      • ESAMI E ANALISI
      • CHIEDI ALL'ESPERTO
      • MALANNI INVERNALI
      • DOSSIER SALUTE
      • Tutto sulla leucemia
      • Impariamo a conoscere virus e batteri
      • Cosa fare quando si hanno i trigliceridi alti
      • Cause e sintomi della Sesta malattia
      • Micosi
      • Tutto sulla vitiligine
      • Ematocrito
      • Antistaminici: cosa sono, come agiscono e cosa curano
  • >
    ALIMENTAZIONE E DIETA < indietro
        • ALIMENTAZIONE E DIETA
      • ALIMENTAZIONE
      • DIETA
      • ALLERGIE ALIMENTARI
      • VITAMINE E INTEGRATORI
      • Diarrea: che cosa mangiare e che cosa evitare
      • Dieta da seguire con le emorroidi
      • La dieta per aiutare il fegato
      • Stomaco gonfio
      • Come eliminare il verme solitario
      • Acne e cibo
      • Riconoscere il reflusso gastroesofageo
      • Indigestione
  • >
    SALUTE E BENESSERE < indietro
        • SALUTE E BENESSERE
      • SPORT E FITNESS
      • SALUTE UOMO
      • RIMEDI NATURALI
      • SALUTE DONNA
      • SALUTE BAMBINI E RAGAZZI
      • STRESS E RILASSAMENTO
      • PIANTE OFFICINALI
      • SESSUALITÀ E COPPIA
      • Insonnia e stress durante la notte
      • Tic nervosi nei bambini
      • Riconoscere e curare le punture di insetti
      • Menopausa
      • Spossatezza e affaticamento in estate
      • Abbassamento delle difese immunitarie da stress
      • La serotonina, l'ormone del buonumore
      • Niente televisione di sottofondo se in casa ci sono bambini
  • >
    BELLEZZA < indietro
        • BELLEZZA
      • COSMETOLOGIA
      • CURA DEI CAPELLI
      • CURA DELLA PELLE
      • CURA DELLE UNGHIE
      • Ritenzione idrica: cause e rimedi
      • Acne e cibo
      • Dermatite
      • Lampade UV
      • Quale crema usare dopo i tatuaggi?
      • Acne rosacea: ecco i trattamenti disponibili
      • Parabeni nei cosmetici: fanno davvero male?
      • Vitamine, amiche per la pelle
  • >
    SAPERESALUTE TV < indietro
  • Sei un farmacista?
 
Pubblicità
c

Maurizio Pedone

Odontoiatra

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1985 con 110 e lode presso l’Università degli Studi di Firenze, consegue poi la specializzazione in Odontostomatologia e protesi dentale nel 1992 presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con il massimo dei voti. Dal 1985 al 1999 è Ufficiale Medico presso l'Aeronautica Militare. Dal 1986 opera come libero...

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1985 con 110 e lode presso l’Università degli Studi di Firenze, consegue poi la specializzazione in Odontostomatologia e protesi dentale nel 1992 presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con il massimo dei voti. Dal 1985 al 1999 è Ufficiale Medico presso l'Aeronautica Militare. Dal 1986 opera come libero professionista presso varie strutture site in Milano, Varese e provincia e dal 1988 nel suo studio che, oggi, è fornito di sei unità operative, una unità di sterilizzazione avanzata, radiologia digitale, 2 laser e tutte le attrezzature indispensabili a fornire prestazioni d'avanguardia, soprattutto nel campo dell'implantoprotesi. Lo studio si avvale della collaborazione di diversi specialisti nelle varie branche dell'odontoiatria, in modo da fornire un ventaglio completo di prestazioni: igiene orale e profilassi, conservativa ed endodonzia, protesi su denti naturali, implantoprotesi. Ha al suo attivo oltre 10.000 impianti inseriti. Dal 2007 è Amministratore unico di Amicodentista srl.

Archivio

  • Afte e masticazione

  • Afte ricorrenti

  • Afte, prevenzione e rimedi

  • Alitosi anche prima dei pasti

  • Alitosi, cause e rimedi

  • Alitosi, le cause

  • Anestesia e dolore dal dentista

  • Apparecchio o bite per curare la malocclusione

  • Apparecchio ortodontico a 17 anni, risultati

  • Asse dentale storto a 23 anni, i rimedi possibili

  • Bolle sulla mucosa orale

  • Bollicine in tutta la bocca

  • Bruxismo, bite e allineamento dei denti

  • Bruxismo: quando usare il bite

  • Buco con cattivo odore tra dente e gengiva

  • Canino che cresce orizzontalmente

  • Carie da biberon

  • Carie e mal di testa

  • Continui ascessi a 8 anni

  • Dente del giudizio, una panoramica su utilità e cure

  • Denti "affollati" ed estrazioni

  • Denti da latte che non cadono

  • Denti da latte insieme a quelli permanenti

  • Denti del giudizio

  • Denti rotti e ricostruzione in età infantile

  • Denti storti oltre i 40 anni, che fare

  • Dentini con smalto che si rompe

  • Dentino che tarda a uscire

  • Dolore a un dente reimpiantato e nuovo intervento

  • Dolore dopo estrazione di un dente

  • Dolore dopo estrazione di un molare in corso di infezione

  • Dolore dovuto a disordine cranio cervico mandibolare

  • Estrarre un dente del giudizio vicino al nervo

  • Estrazione dei denti del giudizio inferiori: possibili conseguenze

  • Estrazione dentale e ciclo

  • Estrazione di un dente: antibiotico sì o no?

  • Fastidio persistente dopo otturazione di un dente

  • Fluoro in gravidanza

  • Fluoro: quando, come e per quanto assumerlo

  • Frammento di trapano da dentista incluso nella ricostruzione del dente

  • Gengiva che si ritrae: che fare

  • Gengive gonfie da oltre un mese

  • Gengive gonfie e che si ritirano

  • Gengive sempre gonfie e dolenti

  • Gengivite non curata

  • Granuloma: che cosa fare

  • Gravidanza e salute orale

  • Igiene dei denti non costante e ingiallimento

  • Il vizio di schioccare la mandibola

  • Impianti dentali e gravidanza

  • Incisivi diversi l'uno dall'altro, che fare

  • Incisivi rotti a sedici mesi

  • Intervento di riduzione delle gengive

  • Laser e ricostruzione di un dente

  • Lesioni dopo trauma della mucosa orale: cause e rimedi

  • Linfonodi gonfi, denti del giudizio e giramenti di testa

  • Macchie sui denti da decalcificazione: che fare

  • Molare curato che duole ancora

  • Morso aperto dopo ortodonzia

  • Patina bianca sulla lingua

  • Paura dell'anestesia dal dentista

  • Per avere denti bianchi

  • Perché estrarre i denti che si muovono

  • Pulizia dei denti e debolezza dentale

  • Pulizia dei denti nei bambini

  • Pulpite: come fa un dente "morto" a far così male?

  • Quale intervento per recessione gengivale

  • Radice rimasta in loco dopo estrazione

  • Retrazione dell'osso alveolare

  • Retrazione delle gengive e denti che dondolano

  • Ricomparsa di tartaro a breve distanza dalla pulizia

  • Righe nere su un dente

  • Rinviare le cure di un granuloma

  • Ronzio alle orecchie e malocclusione dentale

  • Sali minerali e denti

  • Sangue tra dente e gengiva

  • Sapone di Marsiglia e igiene orale

  • Sbiancamento dentale a cinquant'anni

  • Sbiancamento dentale, durata

  • Sbiancamento dentale, quanto e quando

  • Sbiancamento e denti devitalizzati

  • Scheggia di fresa rimasta inclusa nell'alveolo del dente

  • Schiocco della mandibola durante masticazione

  • Se la gengiva si ritrae scoprendo il colletto

  • Sensazione di amaro in bocca, possibili cause

  • Spazzolino elettrico o normale

  • Traslare un molare di un'intera posizione

  • Uso corretto dei colluttori

  • Vomito riflesso dal dentista: che cosa fare

VAI AL TEAM DEGLI ESPERTI
Seguici su Facebook
pubblicità
  • I servizi per te
  • Farmacia a
    domicilio
  • Salute intima
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Informativa Privacy
  • Credits
Dominio di proprietà di Bayer S.p.A. affidato per l'edizione a Pro Format Comunicazione S.r.l. - Viale Aventino, 45, 00153 Roma
PI e CF 07547371000 - Registro delle Imprese di Roma n. 07547371000 - R. E.A. di Roma n. 1039318

Resta connnesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy

×

Attenzione

STAI LASCIANDO IL SITO WEB DI PROPRIETÀ BAYER ED ANDANDO IN UN SITO DI UN SOGGETTO TERZO.
Bayer non è responsabile delle informazioni contenute nel sito web a cui stai accedendo.
Cliccando su Accetta dichiari di aver compreso quanto sopra ed intendi proseguire la navigazione

Accetta Annulla
×

Resta connesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai ogni mese consigli preziosi per la salute di tutta la famiglia. Solo per te le esclusive novità e promozioni sui nostri prodotti e i nuovi servizi di SapereSalute pensati per il tuo benessere.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy