lSapereSalute.it - Star bene in un click
    logo Saperesalute
  • >
    DISTURBI E PATOLOGIE < indietro
        • DISTURBI E PATOLOGIE
      • PATOLOGIE A/Z
      • FARMACI
      • ORGANI E APPARATI
      • ESAMI E ANALISI
      • CHIEDI ALL'ESPERTO
      • MALANNI INVERNALI
      • DOSSIER SALUTE
      • Tutto sulla leucemia
      • Impariamo a conoscere virus e batteri
      • Cosa fare quando si hanno i trigliceridi alti
      • Cause e sintomi della Sesta malattia
      • Micosi
      • Tutto sulla vitiligine
      • Ematocrito
      • Antistaminici: cosa sono, come agiscono e cosa curano
  • >
    ALIMENTAZIONE E DIETA < indietro
        • ALIMENTAZIONE E DIETA
      • ALIMENTAZIONE
      • DIETA
      • ALLERGIE ALIMENTARI
      • VITAMINE E INTEGRATORI
      • Diarrea: che cosa mangiare e che cosa evitare
      • Dieta da seguire con le emorroidi
      • La dieta per aiutare il fegato
      • Stomaco gonfio
      • Come eliminare il verme solitario
      • Acne e cibo
      • Riconoscere il reflusso gastroesofageo
      • Indigestione
  • >
    SALUTE E BENESSERE < indietro
        • SALUTE E BENESSERE
      • SPORT E FITNESS
      • SALUTE UOMO
      • RIMEDI NATURALI
      • SALUTE DONNA
      • SALUTE BAMBINI E RAGAZZI
      • STRESS E RILASSAMENTO
      • PIANTE OFFICINALI
      • SESSUALITÀ E COPPIA
      • Insonnia e stress durante la notte
      • Tic nervosi nei bambini
      • Riconoscere e curare le punture di insetti
      • Menopausa
      • Spossatezza e affaticamento in estate
      • Abbassamento delle difese immunitarie da stress
      • La serotonina, l'ormone del buonumore
      • Niente televisione di sottofondo se in casa ci sono bambini
  • >
    BELLEZZA < indietro
        • BELLEZZA
      • COSMETOLOGIA
      • CURA DEI CAPELLI
      • CURA DELLA PELLE
      • CURA DELLE UNGHIE
      • Ritenzione idrica: cause e rimedi
      • Acne e cibo
      • Dermatite
      • Lampade UV
      • Quale crema usare dopo i tatuaggi?
      • Acne rosacea: ecco i trattamenti disponibili
      • Parabeni nei cosmetici: fanno davvero male?
      • Vitamine, amiche per la pelle
  • >
    SAPERESALUTE TV < indietro
  • Sei un farmacista?
 
Pubblicità
c

Angelo Zilioli

Neurologo

Dal 1997 esercita presso il reparto di neurologia dell’Azienda Ospedaliera di Lodi. È responsabile dell’USS Stroke Unit. Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia, dove si è anche specializzato in Neurofisiopatologia. Le sue principali mansioni e responsabilità sono: gestione delle urgenze neurologiche, attività di reparto,...

Dal 1997 esercita presso il reparto di neurologia dell’Azienda Ospedaliera di Lodi. È responsabile dell’USS Stroke Unit. Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia, dove si è anche specializzato in Neurofisiopatologia. Le sue principali mansioni e responsabilità sono: gestione delle urgenze neurologiche, attività di reparto, attività ambulatoriale (ambulatorio neurologico divisionale e ambulatorio delle cefalee e cerebrovascolare II livello), neurofisiologia (elettromiografia, potenziali evocati). Ha particolare esperienza nella cura e diagnosi delle cefalee e della malattia cerebrovascolare acuta. Ha partecipato alla realizzazione di pubblicazioni e ricerche scientifiche, tra cui: - Romani, R.Bergamaschi, R.Callieco, M.Versino, A.Zilioli, V.Cosi “Riproducibilità e variabilità test-retest dei parametri dei potenziali evocati multimodali” Congresso della Società Italiana di Neurofisiologia Clinica, Alghero 1992, 81 - E. Vitelli, P. Banfi, L. Ghersi, A. Zilioli, L.M. Faggi “Stroke rivelatore di mixoma atriale sinistro” Atti del III Congresso Nazionale di Cardioneurologia, Pavia, 27-29 settembre 1993 - L. Guri, P. Banfi, E. Vitelli, L. Ghersi, A. Zilioli, L.M. Faggi “La sindrome amnesica nell’occlusione bilaterale delle arterie cerebrali posteriori (sindrome di Dide e Botcazo): presentazione di due casi” Atti della IV Riunione Annuale della Sezione Lombarda della Soc. It. di Neurologia, Mantova, 3 aprile 1993 - P. Banfi, E. Vitelli, L. Ghersi, A. Zilioli, L.M. Faggi “Episodi sincopali a semeiologia simil-epilettica” Atti del III Congresso Nazionale di Cardioneurologia, Pavia, 27-29 settembre 1993 - R. Bergamaschi, A. Romani, R. Callieco, A. Zilioli, M. Versino, F. Zappoli, M. Benazzo, V. Cosi “interessamento dell'ottavo nervo cranico nella sclerosi multipla (SM): studio longitudinale di un caso con BAEP e RMN” Congresso della Società Italiana dI Neurofisiologia Clinica, Perugia 1994, 203 - E. Vitelli, A. Zilioli, B. Riccardi. L.M. Faggi “Un caso di PROMM (Proximal Myotonic Myopathy)” Atti del Convegno SIN-SINC “I disordini del movimento”, Rovigo, 14-15 aprile 2000 - Romani A, Bergamaschi R, Versino M, Zilioli A, Callieco R, Cosi V. Circadian and hypothermia-induced effects on visual and auditory evoked potentials in multiple sclerosis. Clin Neurophysiol. 2000 Sep;111(9):1602-6 - S. Iurlaro, A. Zilioli. L’ictus giovanile: uno studio retrospettivo (poster XXXVII Congresso nazionale SIN. Bari 15-18 Ottobre 2006)

Archivio

  • Alterazione visibile della 4a e 5a vertebra

  • Amitriptilina e aumento di peso

  • Amnesia totale improvvisa

  • Anisocoria, come riconoscerla

  • Anomia cromatica

  • Ansia, debolezza, tremori e fastidi alla vista

  • Ansiolitici, quetiapina e stato dissociativo

  • Assenza congenita di una vena encefalica

  • Atassia cerebellare come causa di mani intorpidite

  • Attacco epilettico dopo sospensione della cura

  • Bipolarismo e tracciato eeg

  • Braccia indolenzite e formicolio

  • Breve perdita di coscienza e paura

  • Calore improvviso all'interno della testa

  • Carenza di equilibrio dopo encefalite virale

  • Cavo di Verga all'RM dell'encefalo

  • Cefalee

  • Celiachia e dolori muscolari

  • Cervicale, formicolio al braccio, dolore al petto

  • Che cosa fa l'adrenalina

  • Chiarimenti sulla neuropatia

  • Cisti della tasca di Blake

  • Come ridurre la pressione endocranica

  • Come si cura la sciatica

  • Come si curano i Tic

  • Compressione del nervo pudendo durante intervento

  • Convulsioni febbrili

  • Cosa sono i fenomeni distonici

  • Crisi di panico

  • Crisi epilettiche e controllo farmacologico

  • Cura dei Tic della sindrome di Tourette

  • Danni da alcol

  • Danni da anestesia spinale

  • Demenza senile e difficoltà di risveglio

  • Difetto di memorizzazione a 24 anni

  • Disautonomia del simpatico

  • Dislessia nell'adulto

  • Displasia fibrosa o granuloma eosinofilo

  • Distretto arterioso congenitamente esile

  • Disturbi alle gambe

  • Disturbi del sonno

  • Disturbo psichiatrico non definito in persona anziana

  • Dolore dopo elettromiografia

  • Dolore in zona temporale e auricolare

  • Dolore tipo scossa alla tempia destra

  • Dolore urente che dal gluteo si irradia fino al piede

  • Dolori e piccoli tremori a 9 anni

  • Dolori molto forti ai talloni

  • Dosaggio del topiramato

  • Dose corretta di vitamina B1

  • Due svenimenti ravvicinati a vent'anni

  • Effetti della terapia contro l'herpes zoster

  • Effetti negativi del lavoro di notte

  • Emicranie

  • Emorragia cerebrale

  • Encefalite virale, alcune informazioni

  • Epilessia

  • Ereditarietà degli aneurismi cerebrali

  • Ernie

  • Esercitare la memoria

  • Esiti di Rm cerebrale compatibili con l'età

  • Esposizione solare dopo herpes zoster

  • Fascicolazioni e Sclerosi Laterale Amiotrofica

  • Formicolii e scosse evocate dal movimento del collo

  • Formicolio dita della mano

  • Giramenti di testa durante la notte

  • Giramenti di testa nel dormiveglia

  • Gliosi parenchimale

  • Herpes o dermatite allergica

  • Herpes zoster facciale, cure

  • Ictus

  • Ictus e cellule staminali

  • Infezione virale e sindrome di Guillain-Barrè

  • Infiammaziine del vago, cause e conseguenze

  • Informazioni su citalopram

  • Interruzione brusca di paroxetina e mirtazapina

  • Intervento per Sindrome di Arnold-Chiari

  • Ipertensione endocranica e prelievo del liquor

  • Irrigidimento muscolare a viso e mani

  • L'elettromiografia in caso di dolori agli arti

  • Le complicanze dell'abuso di alcol

  • Lobotomia: alcune informazioni

  • Mal di testa

  • Mal di testa molto forte al mattino

  • Mani e piedi "addormentati"

  • Mano destra intorpidita

  • Metodi anti cervicale

  • Micro ischemie cerebrali: cosa fare

  • Movimenti involontari delle mani

  • Movimento ritmico involontario di un muscolo

  • Nervo sciatico infiammato

  • Nervo vago

  • Neuropatie

  • Nevralgia del trigemino

  • Nevrassite: cos'è

  • Nevrite intercostale

  • Nuovo farmaco contro l'Alzheimer

  • Onda anomala all'elettroencefalogramma

  • Palpebra chiusa dopo infezione da virus Varicella-Zoster

  • Paralisi di Bell con continue recidive

  • Paralisi periferica del VII nervo cranico, cause

  • Parestesie

  • Parkinson

  • Perdita di olfatto e gusto e acufenia

  • Perdita di sensibilità sulla parte destra della lingua

  • Piccolo meningioma: che cosa fare

  • Piercing: i rischi per i nervi

  • Pimozide e aumento di peso e di colesterolemia Ldl

  • Portatori sani di meningite batterica

  • Possibilità di recidiva della vertigine parossistica posizionale

  • Possibilità di riabilitazione dopo ischemia midollare

  • Problemi del cammino, cause

  • Problemi di memoria a 32 anni

  • Problemi di memoria a 46 anni

  • Quali controlli fare se si vede doppio

  • Quali informazioni si ricavano dall'emocromo

  • Quando si capiscono i concetti solo leggendoli

  • Ridarella cronica

  • Rigenerazione delle cellule nervose

  • Ruolo del liquor nella diagnosi di SM

  • Saper riprodurre al contrario qualsiasi parola

  • Sciatalgia e fanghi

  • Sclerosi laterale amiotrofica: i sintomi

  • Sclerosi multipla

  • Se l'ischemia non si risolve con i farmaci

  • Segnale alterato alla risonanza

  • Sensazione di occhio "che balla" e visione distorta

  • Sensazione di scarica elettrica improvvisa alla testa

  • Senso di svenimento e stordimento sotto stress

  • Sindrome da astinenza da antidepressivi versus sindrome serotoninergica

  • Sindrome delle gambe senza riposo

  • Sindrome di Bernard Horner

  • Sindrome di Tourette e sfera intellettiva

  • Sindrome di Wernicke

  • Sindrome di West, informazioni

  • Sintomatologia imputata a cervicale

  • Sintomi alla sospensione di alprazolam

  • SLA ed elettromiografia negativa

  • Sonnambulismo in età adulta

  • Sospensione della terapia antiepilettica in assenza di crisi

  • Spasmo involontario al labbro inferiore

  • Spondiloartosi e sindrome di Sjogren

  • Spondilodiscoartrosi e protrusioni, a quale specialista rivolgersi

  • Stress cronico

  • Svenimento alla vista di scene violente

  • Telepatia

  • Tempi della reinnervazione spontanea

  • Tic e spasmi in un bambino di 7 anni

  • Torcicollo spasmodico, cura con botulino

  • Trauma alla testa ed esiti della TAC

  • Tremore alle mani a 25 anni

  • Tremore delle mani

  • Tunnel carpale in fase iniziale, terapie

  • Un problema al labirinto

  • Uso prolungato del risperidone e sua attività

  • Vaccino antimeningite e sclerosi multipa

  • Valproato, epilessia ed effetti sul feto

  • Vertigine e altri disturbi

  • Vitamine B e cervello

VAI AL TEAM DEGLI ESPERTI
Seguici su Facebook
pubblicità
  • I servizi per te
  • Farmacia a
    domicilio
  • Salute intima
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Informativa Privacy
  • Credits
Dominio di proprietà di Bayer S.p.A. affidato per l'edizione a Pro Format Comunicazione S.r.l. - Viale Aventino, 45, 00153 Roma
PI e CF 07547371000 - Registro delle Imprese di Roma n. 07547371000 - R. E.A. di Roma n. 1039318

Resta connnesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy

×

Attenzione

STAI LASCIANDO IL SITO WEB DI PROPRIETÀ BAYER ED ANDANDO IN UN SITO DI UN SOGGETTO TERZO.
Bayer non è responsabile delle informazioni contenute nel sito web a cui stai accedendo.
Cliccando su Accetta dichiari di aver compreso quanto sopra ed intendi proseguire la navigazione

Accetta Annulla
×

Resta connesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai ogni mese consigli preziosi per la salute di tutta la famiglia. Solo per te le esclusive novità e promozioni sui nostri prodotti e i nuovi servizi di SapereSalute pensati per il tuo benessere.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy