SapereSalute.it - Star bene in un click
  • Area utente
  • Area Farmacisti
  • I nostri
    prodotti
Logo bayer ef72ed866de52405328ddfe5bf9b79cbaa1581ab1ade2fca374f729ba224d13c
  • DISTURBI E PATOLOGIE
    • SCELTA RAPIDA
      • PATOLOGIE A/Z
      • FARMACI
      • ORGANI E APPARATI
      • ESAMI E ANALISI
      • CHIEDI ALL'ESPERTO
      • MALANNI INVERNALI
      • DOSSIER SALUTE
    • ARTICOLI PIÙ LETTI
      • Tsh TSH e tiroide
      • Leucociti nelle urine
      • Cos'è la setticemia e come curarla
      • Consigli pratici per misurare la febbre
      • 64 proteine urine 106796075m Proteine nelle urine
      • Le cause del mal di gola
      • Bronchite senza febbre
      • Tutto sulla leucemia
      • 105 riconoscere virus batteri fotolia 78313200 Impariamo a conoscere virus e batteri
      • Cosa fare quando si hanno i trigliceridi alti
      • Cause e sintomi della Sesta malattia
      • Micosi
  • ALIMENTAZIONE E DIETA
    • SCELTA RAPIDA
      • ALIMENTAZIONE
      • DIETA
      • ALLERGIE ALIMENTARI
      • VITAMINE E INTEGRATORI
    • ARTICOLI PIÙ LETTI
      • Dieta diarrea Diarrea: che cosa mangiare e che cosa evitare
      • Che cosa è la Vitamina D e a cosa serve
      • Dieta per la gastrite
      • Dieta da seguire con le emorroidi
      • Indigestione Indigestione
      • Cosa fare quando si hanno i trigliceridi alti
      • Riconoscere il reflusso gastroesofageo
      • Vitamina B12 (cobalamina): tutto quello che c'è da sapere
      • 304 carboidrati 210412269 xs Carboidrati
      • Magnesio
      • Proteine
      • Tutto sul Potassio
  • SALUTE E BENESSERE
    • SCELTA RAPIDA
      • SPORT E FITNESS
      • RIMEDI NATURALI
      • STRESS E RILASSAMENTO
      • PIANTE OFFICINALI
      • SESSUALITà E COPPIA
    • ARTICOLI PIÙ LETTI
      • 7 curcuma 194703226 La curcuma: proprietà e benefici
      • Propoli: proprietà, benefici e controindicazioni
      • Zenzero: che cosa è, come usarlo e controindicazioni
      • Frequenza cardiaca: che cosa è e quali sono i valori normali
      • 13 tosse grassa 163054862 Come comportarsi con la tosse grassa
      • Quando preoccuarsi per il prurito
      • Come comportarsi quando si ha sinusite e mal di testa
      • Mialgia e dolori muscolari
      • 9 arnica 219992306 Arnica: che cosa è, come si usa e quando è meglio evitarla
      • Tarassaco
      • Jogging
      • Melaleuca
  • BELLEZZA
    • SCELTA RAPIDA
      • COSMETOLOGIA
      • CURA DEI CAPELLI
      • CURA DELLA PELLE
      • CURA DELLE UNGHIE
    • ARTICOLI PIÙ LETTI
      • Micosi Micosi
      • Riconoscere e curare la micosi inguinale
      • Cause di perdite e cattivo odore vaginale
      • Acne e cibo
      • 126 dolori mestruali 200888204m Crampi e dolori mestruali
      • Sesso in gravidanza
      • Raffreddore in gravidanza: che fare?
      • Stress e Prurito intimo
      • 515 macchie bianche unghie 181782070 Cosa sono le macchie bianche sulle unghie
      • Rimedi per le scottature solari
      • Capillari in evidenza
      • Cos'è la luce pulsata e come funziona
  • SAPERESALUTE TV
 
Pubblicità
Arisi1

Emilio Arisi

Ginecologo

Dal 1993 al 2010 è stato Direttore della U.O. di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Regionale “S. Chiara” di Trento dove, dall’inizio del 2002 è stato coordinatore del Dipartimento Materno-Infantile della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia di Trento. Attualmente esercita la sua attività ambulatoriale come libero-professionista a Carpi (Modena) e Trento. Laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Parma, si è specializzato in Ostetricia e Ginecologia nella stessa Università. Tra il 1969 ed il 1993 ha lavorato in vari ospedali (Carpi MO, Correggio RE, Policlinico Universitario di Modena, Suzzara MN, Guastalla RE). Ha effettuato migliaia di interventi chirurgici, in ambito sia ostetrico sia ginecologico. Negli ultimi anni ha posto principalmente la propria attenzione sulla chirurgia oncologica-ginecologica. Ha al suo attivo circa 500 pubblicazioni, dedicate soprattutto ai problemi della contraccezione, dell’aborto volontario e della oncologia ginecologica, ma anche della gravidanza e della menopausa, inclusi articoli su riviste nazionali e internazionali, relazioni a congressi nazionali e internazionali, e alcuni volumi. È stato Direttore Scientifico della edizione italiana della rivista specialistica “Current Obstetrics & Gynecology” dal 1992 al dicembre 2006. Per molti anni è stato Presidente nazionale dell’UICEMP (www.uicemp.org), una associazione di consultori privati (CEMP), che è federata alla IPPF (International Planned Parenthood Federation) (www.ippf.org), la più grande organizzazione non governativa mondiale dedicata ai problemi della salute riproduttiva. Per molti anni è stato nel Consiglio mondiale e in quello europeo della IPPF. È membro del Consiglio nazionale dell’AOGOI (Associazione Ginecologi Ospedalieri Italiani), di cui è segretario regionale per il Trentino-Alto Adige. È stato per il triennio 2005-2007 consigliere nel Direttivo nazionale della SIGO (Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia) ed è stato eletto tesoriere della SIGO per il triennio 2008-2010. È Presidente della SMIC (Società Medica Italiana per la Contraccezione), che è stata fondata nel luglio 2006. È Direttore scientifico della rivista “Contraccezione Sessualità Salute Riproduttiva”, organo ufficiale della SMIC. È membro di varie organizzazioni scientifiche nazionali e internazionali. Per il periodo 2012-2016 è stato eletto nel Board of Directors della ESC (European Society of Contraception). Nel giugno 2012 è socio fondatore dell’ECEC (European Consortium for Emergency Contraception), ed è nominato nel ECEC Board.

Archivio Ginecologo Emilio Arisi

  • A volte i Fans giocano d'anticipo

  • Abbondanti perdite trasparenti

  • Abitudini che possono interferire con il concepimento

  • Aborto

  • Acidificare o alcalinizzare le urine

  • Acido folico

  • Acido folico in gravidanza

  • Addominali: influenza sulla possibilità di restare incinta

  • Aids e sesso orale

  • Allarme infondato sull'inositolo

  • Allattamento al seno in corso di gravidanza

  • Allergie alimentari, come alimentarsi in gravidanza

  • Amenorrea

  • Amniocentesi o villocentesi: quando farla

  • Analisi del sangue dopo assunzione della pillola del giorno dopo

  • Analisi delle urine dopo cesareo

  • Analisi per la Candida nell'uomo

  • Anello vaginale

  • Anestesia generale e ciclo mestruale

  • Anestesia spinale durante il parto e conseguenze sul neonato

  • Antibiotici e antinfiammatori non interferiscono con Lh ed Fsh

  • Antibiotici e gravidanza

  • Anticipare il ciclo di qualche giorno

  • Anticoncezionale per iniezione

  • Anticoncezionali

  • Anticorpi anti-ena e gravidanza che non arriva

  • Antimalarico in gravidanza

  • Antipertensivo, farmaci contro la cefalea e gravidanza

  • Antitetanica e antidifteriaca in gravidanza: quali rischi

  • Aria che esce dalla vagina

  • Arteria ombeilcale unica: cadenza dei controlli

  • Arteria ombelicale unica

  • Ascessi alla ghiandola del Bartolino

  • Asportazione tube e fertilità

  • Assorbenti

  • Assunzione continuativa di clomifene

  • Assunzione della pillola e aumento del seno

  • Assunzione della pillola e nausea

  • Assunzione della pillola se non si sa di essere incinte

  • Attività delle pillole naturali

  • Attività fisica e possibilità di concepimento

  • Attività sessuale dopo il parto

  • Attività sessuale e stimolazione delle ovaie

  • Aumentare le probabilità di avere gemelli

  • Batteri e sesso orale

  • Battito fetale al quinto mese

  • Battito fetale assente alla 8a settimana

  • Beta HCG molto alte alla prima settimana

  • Bilirubina alta: come scegliere la contraccezione

  • Bruciore di stomaco in gravidanza

  • Bruciore intimo

  • Calcolo dei giorni fecondi

  • Calcolo della data pesunta del parto

  • Calcolo delle settimane di gravidanza

  • Camera gestazionale all'ecografia e test negativo

  • Candida

  • Candida in gravidanza

  • Candida recidivante, che fare

  • Candida, prescrizione della cura

  • Candida, può sfuggire al tampone vaginale

  • Candidosi e CPK

  • Candidosi ricorrente

  • Candidosi, miconaziolo e preservativi in lattice

  • Capezzoli introflessi

  • Capire quale rapporto può essere stato quello fecondante

  • Cardioaspirina, nessuna influenza sul concepimento

  • Cardiomiopatia dilatativa, possibili rischi per mamma e bimbo

  • Cattivi odori intimi

  • Cattivo odore dopo i rapporti

  • Cause di infezione all'uretra

  • Cercare la gravidanza dopo vaccino trivalente

  • Che fare quando il filo della spirale scompare

  • Che fare quando scompare il desiderio sessuale

  • Chi è il padre di mio figlio?

  • Chinolonici in gravidanza

  • Chiusura delle tube dopo tre cesarei

  • Chiusura delle tube e anestesia

  • Cicatrici da herpes genitale, quali cure

  • Cicli irregolari dopo raschiamento

  • Ciclo e febbre

  • Ciclo e fertilità dopo rimozione di un ovaio

  • Ciclo mestruale

  • Circonferenza della testa fetale alla 31a settimana, significato

  • Ciste ovarica semplice e ricerca di un bimbo

  • Cisti

  • Cisti dermoide nell'ovaio

  • Cisti endometriosica, pericolo di rottura e terapia

  • Cistite cronica e vaccino

  • Cistite e rapporti sessuali

  • Cistite recidivante da E. coli: quali terapie

  • Citomegalovirus

  • Clamidia e affidabilità dei test per rilevarla

  • Clamidia negativa al test sul maschio

  • Clamidia, vie di trasmissione

  • Claritromicina e pillola contraccettiva

  • Clomifene, quando è opportuno assumerlo

  • Coito interrotto

  • Colorazione dei genitali: quando preoccuparsi

  • Come comportarsi con il partner in caso di candidosi

  • Come esser sicure subito del buon andamento della gravidanza

  • Come evitare una gravidanza

  • Come individuare i giorni più fertili

  • Come prevenire la preeclampsia

  • Come sapere il giorno preciso del concepimento

  • Come scegliere la spirale se la prima è stata espulsa

  • Come sconfiggere l'Ureaplasma ricorrente

  • Come trattare la pancia dopo una gravidanza

  • Come verificare l'ovulazione a 37 anni

  • Condilomi genitali

  • Congelare gli ovociti fecondati durante Fivet

  • Conseguenze del parto sul prolasso vescicale

  • Consultori, pillola e visita ginecologica

  • Contagiosità dell'actinomicosi pelvica

  • Contraccezione

  • Contraccezione d'emergenza

  • Controlli ginecologici: a 21 anni sì, no, quando

  • Controllo ginecologico, quando è auspicabile

  • Cordone ombelicale

  • Corpo luteo emorragico, cause

  • Cosa sono i fibromi

  • Cotiledone succentuariato

  • Crampi addominali e annidamento dell'embrione

  • Cura con decapeptyl e ovulazione

  • Cura dell'ovaio policistico con la pillola

  • Cure e decorso del prolasso uterino

  • Da due anni alla ricerca del terzo figlio

  • Dallo sperma all'occhio: quale rischio di infezione

  • Desiderio di gravidanza e forti disturbi all'interruzione della pillola

  • Desiderio di gravidanza oltre i 40 anni

  • Diabete, obesità e igiene intima

  • Diarrea e la pillola

  • Diatermocoagulazione in gravidanza

  • Difetto interventricolare e diagnosi in utero

  • Disagi genito urinari da E. coli

  • Diverticolo di Meckel: asportazione e successive gravidanze

  • Dolore durante i rapporti sessuali

  • Dolore e rapporti sessuali

  • Dolori alle ovaie, possibili cause

  • Dolori in gravidanza

  • Dolori mestruali molto intensi

  • Dolori post-parto a distanza di un mese

  • Dosaggio ormonale precoce e diagnosi di insufficienza ovarica

  • Dubbi sulle mestruazioni

  • Due volte le mestruazioni nello stesso mese

  • Eccessiva lubrificazione vaginale

  • Ecografia per svelare la fecondazione

  • Ecografia transvaginale se si è vergini

  • Ecografie durante la gravidanza

  • Ectropion periorifiziale: possibili cause

  • Effetti collaterali della spirale

  • Effetto di vibratori e affini sulla spirale

  • Efficacia anticoncezionale della pillola di solo progestinico

  • Eiaculazione femminile

  • Emicrania e uso della pillola o altro metodo

  • Endometrio ipertrofico

  • Endometriosi e tumore

  • Endometriosi, trattamento con dienogest e rischio di alopecia

  • Enterococcus faecalis, trasmissione tramite sesso orale

  • Epilazione a luce pulsata in presenza di patologie ormonali

  • Epilessia, fibroma e trombofilia: rischi in caso di gravidanza

  • Ereditarietà del nanismo

  • Errore nel cambio dell'anello anticoncezionale

  • Esami utili nella terza settimana di gravidanza

  • Esiti della traslucenza nucale

  • Estrogeni naturali per rendere il seno più turgido

  • Estrogeni per aumentare il seno

  • Eventuali effetti degli anestetici sulle cure ormonali

  • Eventuali interferenze dell'anestesia in caso di concepimento

  • Fanghi in gravidanza

  • Farmaci in gravidanza

  • Fattori pre concepimento che influenzano il sesso del nascituro

  • Febbre in gravidanza

  • Fecondazione assistita dopo vari interventi

  • Fertilità

  • Fertilità maschile dopo chemio e radioterapia

  • Fibroma intramurale e gravidanza gemellare

  • Fibromatosi uterina e ulteriore esame sotto sedazione

  • Fibromi uterini, esame alternativo all'ecografia transvaginale

  • Fitoterapia con estrogeni per aumentare il seno

  • Flogosi severa e metaplasia

  • Flussimetria ombelicale

  • Flusso mestruale

  • Flusso mestruale abbondante con coaguli

  • Foriuscita di aria dalla vagina durante i rapporti

  • Frutti di mare in gravidanza

  • Funghi in gravidanza

  • Funicolocentesi, precisione dei risultati

  • Funzionalità della tiroide in gravidanza

  • Ghiandola del Bartolino infiammata

  • Ginnastica pelvica e contrazioni uterine

  • Giorni del ciclo adatti per il dosaggio della prolattina

  • Giorni fecondi

  • Giovane donna senza stimoli sessuali

  • Gonfiore vaginale e odore poco gradevole

  • Gravidanza

  • Gravidanza che non arriva a 19 anni

  • Gravidanza dopo intervento chirurgico al seno

  • Gravidanza dopo uso di pillola continuativo

  • Gravidanza e gatti in casa

  • Gravidanza e malanni di stagione

« 1 2 3 »

SEGUICI SU FACEBOOK
pubblicità
  • Chiedi
    all'esperto
  • Prenota una
    visita medica
  • Fai una
    videovisita
Torna su
Footerlogo 359f8fbee63a0b4149cf9fb2fbb03b2cb90855d4d3c6a50c960e9482d173e497
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Informativa Privacy
  • Credits

Dominio di proprietà di Bayer S.p.A. affidato per l'edizione a Pro Format Comunicazione S.r.l. - Viale Aventino, 45, 00153 Roma
PI e CF 07547371000 - Registro delle Imprese di Roma n. 07547371000 - R. E.A. di Roma n. 1039318

Iscriviti alla nostra newsletter! Riceverai subito 10€ in buoni sconto

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.
I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy

×

Attenzione

STAI LASCIANDO IL SITO WEB DI PROPRIETÀ BAYER ED ANDANDO IN UN SITO DI UN SOGGETTO TERZO.
Bayer non è responsabile delle informazioni contenute nel sito web a cui stai accedendo.
Cliccando su Accetta dichiari di aver compreso quanto sopra ed intendi proseguire la navigazione

Accetta Annulla
×

Header news 9d998c1de58e071b72f3865c77bc7a643cd5939abfdeb741fe58affd612de14e

Cogli l’occasione: per i nostri 10 anni

ti regaliamo 10 € in buoni sconto

Resta aggiornato su novità e servizi gratuiti!

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy
Banner news bottom 00a68b1fb7a2ee9f373739be765751109faa61d3c187db8b5720f55b3a4c3c4f