lSapereSalute.it - Star bene in un click
    logo Saperesalute
  • >
    DISTURBI E PATOLOGIE < indietro
        • DISTURBI E PATOLOGIE
      • PATOLOGIE A/Z
      • FARMACI
      • ORGANI E APPARATI
      • ESAMI E ANALISI
      • CHIEDI ALL'ESPERTO
      • MALANNI INVERNALI
      • DOSSIER SALUTE
      • Tutto sulla leucemia
      • Impariamo a conoscere virus e batteri
      • Cosa fare quando si hanno i trigliceridi alti
      • Cause e sintomi della Sesta malattia
      • Micosi
      • Tutto sulla vitiligine
      • Ematocrito
      • Antistaminici: cosa sono, come agiscono e cosa curano
  • >
    ALIMENTAZIONE E DIETA < indietro
        • ALIMENTAZIONE E DIETA
      • ALIMENTAZIONE
      • DIETA
      • ALLERGIE ALIMENTARI
      • VITAMINE E INTEGRATORI
      • Diarrea: che cosa mangiare e che cosa evitare
      • Dieta da seguire con le emorroidi
      • La dieta per aiutare il fegato
      • Stomaco gonfio
      • Come eliminare il verme solitario
      • Acne e cibo
      • Riconoscere il reflusso gastroesofageo
      • Indigestione
  • >
    SALUTE E BENESSERE < indietro
        • SALUTE E BENESSERE
      • SPORT E FITNESS
      • SALUTE UOMO
      • RIMEDI NATURALI
      • SALUTE DONNA
      • SALUTE BAMBINI E RAGAZZI
      • STRESS E RILASSAMENTO
      • PIANTE OFFICINALI
      • SESSUALITÀ E COPPIA
      • Insonnia e stress durante la notte
      • Tic nervosi nei bambini
      • Riconoscere e curare le punture di insetti
      • Menopausa
      • Spossatezza e affaticamento in estate
      • Abbassamento delle difese immunitarie da stress
      • La serotonina, l'ormone del buonumore
      • Niente televisione di sottofondo se in casa ci sono bambini
  • >
    BELLEZZA < indietro
        • BELLEZZA
      • COSMETOLOGIA
      • CURA DEI CAPELLI
      • CURA DELLA PELLE
      • CURA DELLE UNGHIE
      • Ritenzione idrica: cause e rimedi
      • Acne e cibo
      • Dermatite
      • Lampade UV
      • Quale crema usare dopo i tatuaggi?
      • Acne rosacea: ecco i trattamenti disponibili
      • Parabeni nei cosmetici: fanno davvero male?
      • Vitamine, amiche per la pelle
  • >
    SAPERESALUTE TV < indietro
  • Sei un farmacista?
 
Pubblicità
c

Antonello Sannia

Endocrinologo, docente di Fitoterapia

Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1978 e la Specializzazione in Endocrinologia nel 1981 presso l’Università di Genova. Nella prima metà degli anni 80 ha frequentato a più riprese corsi di perfezionamento in Fitoterapia in Francia. Attualmente è docente al corso di perfezionamento in fitoterapia presso le Università di Siena e di Pavia, è membro...

Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1978 e la Specializzazione in Endocrinologia nel 1981 presso l’Università di Genova. Nella prima metà degli anni 80 ha frequentato a più riprese corsi di perfezionamento in Fitoterapia in Francia. Attualmente è docente al corso di perfezionamento in fitoterapia presso le Università di Siena e di Pavia, è membro della SIFIT (Società Italiana di Fitoterapia) e svolge la sua attività libero professionale in alcuni Centri Medici Specialistici in Piemonte, dove coordina un gruppo di ricerca clinica nel settore fitoterapico in collaborazione con altri colleghi. Ha pubblicato svariati articoli scientifici sulla fitoterapia sulla rivista Acta Phytotherapeutica, organo ufficiale della SIFIT (Società Italiana di Fitoterapia) e su altre riviste scientifiche internazionali. Collabora con alcune testate giornalistiche (Corriere Salute e altri) per la stesura e la validazione di articoli inerenti la fitoterapia. Effettua inoltre consulenza scientifica nel settore industriale farmaceutico rivolto alla fitoterapia. È Presidente della Società Italiana di Medicina naturale (SIMN), fondazione a carattere scientifico per la formazione fitoterapica dei medici e dei farmacisti, per la ricerca clinica in fitoterapia e per la farmacovigilanza nel settore fitoterapico. È membro del progetto Phytonet, che è un progetto di ricerca sugli isoflavoni di soia finanziato dalla Comunità Europea. Ha svolto e svolge numerosi corsi di fitoterapia scientifica per farmacisti, medici pediatri e medici di medicina generale nell’ambito del programma ECM del Ministero della Salute.

Archivio

  • Acai

  • Aconitum napellus, pressione bassa e intolleranze

  • Adenoma prostatico ed emorroidi, cure naturali

  • Agnocasto per contrastare la galattorrea

  • Agnocasto per l'iperprolattinemia nell'uomo

  • Agnocasto per la sindrome premestruale

  • Alga bruna nei problemi tiroidei

  • Alga bruna, tiroide e dimagrimento

  • Alga wakame per dimagrire

  • Allergici ai drenanti?

  • Alluminio contenuto nel tè

  • Aloe per il reflusso

  • Anabolizzanti a base di testosterone

  • Anabolizzanti e prostata

  • Ansiolitico naturale

  • Antiaggreganti e piante officinali

  • Antiaritmico, Ginkgo, Ganoderma e Ascorbato di potassio

  • Antitrombotici e fitoterapia

  • Apatia, abulia e pensieri cupi: quale pianta aiuta?

  • Arnica montana in formulazione omeopatica

  • Arnica o boswellia per dolori alle cartilagini

  • Artiglio del diavolo, bisoprololo e acido acetilsalicilico

  • Artiglio del diavolo, per quanto tempo assumerlo

  • Ascorbato di potassio

  • Ashwaganda: come assumerla correttamente

  • Aspetto infantile a 29 anni, che fare

  • Asportazione della tiroide e peso corporeo

  • Asportazione di parte della tiroide e ormoni tiroidei

  • Assunzione a lungo termine di melatonina

  • Assunzione concomitante di Pilosella e diuretici

  • Aumento della massa adiposa senza ragione apparente

  • Bacopa

  • Basedow

  • Biancospino

  • Biancospino contro tachicardia ed extrasistoli

  • Calcificazione pineale, cos'è

  • Capillari

  • Cardo mariano

  • Carenza vitaminica, quali sintomi

  • Caviglia molto gonfia

  • Cefalea e tensione muscolare, rimedi

  • Celiachia e immunomodulanti

  • Cellulite

  • Cellulite a 20 anni, rimedi

  • Cellulite che non va via

  • Cellulite e fanghi d'alga guam

  • Cellulite e fitoterapia

  • Cera di paraffina e centimetri in meno

  • Ceretta a freddo e fragilità capillare

  • Cerotto anticoncezionale e mesoterapia

  • Che succede se si prendono troppi ipoglicemizzanti

  • Chili di troppo senza tiroide

  • Cisti colloidali e noduli tiroidei

  • Cloruro di magnesio e ritenzione idrica

  • Coleus e problemi tiroidei

  • Come prevedere la statura

  • Contro cali d'attenzione e di desiderio

  • Contro le macchie lasciate dalla varicella

  • Contro le punture di zanzara

  • Crema liporiducente e puntini rossi

  • Crescita dopo i 18 anni

  • Cura della cellulite se si assume levotiroxina

  • Cura naturale per la dermatite

  • Curcuma

  • Cure alternative alla levotiroxina

  • Cure per l'ipertiroidismo, cuore e attività fisica

  • Cure per la pancia post-gravidanza

  • Delucidazioni su follicolinum, ovarinum, FSH

  • Depurare il fegato

  • Diabete

  • Dimagrire mentre si allatta

  • Dioscorea villosa contro ovaio micropolicistico e acne

  • Disturbi della sfera sessuale da antidepressivi

  • Disturbi digestivi senza lesioni organiche, quale aiuto naturale

  • Dolore articolare, alternativa alle onde d'urto

  • Dosaggi ormonali sulla saliva

  • Dosaggio del ginkgo e ortosifon per gonfiore

  • Dosaggio errato di levotiroxina

  • Dose corretta di estratto di mirtillo ad alto titolo

  • Dosi corrette di vitamina B6

  • Echinacea per aumentare le difese

  • Effetti dei fitoestrogeni

  • Effetti della Serenoa sull'apparato genitale

  • Eiaculazione precoce e fitoterapia

  • Enfisema e Bpco, ruolo della fitoterapia

  • Enuresi dell'adulto

  • Epatopatia e assunzione di magnesio supremo, vitamine B1 e C

  • Erbe

  • Esofagite da reflusso e fitoterapia

  • Eventuali interazioni con la Catuaba

  • Farmaco omeopatico con bialcol

  • Fattore V di Laiden: compatibile con zenzero e cannella?

  • Ficus carica vs. Ribes nigrum

  • Fieno greco

  • Fiori di Bach e fitoterapia: differenze

  • Fioterapia contro la fame nervosa e la ritenzione

  • Fitormoni per il seno piccolo

  • Fitoterapia da associare al laser per l'irsutismo

  • Fitoterapia del sonno

  • Fitoterapia delle emorroidi

  • Fitoterapia in supporto alla sospensione graduale di alprazolam

  • Fitoterapia per la cisti ovarica

  • Fitoterapia per la cistite

  • Fitoterapia per la gastrite

  • Fitoterapia per memoria e concentrazione

  • Fitoterapia per tosse di origine ignota

  • Fitoterapia preventiva nei dolori articolari

  • Fitoterapia, perché usarla?

  • Fitoterapici contro l'acido urico

  • Fitoterpia dell'osteoporosi

  • Fucus e the verde per perdere peso

  • Fucus in caso di iperparatiroidismo

  • Fucus vesiculosus per stimolare il metabolismo

  • Gambe gonfie in gravidanza

  • Ganoderma lucidum come stimolante delle difese immunitarie

  • Ganoderma lucidum in caso di sclerosi multipla

  • Garcina a chi è in terapia con metformina

  • Garcina durante l'allattamento

  • Garcinia inibisce produzione di grassi

  • Garofano di bosco: precisazioni sulle sue proprietà

  • Ginecomastia: aiutarsi con la fitoterapia

  • Ginkgo biloba per ridurre i sintomi della demenza

  • Ginkgo e circolo venoso rallentato

  • Ginseng contro la sonnolenza pomeridiana

  • Ginseng in soggetti in terapia con levotiroxina

  • Glucomannano in caso di leggera incontinenza del cardias

  • Glucomannano per aiutare a perdere peso

  • Gonfiore e arrossamento notturno delle gambe

  • Graviola

  • Green caffé, qualche notizia

  • Guaranà e anello anticoncezioanale

  • Guaranà o ginseng

  • Guggul per accelerare il metabolismo

  • Hashimoto, sintomi persistenti nonostante la terapia

  • Herpes labiale ricorrente, un aiuto fitoterapico

  • Herpes labiale, prevenzione

  • I benefici dell'eleuterococco

  • I vantaggi dell'acqua alcalina

  • Informazioni su: Goji, Ganoderma e Celastrus

  • Insonnia e fitoterapia

  • Insufficienza venosa, che cosa fare

  • Integratore contro la depressione: interazioni con levotiroxina

  • Integratore per capelli

  • Integratori a base di caralluma

  • Integratori di ormoni, effetto sul varicocele

  • integratori e oligoastenospermia

  • Integratori naturali: effetti sul concepimento

  • Integratori per il ferro e sole

  • Integratori per ridurre la fame e allattamento

  • Interazioni tra duloxetina, pregabalin e fitoterapici

  • Intolleranza a lattosio e fruttosio

  • Iperico

  • Iperplasia prostatica benigna

  • Iperprolattinemia iatrogena e contraccetivo

  • Ipofisi e cure verdi

  • Ipopituitarismo, cos'è

  • Irsutismo idiopatico, come rallentare la crescita dei peli

  • Isoflavoni di soia e fegato

  • L-triptofano, magnesio e niacina per la depressione

  • Le proprietà antiaggreganti del Ginkgo

  • Lipomatosi: quali sono le cure

  • Liquirizia e propoli per la tosse

  • Liquirizia se la pressione scende per il caldo

  • Luppolo e germe di grano e aumento di peso

  • Maca

  • Magnesio, artrosi e umore

  • Mal di gola: meglio la Propoli della Boswellia

  • Mal di testa e caffeina

  • Malformazione congenita alla tiroide, sviluppi

  • Melatonina e terapia con antiandrogeni

  • Melatonina, valeriana e griffonia per dormire

  • menopausa: rimedi naturali

  • Metilsulfonilmetano e funzionalità tiroidea

  • Miglio per i capelli, integratore e sole

  • Migliorare le performance mentali

  • Mononucleosi e fitoterapia

  • Mononucleosi e linfonodi

  • Naso che cola sempre, che fare

  • Noduli tiroidei e asportazione della ghiandola

  • Olii essenziali nei bimbi e durante l'allattamento

  • Olio di melaleuca per i brufoli

  • Olio per smagiature agli estratti di piante in gravidanza

  • Omega-3

  • Ormone della crescita e statura

  • Ormoni tiroidei e TSH tendenti al minimo, che fare

  • Patina bianca sulla lingua, rimedi naturali

  • Pelle chiara e abbronzatura

  • Peperoncino e curcuma in chi soffre di gastrite

  • Pesantezza delle gambe in gravidanza

  • Piante adatte per contrastare il decadimento cerebrale senile

  • Piante che aiutino i pazienti colpiti da ictus

  • Piante contro cali d'attenzione e di desiderio

  • Piante non indicate nei soggetti con problemi alla tiroide

  • Piante per combattere perdita di tono muscolare e della pelle

  • Piante per eliminare le tossine

  • Piante per la degenerazione maculare

  • Piante per la stitichezza grave

  • Piante stimolanti l'appetito sessuale della donna

  • Piante, probiotici e diverticoli

  • Piccolo nodulo alla base del collo e senso di costrizione

« 1 2 »

VAI AL TEAM DEGLI ESPERTI
Seguici su Facebook
pubblicità
  • I servizi per te
  • Farmacia a
    domicilio
  • Salute intima
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Informativa Privacy
  • Credits
Dominio di proprietà di Bayer S.p.A. affidato per l'edizione a Pro Format Comunicazione S.r.l. - Viale Aventino, 45, 00153 Roma
PI e CF 07547371000 - Registro delle Imprese di Roma n. 07547371000 - R. E.A. di Roma n. 1039318

Resta connnesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy

×

Attenzione

STAI LASCIANDO IL SITO WEB DI PROPRIETÀ BAYER ED ANDANDO IN UN SITO DI UN SOGGETTO TERZO.
Bayer non è responsabile delle informazioni contenute nel sito web a cui stai accedendo.
Cliccando su Accetta dichiari di aver compreso quanto sopra ed intendi proseguire la navigazione

Accetta Annulla
×

Resta connesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai ogni mese consigli preziosi per la salute di tutta la famiglia. Solo per te le esclusive novità e promozioni sui nostri prodotti e i nuovi servizi di SapereSalute pensati per il tuo benessere.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy