lSapereSalute.it - Star bene in un click
    logo Saperesalute
  • >
    DISTURBI E PATOLOGIE < indietro
        • DISTURBI E PATOLOGIE
      • PATOLOGIE A/Z
      • FARMACI
      • ORGANI E APPARATI
      • ESAMI E ANALISI
      • CHIEDI ALL'ESPERTO
      • MALANNI INVERNALI
      • DOSSIER SALUTE
      • Tutto sulla leucemia
      • Impariamo a conoscere virus e batteri
      • Cosa fare quando si hanno i trigliceridi alti
      • Cause e sintomi della Sesta malattia
      • Micosi
      • Tutto sulla vitiligine
      • Ematocrito
      • Antistaminici: cosa sono, come agiscono e cosa curano
  • >
    ALIMENTAZIONE E DIETA < indietro
        • ALIMENTAZIONE E DIETA
      • ALIMENTAZIONE
      • DIETA
      • ALLERGIE ALIMENTARI
      • VITAMINE E INTEGRATORI
      • Diarrea: che cosa mangiare e che cosa evitare
      • Dieta da seguire con le emorroidi
      • La dieta per aiutare il fegato
      • Stomaco gonfio
      • Come eliminare il verme solitario
      • Acne e cibo
      • Riconoscere il reflusso gastroesofageo
      • Indigestione
  • >
    SALUTE E BENESSERE < indietro
        • SALUTE E BENESSERE
      • SPORT E FITNESS
      • SALUTE UOMO
      • RIMEDI NATURALI
      • SALUTE DONNA
      • SALUTE BAMBINI E RAGAZZI
      • STRESS E RILASSAMENTO
      • PIANTE OFFICINALI
      • SESSUALITÀ E COPPIA
      • Insonnia e stress durante la notte
      • Tic nervosi nei bambini
      • Riconoscere e curare le punture di insetti
      • Menopausa
      • Spossatezza e affaticamento in estate
      • Abbassamento delle difese immunitarie da stress
      • La serotonina, l'ormone del buonumore
      • Niente televisione di sottofondo se in casa ci sono bambini
  • >
    BELLEZZA < indietro
        • BELLEZZA
      • COSMETOLOGIA
      • CURA DEI CAPELLI
      • CURA DELLA PELLE
      • CURA DELLE UNGHIE
      • Ritenzione idrica: cause e rimedi
      • Acne e cibo
      • Dermatite
      • Lampade UV
      • Quale crema usare dopo i tatuaggi?
      • Acne rosacea: ecco i trattamenti disponibili
      • Parabeni nei cosmetici: fanno davvero male?
      • Vitamine, amiche per la pelle
  • >
    SAPERESALUTE TV < indietro
  • Sei un farmacista?
 
Pubblicità
c

Patrizia Maria Gatti

Specialista in Scienza dell’Alimentazione

Laureata in Medicina e Chirurgia nel 1983 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Milano si è Specializzata in Scienza dell’alimentazione (indirizzo dietetico) presso il medesimo Ateneo nel 1986. Nel 1994 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Biochimica e la Specializzazione in Biochimica Clinica (indirizzo diagnostico) nel...

Laureata in Medicina e Chirurgia nel 1983 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Milano si è Specializzata in Scienza dell’alimentazione (indirizzo dietetico) presso il medesimo Ateneo nel 1986. Nel 1994 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Biochimica e la Specializzazione in Biochimica Clinica (indirizzo diagnostico) nel 1997. Attualmente lavora come libero professionista: svolge attività privata come medico specialista e come author and medical editor multimedia communication. È autore di numerose pubblicazioni in: ricerca clinica, ricerca scientifica di base, biochimica nutrizionale e delle malattie legate alla nutrizione (diabete, obesità, dislipidemie, aterosclerosi). Ha al suo attivo numerose partecipazioni in qualità di docente e/o di relatore a convegni e corsi di educazione nutrizionale per la popolazione generale e per le scuole e a congressi nazionali e internazionali. Possiede oltre 10 anni di esperienza nella comunicazione multimediale salute, medicina e nutrizione.

Archivio

  • Abbinamenti migliori per i legumi

  • Acqua

  • Affidabilità dei dadi per brodo

  • Alimentazione anti stipsi

  • Alimentazione contro il gonfiore addominale

  • Alimentazione di un uomo di 85 kg

  • Alimentazione e accrescimento staturale a 18 anni

  • Alimentazione e sport

  • Alimentazione giusta per chi soffre di beta microcitemia

  • Alimentazione in caso di cistite

  • Alimentazione in menopausa

  • Alimentazione nei bambini

  • Alimentazione per la maculopatia idiopatica acuta

  • Alimentazione vegana, qualche informazione

  • Alimenti brucia grassi

  • Alimenti con sodio e potassio in quantità simili

  • Alimenti pronti in barattolo

  • Allattamento e dieta della mamma

  • Allergie alimentari plurime a sei anni e apporto proteico

  • Ancora sull'aspartame

  • Anello gastrico naturale per la dieta

  • Anoressia e odio e amore per i carboidrati

  • Ansia e inappetenza

  • Ansia post parto

  • Ansia, colite e "paura del cibo"

  • Arresto del dimagrimento dopo aver perso tanti chili

  • Arresto della perdita di peso in chi osserva una dieta

  • Ascessi dopo il ciclo

  • Assunzione quotidiana di edulcoranti

  • Aumento di peso senza causa apparente

  • Aumento massa muscolare

  • Bulimia nervosa in fase di remissione

  • Caffé miti e realtà

  • Calcoli renali e dieta

  • Calcolo del metabolismo basale

  • Calorie delle diete e scarso dimagrimento

  • Carboidrati, proteine e colon irritabile

  • Carico glicemico e indice glicemico degli alimenti

  • Cereali e statura

  • Che fare per perdere peso dopo la gravidanza

  • Cibi integrali

  • Combattere la magrezza eccessiva a 22 anni

  • Come aumentare di peso a 13 anni

  • Come prendere peso se si è troppo magri

  • Come prendere peso se si è troppo magri

  • Come riuscire a stare a dieta ed eliminare gli "sgarri"

  • Composizione della pasta alla farina di piselli

  • Composizione di una dieta ipoglicemizzante

  • Condropatia bilaterale e dieta

  • Congelare il pane fresco

  • Congelare o meno la pappa dei bimbi

  • Consigli per colesterolo e trigliceridi alti

  • Consigli per una colazione salutare

  • Cosa accade si ingeriamo i cibi tutti insieme

  • Danza e alimentazione adatta a 15 anni

  • Diabete di tipo 2, anguria e ciliegie

  • Dieta che aiuta a combattere la ritenzione

  • Dieta che faccia dimagrire solo nella parte inferiore del corpo

  • Dieta che promette la perdita di undici chili in un mese

  • Dieta contro le recidive da candida

  • Dieta corretta

  • Dieta da seguire se si soffre di mal di testa

  • Dieta del sondino

  • Dieta dopo colecistectomia in caso di steatosi epatica

  • Dieta e cellulite

  • Dieta e diabete

  • Dieta e osteofitosi

  • Dieta e pillole di supporto

  • Dieta e prostata

  • Dieta ed eccezioni

  • Dieta ed emocromatosi

  • Dieta in caso di Morbo di Addison e ipotiroidismo

  • Dieta in caso di paziente oncologico

  • Dieta in menopausa

  • Dieta iperproteica e reni

  • Dieta iperproteica senza aumento di peso

  • Dieta ipocalorica per dimagrire

  • Dieta ipocalorica, soia, proteine animali

  • Dieta per bambina di due anni

  • Dieta per colesterolo

  • Dieta per la diverticolite

  • Dieta per snellire le gambe

  • Dieta per un giovane con acidi urici alti

  • Dieta priva di carne, come scegliere gli alimenti

  • Dieta priva di latticini e olio a 24 anni

  • Dieta proteica

  • Dieta proteica e anemia mediterranea

  • Dieta salva prostata

  • Dieta senza frumento, latticini e lieviti

  • Dieta tisanoreica, pro e contro

  • Dieta varia ma con pochi cereali

  • Dieta vegetariana

  • Dieta, allergie alimentari e intolleranze

  • Dieta, diuretici o altri farmaci per dimagrire

  • Diete ripetute che non funzionano

  • Diete specifiche personalizzate in base alle allergie

  • Difficoltà a perdere peso e orlistat

  • Dimagranti o bufale?

  • Dimagrimento troppo ingente a 33 anni

  • Dimagrire e ingrassare di continuo

  • Dose giornaliera di omega-3

  • Dove si ricava il calcio

  • Dove si trovano gli acidi grassi omega-3

  • Due uova al giorno per 5 giorni la settimana

  • Durata dello yogurt a temperatura ambiente

  • Effetto di una eventuale perdita di peso sulle microcisti ovariche

  • Farmaci per perdere peso

  • Fegato di vitello ai bambini

  • Ferritina bassa

  • Fichi d'india, gelati e analisi del sangue

  • Formicolio alle mani e ai piedi, il ruolo dellle vitamine

  • Frutta

  • Frutta e yogurt la sera a cena

  • Gelato a merenda, tutti i giorni

  • Giusto apporto di vitamine e sali minerali

  • Glucomannano in pre-menopausa

  • Glutine e digeribilità

  • I possibili danni dei disturbi alimentari

  • I rischi di una vita sedentaria

  • Il ferro negli alimenti

  • Il mito di braccio di ferro

  • Inappetenza da depressione: come combatterla

  • Incapacità a mantenere la dieta

  • Insulinoresistenza e obesità

  • Integratori

  • Integratori proteici, quali effetti indesiderati

  • L'uovo quotidiano...

  • La dieta da seguire dopo l'appendicite

  • La dieta dei gruppi sanguigni

  • Latte dopo lo svezzamento: fa bene o male

  • Latte vaccino nell'alimentazione umana

  • Macrobiotica e consigli per dimagrire

  • Mangiare poco fin dalla nascita

  • Margarina con omega-6

  • Mezz'oretta di camminata veloce per tenersi in forma

  • Microcitemia e ferro

  • Nelle diete dimagranti pasta e pane fanno male?

  • Nessuna perdita di peso mangiando solo verdure

  • Ossessione della bilancia

  • Ovaio policistico e aumento di peso

  • Pancia gonfia dopo mangiato

  • Parere sulla dieta seguita

  • Pasta in gravidanza: sì, no, quanta

  • Perdita di nutrienti durante la cottura della verdura

  • Peso che aumenta in menopausa nonostante la dieta

  • Pillole brucia-grassi

  • Portatore sano di anemia mediterranea

  • Pranzo

  • Precisazioni sul latte

  • Proprietà dell'aceto di mele

  • Proteine e carboidrati nello stesso pasto

  • Quale alimentazione, a 33 anni, per perdere qualche chilo

  • Quando la colazione provoca mal di pancia e dissenteria

  • Recupero dei chili persi con la dieta

  • Regime alimentare di 600 calorie al giorno

  • Salsa di pomodoro, informazioni

  • Seno troppo grande

  • Shirataki di konjac come sostitutivo di un pasto

  • Sovrappeso dopo sospensione della terapia ormonale sostitutiva

  • Spezzafame per non "sgarrare" troppo

  • Stanchezza postprandiale e farinacei

  • Succo di carota

  • Suggerimenti spezza fame

  • Temperatura del latte e digeribilità

  • Terapia cortisonica, quale dieta per non ingrassare

  • Tessuto adiposo

  • Trattare l'anemia sideropenica cronica

  • Trigliceridi alti a 40 anni

  • Trigliceridi alti anche con la terapia

  • Troppe birre e molta carne

  • Tutte le virtù del Cedro

  • Un'opinione sulla dieta Dukan

  • Una dieta con booster e pasti sostitutivi

  • Urinare frequentemente e dieta iperproteica

  • Utilità della silice organica

  • Vescica iperattiva: può essere alimentare?

  • Vitamine e loro degradazione

  • Zucca e topinambur

VAI AL TEAM DEGLI ESPERTI
Seguici su Facebook
pubblicità
  • I servizi per te
  • Farmacia a
    domicilio
  • Salute intima
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Informativa Privacy
  • Credits
Dominio di proprietà di Bayer S.p.A. affidato per l'edizione a Pro Format Comunicazione S.r.l. - Viale Aventino, 45, 00153 Roma
PI e CF 07547371000 - Registro delle Imprese di Roma n. 07547371000 - R. E.A. di Roma n. 1039318

Resta connnesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy

×

Attenzione

STAI LASCIANDO IL SITO WEB DI PROPRIETÀ BAYER ED ANDANDO IN UN SITO DI UN SOGGETTO TERZO.
Bayer non è responsabile delle informazioni contenute nel sito web a cui stai accedendo.
Cliccando su Accetta dichiari di aver compreso quanto sopra ed intendi proseguire la navigazione

Accetta Annulla
×

Resta connesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai ogni mese consigli preziosi per la salute di tutta la famiglia. Solo per te le esclusive novità e promozioni sui nostri prodotti e i nuovi servizi di SapereSalute pensati per il tuo benessere.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy